I consigli per una corretta alimentazione

L’alimentazione è un bisogno primario di ogni essere vivente: l’uomo si rivolge prima al seno materno e poi all’ambiente per cercare il cibo. Eppure la scelta della quantità e della qualità degli alimenti di cui l’individuo si nutre viene rapidamente sottomessa a una serie di norme di produzine e di consumo e ammantata di simboli tali da far divenire l’alimentazione un fenomeno estremamente complesso. Il cibo è legato al rapporto primario tra la madre e il figlio ed esprime il veicolo della prima relazione vitale. Risulta strettamente collegato alla sensualità orale e ai rapporti interpersonali ed è fortemente influenzato da fattori psicologici e socioeconomici che investono l’alimentazione di una forte carica emotiva e simbolica.

Alimentazione sana: le regole dietetiche dell’ Ayurveda

 Le regole dietetiche dell’ Ayurveda si basano su specifici principi. Innanzitutto non esiste una dieta che sia adatta per tutti. Inoltre è importante non solo ciò che si mangia, ma anche, e soprattutto, come lo si digerisce. Il sapore di ogni alimento (Rasa) è strettamente associato alle sue proprietà nutrizionali. Infine, la modalità di preparazione dei cibi ne influenza in maniera determinante le proprietà. Ecco allora alcuni preziosi consigli dalla filosofia ayurvedica per un’ alimentazione corretta…

– Consumare i pasti rimanendo seduti, possibilmente alla stessa ora, in un ambiente tranquillo e con la mente serena. Durante i pasti evitare di lavorare, leggere o guardare la televisione.

– Non mangiare troppo velocemente. Masticare bene. Non alzarsi da tavola troppo sazi o ancora affamati.

– Evitare di mangiare se non si è ancora digerito il pasto precedente.
– Durante il pasto bere acqua a temperatura ambiente, secondo la propria sete. E’ sconsigliabile bere nella mezz’ ora che precede il pasto e nell’ ora che lo segue.