Come prevenire e curare il raffreddore con la fitoterapia

Il raffreddore si sa, è duro da mandar via e generalmente i sintomi vanno dai due giorni ai sette. È necessario che faccia il suo decorso per sparire completamente. Tuttavia la natura può aiutarci a prevenire o ad attenuare i fastidiosi sintomi del raffreddore come naso che cola, dolori articolari, mal di testa, difficoltà a respirare dal naso quando si dorme. La fitoterapia, ovvero l’insieme delle cure naturali ricavate da piante, erbe e fiori, può essere un valido aiuto.

Come curare rinite e bronchite con i rimedi omeopatici

I primi freddi o i colpi di coda dell’inverno sono i periodi più a rischio per contrarre riniti e bronchiti. In questi momenti le difese immunitarie delle vie aeree non sono proprio al loro massimo ed è quindi facile cadere vittima dei più comuni disturbi respiratori.

Influenza e raffreddori: i falsi miti su prevenzione e cura

Non tutti lo sanno ma, dicono gli esperti, influenza e raffreddori hanno dei falsi miti su prevenzione e cura che sono assolutamente da sfatare. In questo periodo, soprattutto, in cui il meteo non ci aiuta, si passa dal clima primaverile all’inverno più profondo, bisogna sapere cosa è meglio fare. Ognuno di noi si protegge come può da raffreddore e influenza, ma le credenze popolari sono tante, e non tutte sono corrette.

La fitoterapia per difendersi da tosse e raffreddore

Cominciamo con il dire che la fitoterapia è una branca della medicina naturale che sfrutta le proprietà curative delle piante. La fitoterapia per difendersi dal freddo è un’ottima soluzione e offre un’ampia scelta per proteggere orecchie, naso e muscoli.

La meditazione previene raffreddore e influenza

Parlando di meditazione si pensa ad un metodo per liberarsi da stress e preoccupazioni, a sorpresa si scopre che la meditazione previene raffreddore ed influenza. Respirare profondamente ed acquisire consapevolezza di sè, dunque, non sono gli unici benefici di questa antica pratica.

Autunno 2012, la cipolla contro i primi raffreddori

La cipolla è uno degli ortaggi più utilizzati per la cura di molti disturbi; siamo quasi alle porte dell’autunno 2012, e la cipolla contro i primi raffreddori, che sono già arrivati, è un rimedio naturale che può aiutarci. Il merito è delle 150 sostante attive che contiene oltre a vitamine, minerali, enzimi ed oli essenziali.

I cibi giusti per guarire da raffreddore e influenza

Il male di stagione, l’influenza, raggiunge il picco in questo periodo, metà degli italiani sono a letto con febbre, naso che cola, tosse, giunture doloranti e mal di testa. Per riprenderti più velocemente serve una strategia anche alimentare. C’è chi non rinuncia alla pastasciutta, anche con 40 di febbre e chi al primo colpo di tosse si butta sul brodino caldo e niente più. Ci sono però dei suggerimenti degli esperti che consigliano, ad esempio, in caso di raffreddore senza febbre, di fare tre pasti leggeri al giorno, senza dimenticare i due spuntini.

Per una malattia di origine batterica, la tonsillite con le placche è un esempio classico, meglio scegliere una dieta liquida, così il sistema immunitario quadruplica la produzione in interleuchina, mediatore chimico che combatte i batteri. Questa alimentazione è indicata ogni volta che la temperatura sale sopra i 38°C, indipendentemente dalla malattia, perchè il tuo organismo si disidrata e ha bisogno di liquidi. Vediamo nello specifico cosa mangiare.

I massaggi per guarire dall’influenza

Naso chiuso, gola in fiamme, raffreddore, è quanto ci aspetta a breve, siamo ormai nell’epoca in cui, come tutti gli anni, la maggior parte degli italiani è costretta a letto dall’influenza. L’istinto è quello di buttarsi sui medicinali, dalla medicina tradizionale a quella cinese, tutto per rimettersi in piedi il prima possibile. Ma esistono anche altri rimedi per curare i mali di stagione. Lo dimostra anche uno studio pubblicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine. Un massaggio sapiente stimola il sistema immunitario, fattore principale contro le malattie da raffreddamento, in particolare quelle di origine virale.

Il raffreddore si cura con propoli e rosa canina

Il raffreddore è uno dei disturbi invernali maggiormente diffusi, con i suoi sintomi tanto caratteristici quanto fastidiosi, come gli starnuti che non finiscono mai, il naso sgocciolante, gli occhi che lacrimano, le difficoltà di respirazione e la sensazione di avere il naso chiuso. Per limitare i fastidi più insopportabili del raffreddore, tuttavia, si possono scegliere alcuni rimedi fitoterapici davvero molto efficaci. Se c’è anche la febbre può essere utile il salice bianco, antinfiammatorio e antipiretico. Per stroncare i sintomi influenzali sul nascere, sì a un infuso (2 cucchiai di corteccia in 200 ml di acqua bollente per qualche minuto).