Come combattere con l’omeopatia gli effetti collaterali della radioterapia

 Prima o poi, quasi tutti i pazienti oncologici vengono regolarmente sottoposti a cicli intensivi di radioterapia, cura che può essere associata o meno alla chemioterapia. La radioterapia è una delle metodologie terapeutiche più utilizzate nella cura dei tumori. Essa viene effettuata a livello ambulatoriale ed è parecchio utilizzata in caso di terapia oncologica. Un ciclo di radioterapia può infatti essere prescritto dopo un intervento chirurgico o può precederlo: data la sua efficacia nella maggior parte dei casi, vien utilizzata per il 65% delle patologie tumorali.

Pazienti oncologici: i consigli per l’eposizione della pelle al sole

I pazienti oncologici nei mesi estivi devono avere particolare cura della pelle soprattutto se si parla di esposizione al sole: devono infatti evitare le ore più calde (niente sole tra le 11 e le 16), utilizzare sempre solari ad alta protezione e possibilmente senza parabeni, conservanti e nichel free e non esporre la parte di cute sottoposta a radioterapia per almeno un anno. Di questi argomenti hanno parlato medici nel corso del congresso “Sulla pelle del paziente oncologico – Gli aspetti clinici e le linee guida di terapia“.

Cancro al seno e chemioterapia: possibili cambiamenti neurofisiologici

Un nuovo studio ha messo in luce come pazienti con cancro al seno trattati con chemioterapia e radioterapia possano andare incontro a problemi di memoria, difficoltà di concentrazione e altri problemi cognitivi. Pare quindi che questo tipo di trattamento possa scatenare dei cambiamenti neurofisiologici; non è la prima volta che si cerca di fare chiarezza su questo fenomeno. Infatti all’inizio c’è stato un dibattito all’interno della comunità scientifica perchè si pensava che questo fosse da imputare a un problema psicosomatico ma la dottoressa Patricia Ganz, direttore del cancer prevention and control research insieme ad alcuni colleghi UCLA, sono riusciti a dimostrare che vi è una correlazione tra peggiori prestazioni neuropsicologiche nei test sulla memoria e facoltà cognitive in quei pazienti malati di cancro sottoposti a chemioterapia e radioterapia; non si tratterebbe quindi di un problema psicosomatico.

Radioterapia per cancro al seno causa problemi al cuore?

La radioterapia per il cancro al seno potrebbe causare problemi al cuore; questo almeno secondo i risultati di uno studio pubblicato all’interno del New England Journal of Medicine. Gli specialisti dopo aver esaminato i dati di 2168 donne provenienti da Svezia e Danimarca con cancro al seno e trattate con le radiazioni hanno constatato un aumento di malattie cardiache; bisogna dire che non deve essere considerato come un qualcosa di allarmistico ma ad ogni modo i risultati di questo studio mettono in guardia.