Obiettivo benessere, hamburger all’avena snellente, piatto vegetariano da 156 kcal a porzione

Un piatto vegetariano che piace anche a chi è abituato a mangiare carne. Fornisce proteine verdi di buona qualità e fibre antiadipe e anticolesterolo. L’hamburger all’avena può essere consumato sia a pranzo che a cena, è adatto a chi soffre di ipercolesterolemia, ed è in sovrappeso. L’abbinamento può essere fatto con verdure cotte o crude, pane o pasta integrali. A fine pasto preparate una tisana a base di 1 c. di bardana in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti. Il tempo di cotture dell’hamburger all’avena è dolio e di formaggio, risparmi oltre 100 kcal a porzione.

Obiettivo benessere, frittelle al forno anticolesterolo e dimagrante, secondo piatto da 315 kcal a porzione

 A base di patate e orzo le frittelle al forno anticolesterolo e dimagrante, contengono uova fonti di colesterolo ma anche di lecitina e colina, due sostanze che riducono l’assorbimento del grasso. Rispetto alla ricetta tradizionale, che prevede l’uso di più olio, risparmi oltre 80 kcal a porzione. È un secondo piatto che puoi consumare sia a pranzo che a cena e che puoi accompagnare a verdure cotte o crude, pesce o carni bianche.

Le frittelle al forno contribuiscono a ridurre il colesterolo, grazie alle fibre dell’orzo, ripuliscono le arterie. Inoltre, aumentano il senso di sazietà, placano la fame nervosa e, servite con le verdure crude o cotte e pesce o carni bianche, formano un pasto completo e nutriente. E piacciono anche ai bambini.

Obiettivo benessere, pesce al forno disinfiammante, ricetta secondo piatto da 315 kcal a porzione

 Siamo quel che mangiamo, ed è vero, bisogna imparare a mangiare correttamente, senza togliersi il gusto della buona tavola, se si vuole si può, basta un pizzico di buona volontà, predisporsi a preparare un piatto in casa, anche se c’è poco tempo a disposizione, per la nostra salute si può anche fare. La ricetta del pesce al forno disinfiammante che vi proponiamo è un piatto digeribile, fonte di proteine nobile, di fibre disintossicanti e di preziosi Omega 3 che contrastano le infiammazioni.

Il pesce al forno disinfiammante fa bene per prevenire la prostatite, il sovrappeso e per chi soffre di ipercolesterolemia, Secondo l’Università della California, a San Francisco, questi benefici acidi grassi sono in grado di proteggere dal cancro alla prostata, ma anche dalla prostatite. Per vincere stati infiammatori e tumore sono molto utili anche gli Omega 3 dell’olio di lino, ma quelli del pesce sono più efficaci. Se ti piace, puoi spolverizzare il pesce disinfiammante con una presa di semi di cumino macinati.

Obiettivo benessere, insalata di pasta e pollo antiossidante e snellente, piatto unico da 390 kcal a porzione

 Gli ingredienti dell’insalata di pasta e pollo, una gustosa preparazione ne fanno un piatto completo, equilibrato e fresco, adatto anche quando fa caldo. In particolare, la carne di pollo apporta proteine nobili snellenti e ferro in quantità paragonabili alla carne di bovino; la pasta di kamut (cereale di origine egiziana più nutriente del frumento, anche se contiene meno carboidrati) risulta più digeribile rispetto ala classica pasta di grano duro ed è fonte di proteine, vitamine, minerali e di selenio, un oligoelemento antiossidante che contrasta l’azione dei radicali liberi. Le verdure contenute nella ricetta, inoltre, forniscono vitamine, minerali e fibre antistipsi.

Ricette light veloci, le ricette di pesce che fanno dimagrire e proteggono il cuore

 Le vacanze sono davvero terminate per tutti, qualche chiletto di troppo lo abbiamo portato a casa insieme al ricordo del mare e, giusto per non dimenticare, continuiamo a mangiare pesce, anche se in forma più leggera, dietetica. Quattro ricette veloci da preparare, ognuna con un beneficio per la nostra forma fisica, tutto rigorosamente light, merluzzo, gamberetti, salmone e polpo sulla nostra tavola, gustose e sane, ecco quindi gli spiedini di gamberetti con pochissime calorie, il merluzzo per tonificare i tessuti, il polpo e le patate per la fame nervosa ed il salmone saporiti ricco di Omega 3.

Ricette light veloci, tortino di patate contro uricemia, calcoli renali e artrosi piatto unico da 380 kcal a porzione

 Per chi soffre di uricemia, calcoli renali e artrosi, ma anche di gotta, è utile che segua un regime alimentare molto equilibrato, cibi che servono a depurare e disinfiammare. Particolare attenzione anche a chi segue una dieta vegetariana, molti portano a tavola cereali e derivati (pasta, pane, ecc) integrali, sconsigliati nella dieta di chi è uricemico. La ricetta piatto unico che ti consigliamo, Tortino di patate drenante, contiene patate e porri che sono fonti di potassio diuretico. Chi ha l’uricemia lo sa, deve attivare la diuresi utilizzando non solo acqua, ma anche verdure e ortaggi in genere che siano adatti al caso. Le patate e i porri lo sono grazie all’ottima quantità di potassio che contengono, un minerale utile per i muscoli dalla buona azione diuretica e drenante.

Ricette light veloci, spaghettini con pesto di piselli, primo piatto da 390 kcal a porzione

 Se sei una sportiva, non rinunciare ai legumi. Grazie al loro contenuto in carboidrati e pòroteine, svolgono un’importante azione energetica e plastica: da un lato forniscono carburante all’organismo e, dall’altro, favoriscono lo sviluppo della massa muscolare. Un tempo considerati la carne dei poveri, i legumi sono un alimento utile anche per chi non pratica attività fisica. Contengono infatti ferro, indispensabile per portare ossigeno alle cellule. Fibre che svegliano l’intestino e rallentano l’assorbimento i grassi e zuccheri. Calcio per le ossa. Antiossidanti che combattono l’invecchiamento e altre sostanze che riducono i livelli di colesterolo nel sangue.

