Dormire fa bene, questo si sa. Meno scontato è che il sonno renda anche più belli e affascinanti. La qualità del riposo è il perno attorno al quale ruota il nostro benessere psicologico e fisico, la custode delle energie necessarie a vivere pienamente. Perciò, per le stesse ragioni, è anche un naturale elisir di bellezza. Lo ha dimostrato di recente una ricerca dell’Istituto Karolinska di Stoccolma, che ha studiato le reazioni di 65 volontari alla visione dei volti di 23 persone tra i 18 e i 31 anni, immortalate in due momenti: dopo una notte insonne e dopo una normale.
ricerca medica disturbi sonno
Dormire allontana il rischio del suicidio, il pericolo delle notte in bianco
Difficoltà a prendere sonno, ore ed ore passate a contare le pecore, o ancora risvegli continui e sonno disturbato: sono tutte situazioni difficili che portano all’ esasperazione chi le vive, tanto da spingere spesso queste persone a pensieri o gesti estremi. Questo almeno quanto emerge da uno studio americano, secondo cui chi soffre di problemi cronici del sonno corre un rischio maggiore rispetto ad altri di arrivare a meditare il suicidio. Guai, allora, a trascurare i problemi di insonnia.
Disturbi del sonno e sonnambulismo: a Toledo, in Spagna, il primo caso di una donna sonnambula che usa il Pc
Tra i disturbi del sonno un caso molto particolare di sonnambulismo: il primo caso al mondo di sonnambula on-line che accende il computer e manda mail agli amici, fissando cene
Chi russa molto la notte e soffre di apnea notturna è più stanco al mattino perchè dorme male
Cattive notizie per chi russa quando dorme. Sembra che chi russa molto la notte sia anche più stanco al mattino perchè riposa male. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal