Obiettivo benessere, pesce al forno disinfiammante, ricetta secondo piatto da 315 kcal a porzione

 Siamo quel che mangiamo, ed è vero, bisogna imparare a mangiare correttamente, senza togliersi il gusto della buona tavola, se si vuole si può, basta un pizzico di buona volontà, predisporsi a preparare un piatto in casa, anche se c’è poco tempo a disposizione, per la nostra salute si può anche fare. La ricetta del pesce al forno disinfiammante che vi proponiamo è un piatto digeribile, fonte di proteine nobile, di fibre disintossicanti e di preziosi Omega 3 che contrastano le infiammazioni.

Il pesce al forno disinfiammante fa bene per prevenire la prostatite, il sovrappeso e per chi soffre di ipercolesterolemia, Secondo l’Università della California, a San Francisco, questi benefici acidi grassi sono in grado di proteggere dal cancro alla prostata, ma anche dalla prostatite. Per vincere stati infiammatori e tumore sono molto utili anche gli Omega 3 dell’olio di lino, ma quelli del pesce sono più efficaci. Se ti piace, puoi spolverizzare il pesce disinfiammante con una presa di semi di cumino macinati.

Ricette light veloci, tortino di patate contro uricemia, calcoli renali e artrosi piatto unico da 380 kcal a porzione

 Per chi soffre di uricemia, calcoli renali e artrosi, ma anche di gotta, è utile che segua un regime alimentare molto equilibrato, cibi che servono a depurare e disinfiammare. Particolare attenzione anche a chi segue una dieta vegetariana, molti portano a tavola cereali e derivati (pasta, pane, ecc) integrali, sconsigliati nella dieta di chi è uricemico. La ricetta piatto unico che ti consigliamo, Tortino di patate drenante, contiene patate e porri che sono fonti di potassio diuretico. Chi ha l’uricemia lo sa, deve attivare la diuresi utilizzando non solo acqua, ma anche verdure e ortaggi in genere che siano adatti al caso. Le patate e i porri lo sono grazie all’ottima quantità di potassio che contengono, un minerale utile per i muscoli dalla buona azione diuretica e drenante.

Le ricette anti insonnia, omelette del buon sonno, secondo piatto da 210 kcal a porzione

 Concludiamo la carrellata di ricette che, oltre a soddisfare le esigenze del palato, aiuta a contrastare l’insonnia, lo stress, l’ansia e il malumore. Dopo avervi proposto la ricetta degli gnocchi al pesto rilassanti e la ricetta della torta rustica anti stress, questa volta vi presentiamo l’omelette del buon sonno, che si prepara con del cipollotto, per ottenere un piatto dall’azine rilassante e nutriente. Chi dovesse faticare a digerire il cipollotto, può usare del radicchio. Vanno bene nella dieta resale anche semi oleosi, legumi, uova bollite, carne, pesce e formaggi freschi.

Le ricette anti insonnia, gnocchi al pesto rilassanti, favorisce il sonno, primo piatto da 375 kcal a porzione

 Continuiamo e farvi conosce le ricette che favoriscono il sonno, lavorano contro lo stress, l’ansia e contro il malumore. L’alimentazione è in stretto rapporto con il sonno. Infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, e lo stesso accade nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti, come la caffeina. La era, per esempio è bene evitare cibi con sodio in eccesso: vanno perciò eliminati alimenti come patatine in sacchetto, salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola, per l’eccesso di sodio e conservanti, sono da abolire.

Le ricette anti insonnia, torta rustica contro l’ansia, piatto unico da 345 kcal a porzione

 Succede a molti di soffrire di ansia, che porta anche l’insonnia, notti intere senza riuscire a chiudere gli occhi per il meritato riposo dopo una giornata di lavoro, si può ricorrere a molti modi per riuscire a riposare, dal pesante sonnifero, alla blanda camomilla, alle tisane alle erbe, ma si può anche allontanare l’ansia gustando un piatto saporito, semplice, la torta rustica contro l’ansia, appunto, a pranzo, per aiutarci ad affrontare un pomeriggio intenso, o a cena, per darci una mano a rilassarci. Facile da preparare, con ingredienti che favoriscono la produzione di serotonina, la torta rustica contro l’ansia è adatta anche per i bambini.

Le ricette per le intolleranze a grano e lieviti, riso al pollo anti gonfiore, ricetta piatto unico da 385 kcal a porzione

 Il problema delle intolleranze alimentari è molto diffuso, è necessario rinunciare spesso e volentieri a pietanze che contengono purtroppo degli ingredienti che per noi sono dannosi, non è detto però che si debba rinunciare al gusto di una buona portata, la ricetta del riso al pollo anti gonfiore è una preparazione delicata che fornisce in ottime proporzioni tutti i principi nutritivi necessari per la salute. Ideale per chi soffre, appunto, di gonfiori e colite. Il riso al pollo può essere consumato sia a pranzo che a cena, abbinato a verdure cotte e crude. Facile da preparare, 10 minuti di preparazione e 20 di cottura.

