Yoga: ecco l’applicazione per l’iPhone

La pratica dello yoga, disciplina orientale capace di regalare parecchie soddisfazione e di regalare a chi la pratica benessere psico-fisico è sempre più diffusa e proprio per questo motivo è nata anche un’app ad hoc che spiega in maniera piuttosto chiara come esercitarsi in qualsiasi momento della giornata ed in qualunque luogo ci si trovi.

Yoga, gli esercizi di respirazione e rilassamento

Le origini dello yoga risalgono a milioni di anni fa, spesso descritto come una filosofia di vita e benessere, è un modo di armonizzare gli aspetti fisico, mentale e spirituale che convivono in noi. Anche se ci sono molte scuole, che differiscono nell’approccio e nell’osservazione più o meno rigida dei principi, la più conosciuta in occidente è lo Hata Yoga. Mentre la maggior parte degli occidentali pratica yoga per i benefici fisici che apporta, la disciplina tradizionale include anche aspetti spirituali, psicologici ed emotivi importanti, che sono molto d’aiuto per gestire lo stress.

Rallentare l’invecchiamento con gli esercizi 5 tibetani

Non sconfiggono certo rughe e acciacchi, ma gli esercizi 5 tibetani ti regalano equilibrio e benessere in soli 15 minuti, rallentano l’invecchiamento, ti fanno apparire più giovane, agile e vitale. I 5 tibetani sono esercizi concepiti per lavorare su tutte le parti del corpo, rinforzare i muscoli addominali, lombari, dorsali, pettorali. Tonificare braccia e gambe. Sciogliere le articolazioni. Dare flessibilità alla colonna vertebrale. Ma non è tutto: se esegui questi movimenti, stimoli anche l’attività dei centri energetici (vortici o shakra) che controllano le sette ghiandole del sistema endocrino.

Gli esercizi yoga per i dolori mestruali

Lo yoga ci può aiutare a risolvere molti fastidiosi disturbi che ci affliggono quotidianamente, fra i quali quel senso di gonfiore, fitte, affaticamento nella zona dei reni nei giorni delle mestruazioni. Con gli esercizi che suggeriamo, risolvi i disturbi legati al ciclo perchè sciolgono le tensioni e riequilibrano corpo e mente. Si tratta di una sequenza di rilassamento profondo, in cui i benefici sono scientificamente dimostrati.

Yoga, una guida per scegliere quello più adatto

Ormai da molti anni è entrato a far parte del quotidiano, lo yoga è tra le attività più diffuse in Italia (almeno un milione e 200 mila praticanti e oltre 800 scuole riconosciute), anche se non sempre viene inteso nel suo significato più completo, ma come una banale alternativa alla palestra, in realtà è molto di più di un esercizio. Soprattutto, è ricco di molteplici aspetti, che possono soddisfare le esigenze di tanti tipi diversi di persone. Basta capire che cosa è meglio per sé.

Ginnastica fa da te: come allungare la vita con lo yoga, gli esercizi yoga per la respirazione anti stress

 La respirazione anti stress regolarizza il battito cardiaco, favorisce la calma e la concentrazione, migliora la qualità del sonno e dell’ esistenza.

Contro il logorio della vita moderna, al posto dell’ amaro, cinque minuti al giorno di inspirazione ed espirazione “guidata”. Sulla prescrizione concordano molte discipline corporee, dallo yoga al tai chi, dal qi gon al training autogeno, che invitano a ricorrere alle tecniche di respirazione consapevole per controllare lo stresso, combattere l’ ansia, migliorare la qualità del sonno e dell’ esistenza.