Ricette light veloci: pasta fredda con gamberi, ricetta piatto unico da 375 kcal a porzione

 Una ricetta appetitosa e saziante la pasta fredda con gamberi che apporta tutti i nutrienti di cui il nostro organismo necessita: carboidrati (dalla pasta di riso), proteine e vitamine (dai gamberi) grassi buoni (dall’avocado e dall’olio extravergine di oliva) e, poi, fibre, sali minerai e vitamine (da pomodorini e rucola). In particolare i gamberi sono un’ottima fonte di proteine nobili (che fanno bruciare più calorie), con un minimo contenuto di grassi e un apporto calorico ideale per chi desidera seguire un programma alimentare e snellente. L’avocado, frutto ricco di grassi e povero di zuccheri, fornisce antiossidanti come la vitamina E il glutatione che, insieme al betasitosterolo, aiutano a ridurre il colesterolo e a prevenire le malattie cardiovascolari.

Le ricette anti insonnia, omelette del buon sonno, secondo piatto da 210 kcal a porzione

 Concludiamo la carrellata di ricette che, oltre a soddisfare le esigenze del palato, aiuta a contrastare l’insonnia, lo stress, l’ansia e il malumore. Dopo avervi proposto la ricetta degli gnocchi al pesto rilassanti e la ricetta della torta rustica anti stress, questa volta vi presentiamo l’omelette del buon sonno, che si prepara con del cipollotto, per ottenere un piatto dall’azine rilassante e nutriente. Chi dovesse faticare a digerire il cipollotto, può usare del radicchio. Vanno bene nella dieta resale anche semi oleosi, legumi, uova bollite, carne, pesce e formaggi freschi.

Le ricette anti insonnia, gnocchi al pesto rilassanti, favorisce il sonno, primo piatto da 375 kcal a porzione

 Continuiamo e farvi conosce le ricette che favoriscono il sonno, lavorano contro lo stress, l’ansia e contro il malumore. L’alimentazione è in stretto rapporto con il sonno. Infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, e lo stesso accade nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti, come la caffeina. La era, per esempio è bene evitare cibi con sodio in eccesso: vanno perciò eliminati alimenti come patatine in sacchetto, salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola, per l’eccesso di sodio e conservanti, sono da abolire.

Le ricette anti insonnia, torta rustica contro l’ansia, piatto unico da 345 kcal a porzione

 Succede a molti di soffrire di ansia, che porta anche l’insonnia, notti intere senza riuscire a chiudere gli occhi per il meritato riposo dopo una giornata di lavoro, si può ricorrere a molti modi per riuscire a riposare, dal pesante sonnifero, alla blanda camomilla, alle tisane alle erbe, ma si può anche allontanare l’ansia gustando un piatto saporito, semplice, la torta rustica contro l’ansia, appunto, a pranzo, per aiutarci ad affrontare un pomeriggio intenso, o a cena, per darci una mano a rilassarci. Facile da preparare, con ingredienti che favoriscono la produzione di serotonina, la torta rustica contro l’ansia è adatta anche per i bambini.

Le ricette per le intolleranze a grano e lieviti, riso al pollo anti gonfiore, ricetta piatto unico da 385 kcal a porzione

 Il problema delle intolleranze alimentari è molto diffuso, è necessario rinunciare spesso e volentieri a pietanze che contengono purtroppo degli ingredienti che per noi sono dannosi, non è detto però che si debba rinunciare al gusto di una buona portata, la ricetta del riso al pollo anti gonfiore è una preparazione delicata che fornisce in ottime proporzioni tutti i principi nutritivi necessari per la salute. Ideale per chi soffre, appunto, di gonfiori e colite. Il riso al pollo può essere consumato sia a pranzo che a cena, abbinato a verdure cotte e crude. Facile da preparare, 10 minuti di preparazione e 20 di cottura.

Le ricette per le intolleranze al grano e al glutine, quinoa e pollo, solo 398 kcal a porzione

 La ricetta di Quinoa e pollo è da considerarsi un piatto unico, da consumare in modiche quantità, utile anche per chi soffre di cattiva digestione, colite e intolleranza al grano e al glutine. È ottimo per chi soffre di bruciori di stomaco, per chi è in sovrappeso e per chi ha il colesterolo alto. Rispetto alla riceta originale, che prevede l’uso di più olio, si risparmiano centro kcal a porzione. Perché fa bene il Quinoa e pollo, protegge le mucose gastriche e non favorisce l’acidità gastrica. Inoltre, la quinoa è ricca di magnesio, il minerale antistress che migliora l’umore, ma anche da manganese e rame, dall’azione protettiva delle mucose e antibatterica.

Le ricette per le intolleranze alimentari, spezzatino di vitello nutriente, ricetta piatto unico da 145 kcal a porzione

 Alla nascita siamo intolleranti a tutto ciò che ci circonda, compreso gli alimenti, anche perché la flora batterica intestinale, e quindi il sistema immunitario, non si sono ancora formati. Attraverso lo svezzamento, si mette in atto il processo di controllo che ci permette di superare l’ipersensibilità. Lo spezzatino di vitello che vi proponiamo è un pasto completo che prevede anche una versione per vegetariani realizzata con spezzatino di soia oppure con il seitan (se non si è intolleranti al glutine). Lo spezzatino di vitello nutriente si può consumare sia a pranzo che a cena, abbinato a verdure cotte e crude.