Un piatto di media difficoltà, adatto a chi segue la dieta vegetariana, gustosa, adatta sia a pranzo che a cena, i fagottini vegetariani possono essere gustati caldi, quindi adatto ai mesi invernali, ma anche freddo, da gustare in compagnia anche quando fuori c’è qualche grado in più. Gli ingredienti dei fagottini vegetariani sono semplici, facilmente reperibili. La pasta sfoglia può essere quella integrale.
ricette dieta vegetariana
Una festa della donna all’insegna del benessere, in forma senza rinunciare al gusto
La festa delle donna è alle porte e ci si ritrova a pensare cosa organizzare per rendere speciale la serata. Per le donne che alla serata fuori porta preferiscono una più intima cena in casa da amiche, un menù femminile, simpatico e trendy prevede ricette sfiziose e sane al contempo, a partire dall’antipasto. Per l’occasione il giovane chef Mattia Poggi propone una ricetta facile, veloce, equilibrata a livello nutrizionale, con ingredienti ricchi di vitamine e minerali e resa unica dal pompelmo rosso: un’insalatina di spinaci e cipollotti, con mandorle, pompelmo e salsa di soia, croccante e saporita …. un’ entrée davvero appetitosa, che piace alle vegetariane e alle amanti dei piatti fusion!
Ricette light veloci: pasta alla norma veloce, 365 calorie a porzione, ricetta piatto unico
Il più classico dei patti siciliani, la pasta alla norma, questa volta ve la proponiamo in una versione veloce da fare e, soprattutto, in versione light, adatta anche a chi
Alimentazione vegetariana: ricetta fagottini di bietole con fagioli cannellini
E’ una ricetta vegetariana, gustosa, adatta a chiunque ami le verdure, poche calorie e pochi grassi, non richiede una particolare esperienza di grandi chef, un secondo piatto sostanzioso non necessariamente rivolto solo ai vegetariani.
Un’ alimentazione sana con benefici anche per la nostra salute, i fagioli favoriscono la diuresi e sono utilissimi per chi soffre di ritenzione idrica.
Sono depurativi, stimolanti e tonici, ottimi quindi in primavera. I fagioli sostituiscono un’ importante fonte proteica vegetale, più digeribile se abbinati a erbe aromatiche quali salvia, rosmarino, alloro e santoreggia.
Alimentazione sana: ricetta Caponata di verdura al forno, un piatto vegetariano per il palato di tutti
La dieta vegetariana prevede un’ alimentazione prevalentemente di semi e frutta, escludendo dal quotidiano il consumo di carne e pesce, chi opta per la dieta vegetariana, in realtà, sceglie uno stile di vita e non solo di alimentazione.
Va anche detto che la cucina vegetariana apporta poche calorie, ottime, quindi, per una dieta ipocalorica. Oggi parliamo di un piatto di origine siciliana, la caponata, costituita da verdure tagliate a tocchetti e, secondo tradizione, fritte, condite con pomodoro, olive, capperi e salsa agrodolce. La ricetta che proponiamo, invece, non richiede niente di tutto ciò, solo verdure ed olio extravergine cucinate al forno. Un secondo piatto ottimo per chi deve osservare una dieta dimagrante ipocalorica, non rinunciando al gusto.
Dagli USA la dieta vegetariana-vegana per dimagrire e stare in forma di Freedman e Barnouin
Dagli USA la dieta vegetariana-vegana per dimagrire e stare in forma di Freedman e Barnouin
E’ tempo di un nuovo e più leggero stile di vita e dagli USA arriva un libro contro la pigrizia mentale che ci fa ingrassare: sono le ricette del benessere Skinny contenute nel libro Skinny Bitch In The Kitch (by Rory Freedman and Kim Barnouin, Running Press).
Il libro è uscito in Italia col titolo La Dieta Skinny Bitch (Tea – € 12). Rory Freedman e Kim Barnouin sono due ex modelle americane e nel libro scrivono istruzioni dettagliate per dimagrire e tenersi in forma contro la pigrizia mentale, ricette e diete comprese.
Per le autrici il grasso si combatte a partire dal banco degli alimenti bio e vegani, alimentazione sana quindi prima di tutto.
I fondamenti di questa dieta sono pochi: nessun alimento di origine animale (carne, pesce, uova, latticini), tutti sostituiti da tofu o parmigiano vegan, yogurt, burro e latte solo di soia di riso; uso di semi oleosi come noci, mandorle, semi di sesamo e di germogli (di soia e di grano); via libera ai carboidrati complessi (pasta e riso integrali, cous cous, farro), no agli zuccheri semplici, e ovviamente niente bibite nè alcool.