Nella tua vita, come a tavola è ora di pulizie di primavera: libera la dispensa degli alimenti ipercalorici, alleggerisci i pasti serali, adotta qualche semplice strategia anti fame. Vedrai che la bilancia ti premierà. A marzo l’alimentazione dovrebbe modificarsi rispetto a quella dei mesi freddi, alleggerendosi di grassi e arricchendosi di fibre. Se l’inverno è caratterizzato da una tavola che abbonda di piatti elaborati, ricchi di lipidi e dall’elevato contenuto calorico, la primavera è invece la stagione in cui insalate, verdure cotte o crude, erbe, frutta, piene di enzimi, diventano protagoniste del menu quotidiano, che si distingue per l’apporto calorico ridotto e l’efficacia depurativa e riattivante.
ricette perdere peso
Obiettivo benessere: la zuppa di porri vince colesterolo e tossine
Il contenuto dei porri è ricco di vitamine, calcio e potassio ripulisce il sangue e drena i tessuti. I porri appartengono alla stessa famiglia delle cipolle e dell’aglio, e sono ottimi alimenti invernali, preziosi per insaporire zuppe e minestre ma anche insalate. I porri sono ricci di acqua e di sali minerali diuretici(come il potassio) e brucia grassi (in particolare calcio).
Benessere: polenta e verdura snellente per chi è intollerante al grano
La polenta con verdura è buona e adatta anche per i bambini, va completata con un alimento proteico, per esempio con merluzzo oppure lenticchie. Utile anche in caso di ritenzione, soprattutto questa ricetta di polenta e verdura così come preparata, è adatta all’intolleranza al grano e celiachia, sia a pranzo che a cena, le verdure da abbinare saranno cotte o crude, legumi, carne, pesce, tofu o uova. A fine pasto potrete gustare una tisana digestiva preparata con 1 c di bardana in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti.
Obiettivo benessere: il pollo alla curcuma per contrastare i radicali liberi
Un piatto ricco di sapore particolarmente efficace per contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento. Stiamo parlando del pollo alla curcuma, un piatto unico utile soprattutto in caso di sovrappeso. Adatto alla lotta contro i radicali liberi e la stanchezza, pranzo o cena non fa differenza, l’abbinamento ideale è alle verdure cotte o crude. Concludi il pasto con una tisana digestiva preparata con 1 c. di bardana in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti.
Obiettivo benessere: passato di zucca al cumino per abbassare il colesterolo “cattivo” LDL
Zuppe e passati, se preparati con gli ingredienti giusti, aiutano a ridurre il colesterolo, arricchite di pepe nero, peperoncino, zenzero e semi aromatici, eliminano i grassi cattivi dal tuo organismo. Vediamo insieme la ricetta del passato di zucca al cumino, che abbassa il colesterolo “cattivo” LDL. Ideale per l’inverno, controlla i livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue. Il passato di zucca al cumino ha un’azione saziante che la rende indicata anche in caso di diete dimagranti. È un’ottima fonte di fibre alimentari.
Obiettivo benessere: salmone e patate, un pieno di carboidrati, proteine e Omega 3
Una ricetta fonte di carboidrati, proteine e Omega 3, in un abbinamento ideale che permette di non accumulare adipe e di mantenere attivo il metabolismo. Puoi gustare la ricetta del salmone e patate sia a pranzo che a cena, utile per i muscoli addominale tonici, contrastare il sovrappeso e lo stress. Puoi abbinarlo a verdure cotte e crude e, a fine pasto, gusta una tisana preparata con 1 c. di bardana in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti. Il salmone e patate può essere considerato piatto unico.
Obiettivo benessere: filetto di pesce tonificante, ricco di proteine nobili
Le proteine del pesce con i folati degli spinaci creano un mix ideale per tonificare i muscoli, quelli addominali. E in più, il filetto di pesce tonificante, fornisce sostante antifame. Il piatto fa benissimo ai muscoli addominali poco tonici, sovrappeso e stress, si può consumare a pranzo ed a cena. L’abbinamento è ottimo con verdure cotte o crude o riso integrale. Il pasto si può concludere con una tisana fatta con 1 c di menta in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti.
Obiettivo benessere: pizza al tacchino per i muscoli poco tonici
Preparata con farina integrale, verdure e carne bianca, la pizza al tacchino è fonte di carboidrati che forniscono energia e di aminoacidi essenziali che nutrono e tonificano i muscoli addominali, aiutano nel combattere il sovrappeso, contrastano lo stress. Si può mangiare sia a pranzo che a cena e si può abbinare a verdure cotte e crude, va considerato piatto unico.
Obiettivo benessere: orzo alle verdure antidolorifico per infiammazioni e dolori
Una preparazione diuretica e disintossicante che favorisce l’eliminazione delle sostanze che infiammano le articolazioni e scatenano il dolore. L’orzo alle verdure antidolorifico è adatto per chi soffre di artrite, ottimo per contrastare il sovrappeso, la ritenzione di liquidi e l’ipertensione. Pranzo o cena non fa differenza. L’orzo alle verdure si può abbinare a pesce, pollo o legumi e altre verdure a piacere, come sempre si più concludere con una tisana preparata con 1 c di ortica in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti.
Obiettivo benessere: seppie grigliate per prevenire calcoli e coliche biliari
Un piatto gustoso da preparare con ingredienti freschi e genuini. Apporta proteine nobili e acidi grassi essenziali che contribuiscono a eliminare i grassi nocivi. Le seppie grigliate sciogli grassi sono consigliati per i calcoli biliari, aiutano a perdere peso, contrastano l’ipercolesterolemia, si può consumare sia a pranzo che a cena, e si può abbinare a verdure cotte o crude, riso o pane integrale o semintegrale. Il pasto si può concludere con una tisana preparata con 1 c di menta in tazza di acqua calda per 5 minuti.
Obiettivo benessere: zuppa di lenticchie a basso IG per l’intolleranza agli zuccheri
Un primo piatto arricchito da yogurt naturale bio, che contribuisce a risanare l’intestino e a rendere più facile perdere peso corporeo, prevenendo anche i picchi glicemici, la zuppa di lenticchie proposta è adatta a chi soffre di intolleranza agli zuccheri, a chi vuole dimagrire ed a chi soffre di stipsi.
Potrai consumarla la zuppa di lenticchie sia a pranzo che a cena ed abbinata a verdure cotte o crude e pane integrale.