20 situazioni in cui una buona respirazione può fare la differenza – V

Il respiro è l’atto più importante che compiamo ma è anche la cosa alla quale prestiamo il minimo dell’attenzione. Respirare nel modo giusto può essere importantissimo in tante situazioni, per combattere l’ansia, per dormire meglio o per allenarsi con più efficacia. Di seguito vi mostriamo le 20 situazioni in cui respirare bene può fare la differenza.

Rebirthing, la respirazione per superare gli attacchi di panico

Si calcola che ogni giorno respiriamo circa 23 mila volte. Tensioni emotive e stress bloccano il diaframma e impediscono di fare il pieno di ossigeno, il Rebirthing ti insegna a respirare meglio e a risolvere piccoli e grandi problemi come ansia, nervosismo e attacchi di panico. Rebirthing, significa rinascita, la tecnica di respirazione nasce da un’idea di Leonard Orr, che un giorno scoprì, mentre stava a mollo nella vasca da bagno e respirava profondamente, di rivivere sensazioni intense e particolari, che gli avevano fatto rivivere il momento della nascita.

Yoga, gli esercizi di respirazione e rilassamento

Le origini dello yoga risalgono a milioni di anni fa, spesso descritto come una filosofia di vita e benessere, è un modo di armonizzare gli aspetti fisico, mentale e spirituale che convivono in noi. Anche se ci sono molte scuole, che differiscono nell’approccio e nell’osservazione più o meno rigida dei principi, la più conosciuta in occidente è lo Hata Yoga. Mentre la maggior parte degli occidentali pratica yoga per i benefici fisici che apporta, la disciplina tradizionale include anche aspetti spirituali, psicologici ed emotivi importanti, che sono molto d’aiuto per gestire lo stress.

Gli esercizi per respirare bene e perdere peso

Potrebbe sembra incredibile ma è proprio così, imparare a respirare bene, significa anche e soprattutto perdere peso, le due cose sono legate più di quanto si possa pensare. Respirare correttamente aumenta il livello di ossigeno nel sangue, che a sua volta aumenta la circolazione e di conseguenza il metabolismo. In realtà, noi sfruttiamo solo un quarto delle capacità dei nostri polmoni. Ma non è tutto, imparare a respirare, significa anche ridurre lo stress, che produce il cortisolo, un ormone che stimola l’accumulo del grasso a livello addominale.

Ridere fa bene alla salute, contro stress, depressione e tanto altro

A livello fisico ridere fa aumentare la produzione di quegli ormoni, come adrenalina e la dopamina, che hanno il compito di liberare le nostre morfine naturali: enforfine, encefalne e simili. Le endorfine provocano una diminuzione del dolore e della tensione fisica, permettendo il raggiungimento di uno stato di rilassamento e serenità. Le encefaline esaltano il sistema immunitario, stimolando una maggiore produzione di anticorpi. ridere amplifica la produzione di serotonina, un antideprimente naturale, riducendo la secrezione di ormoni da stress come il cortisolo e l’adrenalina in seguito alle quale la pressione sanguigna ed i livelli di glucosio aumentano, danneggiando i vasi sanguigni.

Quando manca il fiato mentre balli e mentre nuoti, imparare a respirare

 Dopo aver visto cosa fare quando manca il fiato mentre si corre, nuota e cammina, questa volta parliamo di quando ti manca mentre balli. Con l’allenamento il corpo non solo impara a catturare più ossigeno e a distribuirlo meglio ai tessuti, ma anche a usarlo in modo più efficace. Poco alla volta, quindi, il ritmo respiratorio si abbassa e l’affanno scompare. Certo devi fare i conti con le difficoltà di ogni singolo sport: non è detto, per esempio, che chi ha fiato da vendere quando balla, sia imprendibile in piscina.