Le ricette per le intolleranze al grano e al glutine, quinoa e pollo, solo 398 kcal a porzione

 La ricetta di Quinoa e pollo è da considerarsi un piatto unico, da consumare in modiche quantità, utile anche per chi soffre di cattiva digestione, colite e intolleranza al grano e al glutine. È ottimo per chi soffre di bruciori di stomaco, per chi è in sovrappeso e per chi ha il colesterolo alto. Rispetto alla riceta originale, che prevede l’uso di più olio, si risparmiano centro kcal a porzione. Perché fa bene il Quinoa e pollo, protegge le mucose gastriche e non favorisce l’acidità gastrica. Inoltre, la quinoa è ricca di magnesio, il minerale antistress che migliora l’umore, ma anche da manganese e rame, dall’azione protettiva delle mucose e antibatterica.

Le ricette per le intolleranze alimentari, spezzatino di vitello nutriente, ricetta piatto unico da 145 kcal a porzione

 Alla nascita siamo intolleranti a tutto ciò che ci circonda, compreso gli alimenti, anche perché la flora batterica intestinale, e quindi il sistema immunitario, non si sono ancora formati. Attraverso lo svezzamento, si mette in atto il processo di controllo che ci permette di superare l’ipersensibilità. Lo spezzatino di vitello che vi proponiamo è un pasto completo che prevede anche una versione per vegetariani realizzata con spezzatino di soia oppure con il seitan (se non si è intolleranti al glutine). Lo spezzatino di vitello nutriente si può consumare sia a pranzo che a cena, abbinato a verdure cotte e crude.

Ricette light veloci, tortino alla ricotta, piccolo pasto da 398 calorie a porzione

 Il vantaggio della ricetta che vi proponiamo è l’essere molto saporita e sfiziosa e, nel contempo, ben digeribile. Il tortino alla ricotta è un ottimo minipasto che fa bene perché vengono utilizzati ingredienti poveri di grassi, contrariamente alla ricetta originale il cui ripieno viene preparato con panna e uova, mentre la sfoglia si realizza con abbondanti quantità di burro, ingredienti controindicati in caso di gastrite e se si vuole mantenere la linea. Il tortino alla ricotta è decisamente contro i gonfiori addominali, un piatto indicato anche in presenta di colite. Per completare il pasto, oltre alle verdure, puoi servire carne, pesce o legumi. Facile da preparare, e abbastanza veloce, fra preparazione e cottura, neanche un’ora e mezza.

Obiettivo benessere, la ricetta delle pappardelle light, primo piatto da 299 kcal a porzione

 La ricetta delle pappardelle light che vi proponiamo quest’oggi oltre ad essere gradevolissime al palato, curano la nostra salute, un piatto digeribile che contrasta i gonfiori addominali, grazie all’impiego di pasta di farro, e attenua l’acidità gastrica. Puoi anche usare pasta di kamut. I cibi ricchi di carboidrati come pasta, riso e patate, sono indicati perché non producono acidità e sono facilmente digeribili. E, se vuoi ottenere i migliori risultati, meglio utilizzare prodotti semintegrali o integrali e privilegiare farro, kamut, quinoa, amaranto e riso.

Obiettivo benessere: avocado e aringhe per combattere l’artrite, solo 245 kcal a porzione

 Una ricetta originale, combinare due sapori completamente diversi, potrebbe sembrare molto strano, ma così non è, l’avocado con le aringhe, è fonte di vitamina E, vitamina B, Omega 3 e acidi grassi monoinsaturi, questo piatto contrasta i sintomi dell’artrite e rende più elastiche le articolazioni. Consumare almeno una volta alla settimana salmone, aringhe o sgombro (pesci grassi fonti di Omega 3) fa diminuire di circa il 20-30% la possibilità di ammalarsi di artrite reumatoide.

Inoltre il pesce aiuta a perdere peso, in quando le sue proteine hanno la capacità di velocizzare il metabolismo e dare un senso di sazietà prolungato. Infine, avocado e peperoncino apportano sostanze antinfiammatorie.

Le ricette del benessere: couscous saporito riequilibrante contro ansia e stress, ricetta piatto unico

 Una ricetta originale e facile da preparare che fornisce proteine vegetali, fibre e vitamina B in grado di combattere ansia e stress. La ricetta di oggi è il cous cous saporito riequilibrante, un piatto unico contro ansia e stress, che contrasta la stitichezza e ideale per chi è in sovrappeso. Rispetto alla ricetta tradizionale, che prevede l’impiego di tahin, risparmi circa 100 kcal a porzione.

Benessere: polenta e verdura snellente per chi è intollerante al grano

La polenta con verdura è buona e adatta anche per i bambini, va completata con un alimento proteico, per esempio con merluzzo oppure lenticchie. Utile anche in caso di ritenzione, soprattutto questa ricetta di polenta e verdura così come preparata, è adatta all’intolleranza al grano e celiachia, sia a pranzo che a cena, le verdure da abbinare saranno cotte o crude, legumi, carne, pesce, tofu o uova. A fine pasto potrete gustare una tisana digestiva preparata con 1 c di bardana in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti.

Obiettivo benessere: il pollo alla curcuma per contrastare i radicali liberi

 Un piatto ricco di sapore particolarmente efficace per contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento. Stiamo parlando del pollo alla curcuma, un piatto unico utile soprattutto in caso di sovrappeso. Adatto alla lotta contro i radicali liberi e la stanchezza, pranzo o cena non fa differenza, l’abbinamento ideale è alle verdure cotte o crude. Concludi il pasto con una tisana digestiva preparata con 1 c. di bardana in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti.

preload imagepreload image