Disturbi del sonno e insonnia: cura con rimedi naturali, respirazione yoga e terapie dolci

 Un malessere interiore può manifestarsi in molti modi: tra i sintomi più diffusi ci sono i disturbi del sonno, dei quali soffre, anche transitoriamente, un italiano su tre. Dormire bene e a lungo è necessario per mantenere in perfetta efficienza il sistema immunitario. Secondo recenti studi, la mancanza di sonno altera l’ equilibrio degli ormoni, soprattutto l” ormone della crescita e la prolattina, e compromette di conseguenza il funzionamento dei tessuti linfatici che producono gli anticorpi. Dormire, inoltre, è per l’ organismo un momento essenziale di recupero fisico e mentale: i battiti del cuore e il ritmo del respiro rallentano, la pressione cala e vengono favoriti i processi dirigenerazione e crescita dei tessuti. Dal punto di vista psicologico, il sonno permette di rielaborare tutte le esperienze vissute durante il giorno, di fare ordine negli stimoli ricevuti e di fissare nella memoria le nozioni acquisite.
Un aspetto interessante è stato messo in luce di recente da un gruppo di ricercatori americani: sembra che dormire almeno otto ore per notte aiuti a dimagrire. Il merito andrebbe attribuito alla leptina, un importante ormone che contribuisce a regolare il consumo metabolico.

Benessere: yoga, jogging, musica e pet therapy promossi dalla scienza come esercizi di benessere

 Benessere: yoga, jogging, musica e pet therapy promossi dalla scienza come esercizi di benessere
Le pratiche del benessere su cui la letteratura scientifica ha finora emesso un verdetto positivo sono yoga, jogging, musica e pet therapy. Ancora non classificati sono invece pilates, pranoterapia e fiori di bach.
Per il nostro benessere psico-fisico sono efficaci: esercizio fisico, yoga, una bella risata, l’ ascolto della musica, gli Omega 3.
Per la scienza risulterebbero inutili pranoterapia e aromaterapia; sono ancora in attesa di giudizio pilates, multivitaminici e omeopatia.

Una corsa all’ aria aperta o una passeggiata a passo sostenuto aiutano contro ansia, depressione e attacchi di panico perchè intervengono sui neurotrasmettitori dell’ umore: noradrenalina e seratonina.
Per quanto riguarda l’ alimentazione, la vitamina E come antiossidante funge da spazzino delle tossine, i grassi Omega 3 caratteristici del pesce stimolano invece la neurogenesi cerebrale, cioè la produzione di nuove cellule del cervello.
Per la scienza sono inoltre buone pratiche del benessere ridere, pet Therapy, meditazione e yoga, tecniche di respirazione, sonno, ambienti ricchi di stimoli.

Respirazione Yoga – Le quattro fasi del Benessere

 Respirazione Yoga – Le quattro fasi del Benessere
La parola sanscrita sukha indica qualcosa di attinente al piacere alla gioia o alla felicità. La traduzione corretta di Sukha pranayama potrebbe essere: controllo (ayama) del soffio vitale (prana) in modo piacevole o anche facile (sukha), mentre correntemente sono utilizzati i termini respirazione piacevole o facile.
Gli esercizi di respirazione yoga devono essere eseguiti senza sforzo eccessivo e con dolcezza. Per praticare il pranayama durante le sedute di yoga, in generale, si sceglie una posizione di meditazione come il loto (padma-asana) o la postura del perfetto yogin (siddha-asana) in caso di difficoltà, tuttavia, piuttosto che non praticare, si può stare seduti normalmente, anche su una sedia.
Importante però è avere colonna vertebrale, collo e testa ben allineati in verticale e una volta ottenuta la migliore posizione possibile è bene rimanere immobili fino al termine della pratica.
Un atto respiratorio completo consta di tre fasi: inspirazione (puraka), ritenzione (kumbhaka) ed espirazione (recaka).

Lo yoga per smettere di fumare e per la fame nervosa. Le tecniche di rilassamento per affrontare il cambiamento.

 Lo yoga è una disciplina benefica non solo per i muscoli, ma anche per il benessere globale della persona. Lo yoga insegna a mantenere le corrette posture corporee, ma anche a ricercare l’ energia interiore. Più che una ginnastica o una filosofia, lo yoga è un modo di vivere. Alcuni lo praticano per sport, perchè rinforza e tonifica i muscoli; altri come terapia, perchè aiuta a far passare il mal di schiena. Lo yoga è utile per rilassarsi, perchè aiuta ad abbattere lo stress. Ma c’è chi lo usa anche per perdere peso e dimagrire (contro la fame nervosa e gli attacchi di fame), smettere di fumare, dormire meglio ¦ C’è uno yoga per tutti e va bene a tutti. Lo yoga si apprende solo da un maestro. Il termine yoga deriva dalla radice sanscrita “yug”, che significa unire, legare insieme: il corpo e l’anima, i muscoli e lo spirito. Significa anche riuscire, attraverso la respirazione, a controllare le emozioni e la volontà. In questo senso la tecnica yoga può aiutare a smettere di fumare o a controllare la fame nervosa, due decisioni che possono portare a stati di nervosismo o di ansia: lo yoga aiuta a correggere le cattive abitudini con le tecniche dolci di rilassamento. Una semplice tecnica di rilassamento può offrire la possibilità di estirpare i vizi comportamentali (come fumo e fame nervosa) e mettere in atto cambiamenti importanti e spesso difficili da realizzare. Le antiche tecniche di rilassamento indiane sono state ribattezzate con il nome di Yoga Nidra. A tali tecniche si ispira anche il Training Autogeno, ma le tecniche orientali si presentano più capaci ed affrontano anche altri aspetti che non riguardano solo il rilassamento fine a se stesso. Esse mettono in atto esperienze di risveglio dello stato dell’ attenzione, poi della consapevolezza e infine una indagine conoscitiva profonda, paragonabile a quella della meditazione. Uno di questi importanti aspetti è rappresentato dal “Sankalpa” (proposito), da esprimere al momento giusto, in relazione ad un cambiamento che si desidera mettere in atto.

Yoga: respirare per ritrovare vitalità e benessere

 Scegliete un posto tranquillo all’ aperto, sedetevi in serena solitudine, lasciate che l’ aria entri nel vostro corpo e nutra tutte le vostre cellule, lo stress accumulato nei mesi invernali sarà solo un ricordo! L’ educazione del respiro nello yoga è sempre stata la base del benessere. Nel delicato passaggio tra inverno e primavere capita di sentirsi stanchi e appesantiti. Certo, abbiamo alle spalle molti mesi di lavoro, ma non si tratta solo di spossatezza fisica: gli impegni da sostenere spesso portano a creare delle corazze difensive che consentono di evitare numerose difficoltà quotidiane, ma che a lungo andare impediscono di esprimere liberamente quello che siamo togliendoci energia. A questo si può controbilanciare usando uno strumento: il nostro respiro. Respirare colma di vitalità e benessere, per questo nello yoga c’ è un sistema di tecniche chiamate Pranayama (significa dominio dell’ energia vitale) che ha l’ obiettivo di rigenerarci facendo entrare nei polmoni la massima quantità di ossigeno possibile. A questo scopo, una delle tecniche attualmente più interessanti è il Sudarshan Kriya, ideata dal maestro Sri Sri Ravi Shankar e ormai diffusa in 140 paesi del mondo. Il motivo del suo successo è la capacità di conciliare yoga e ritmi della vita moderna, grazie a una forma di respirazione ciclica che, associata all’ emissione di suoni e mantra, in soli 10-15 minuti al giorno consente di ricaricarsi totalmente. Dopo aver appreso le tecniche di base è possibile gestirsi in piena autonomia (per maggiori informazioni si può consultare il sito www.artedivivere.org). Il respiro è anche una metafora di come affrontiamo la vita: quando lo restringiamo censuriamo i nostri bisogni profondi, creando dissonanze interiori che esplodono verso l’ esterno sotto forma di irritabilità, tristezza, ansia o apatia. In tutti questi casi, una corretta respirazione aiuta a sviluppare una percezione più rilassata di se stessi con risvolti positivi sull’ umore.