L’AIRC compie 50 anni

Mentre in Italia nasceva AIRC, nel mondo iniziavano i grandi studi epidemiologici sugli stili di vita che hanno fornito indicazioni pratiche per prevenire i tumori.

Qual è la tua vera età?

Dimenticate le candeline sulla torta perché c’è una buona possibilità che la vostra età biologica non corrisponda a quella anagrafica. Pensate, potreste essere più giovani, ma anche più vecchi, insomma conoscerlo potrebbe essere gratificante, ma anche scoraggiante, per alcuni ricercatori decisamente utile.

I social game e i giovani: i pro e i contro

 

I videogiochi di società, meglio noti come social game sono spesso oggetto di aspre critiche. Costringono i giovani e anche gli adulti che non smettono di utilizzarli, ad una vita sedentaria ed, inoltre, non favoriscono certo i rapporti sociali. In un mondo in cui ormai, sempre di più, i nostri legami più stretti sono con il pc, non è il caso comunque di demonizzare una pratica che può avere persino degli effetti salutari. L’eccessiva esposizione davanti allo schermo, infatti, alla lunga può stimolare le persone a fare più movimento e a cambiare in parte stile di vita. Certo ogni caso è a sé: se qualcuno tende ad isolarsi e ad esagerare, per altri invece è molto più semplice comprendere che nella vita è giusta una sana via di mezzo. Vita all’aria aperta insomma o, comunque, più ginnastica e, per riposarsi, qualche ora al pc a cercare di vincere le sfide dei giochi scelti.

Cuore e Cioccolato

 Secondo uno studio svizzero pubblicato su Circulation, una dieta ricca di cacao nero porta ad un miglioramento della circolazione sanguigna in soggetti sottoposti a trapianto cardiaco.
Questa proprietà è da imputare all’azione vasodilatatrice del cioccolato fondente. Da non dimenticare è comunque la presenza all’interno di questo alimento di grassi e zuccheri, che ne controbilanciano gli effetti benefici.
Secondo la ricerca svizzera il cioccolato fondente aiuta i malati di cuore, migliorando la circolazione sanguigna. Ma l’altrettanto autorevole rivista scientifica Lancet non è dello stesso parere e mette in discussione questi suoi poteri.