Le ricette del benessere, fusilli ai tre colori contro l’acidità, primo piatto da 297 kcal a porzione

Un piatto ricco di nutrienti che placano l’acidità di stomaco e prevengono la gastrite, sono questi i vantaggi per chi decide di provare la ricetta che vi proponiamo, i fusilli ai tre colori contro l’acidità. Puoi condirlo anche con un trito di rucola mescolato a ricotta. Rispetto alla ricetta tradizionale, che prevede l’uso di panna da cucina di latte vaccino risparmi oltre 100 kcal a porzione, quella che vi proponiamo ne ha solo 297 a porzione. Le quantità proposte sono sufficienti per due persone, facile da preparare, ed è pronta in neanche venticinque minuti.

Obiettivo benessere, polpette di tacchino salva pelle, la ricetta contro la psoriasi

La ricetta delle polpette di tacchino salva pelle, è un piatto che fornisce proteine nobili utili per il sistema immunitario e vitamine del gruppo B indicate per rigenerare il tessuto cutaneo. Adatto anche per i bambini. Il piatto è adatto a coloro che soffrono di psoriasi, a chi è in sovrappeso ed aiuta a combattere i gonfiori addominali, si può consumare sia a pranzo che a cena, e può essere abbinato a verdure cotte o crude.

Obiettivo benessere, risotto verde antiossidante contro la psoriasi, primo piatto 314 kcal a porzione

Il risotto verde antiossidante è una ricetta di un primo piatto che risulta essere una preparazione digeribile che non favorisce i gonfiori addominali e apporta ottime quantità di vitamina C, utile per proteggere la cute dalla psoriasi, Adatta anche a chi è in sovrappeso e soffre di gonfiori addominali, va bene sia a pranzo che a cena e più essere abbinato a verdure cotte o crude, un alimento proteico (carne, pesce, legumi) A fine pasto potrai gustare una tisana digestiva preparata con 1 c di bardana in 1 tazza di acqua calda per cinque minuti.

Obiettivo benessere, grano saraceno anti stress, le ricette che vincono la colite, primo piatto 380 kcal a porzione

Un piatto che non favorisce i gonfiori addominale e fornisce buone quantità di fibre, magnesio e manganese. La ricetta di grano saraceno antistress è adatta a chi soffre della sindrome del colo irritabile e a chi è in sovrappeso. Va bene sia a pranzo che a cena. In abbinamento, potete servire verdure cotte, pesce o carni bianche. A fine pranzo, gustate una tisana digestiva preparata con 1 c di menta in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti.

Ricette light veloci, spaghettini con pesto di piselli, primo piatto da 390 kcal a porzione

 Se sei una sportiva, non rinunciare ai legumi. Grazie al loro contenuto in carboidrati e pòroteine, svolgono un’importante azione energetica e plastica: da un lato forniscono carburante all’organismo e, dall’altro, favoriscono lo sviluppo della massa muscolare. Un tempo considerati la carne dei poveri, i legumi sono un alimento utile anche per chi non pratica attività fisica. Contengono infatti ferro, indispensabile per portare ossigeno alle cellule. Fibre che svegliano l’intestino e rallentano l’assorbimento i grassi e zuccheri. Calcio per le ossa. Antiossidanti che combattono l’invecchiamento e altre sostanze che riducono i livelli di colesterolo nel sangue.

Le ricette anti insonnia, gnocchi al pesto rilassanti, favorisce il sonno, primo piatto da 375 kcal a porzione

 Continuiamo e farvi conosce le ricette che favoriscono il sonno, lavorano contro lo stress, l’ansia e contro il malumore. L’alimentazione è in stretto rapporto con il sonno. Infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, e lo stesso accade nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti, come la caffeina. La era, per esempio è bene evitare cibi con sodio in eccesso: vanno perciò eliminati alimenti come patatine in sacchetto, salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola, per l’eccesso di sodio e conservanti, sono da abolire.

Obiettivo benessere, la ricetta delle pappardelle light, primo piatto da 299 kcal a porzione

 La ricetta delle pappardelle light che vi proponiamo quest’oggi oltre ad essere gradevolissime al palato, curano la nostra salute, un piatto digeribile che contrasta i gonfiori addominali, grazie all’impiego di pasta di farro, e attenua l’acidità gastrica. Puoi anche usare pasta di kamut. I cibi ricchi di carboidrati come pasta, riso e patate, sono indicati perché non producono acidità e sono facilmente digeribili. E, se vuoi ottenere i migliori risultati, meglio utilizzare prodotti semintegrali o integrali e privilegiare farro, kamut, quinoa, amaranto e riso.

Le ricette di carnevale: gnocchetti con pescatrice e finocchi al pompelmo

 Non sono proprio un elogio alla leggerezza, ma sono infinitamente golose: sono le ricette del periodo del Carnevale, quelle che ricordano di quando da bambini si girava per le vie del centro in maschera e che, con il loro colore e profumo, sanno creare un’atmosfera irriverente di festa! Per i festeggiamenti carnevaleschi il giovane chef Mattia Poggi ha ideato una ricetta semplice, gnocchetti con pescatrice e finocchi al profumo di pompelmo che richiede non troppo tempo per la preparazione e rivisita i piatti della tradizione rinnovandoli in gusto e delicatezza.

Benessere: polenta e verdura snellente per chi è intollerante al grano

La polenta con verdura è buona e adatta anche per i bambini, va completata con un alimento proteico, per esempio con merluzzo oppure lenticchie. Utile anche in caso di ritenzione, soprattutto questa ricetta di polenta e verdura così come preparata, è adatta all’intolleranza al grano e celiachia, sia a pranzo che a cena, le verdure da abbinare saranno cotte o crude, legumi, carne, pesce, tofu o uova. A fine pasto potrete gustare una tisana digestiva preparata con 1 c di bardana in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti.

Obiettivo benessere: passato di zucca al cumino per abbassare il colesterolo “cattivo” LDL

 Zuppe e passati, se preparati con gli ingredienti giusti, aiutano a ridurre il colesterolo, arricchite di pepe nero, peperoncino, zenzero e semi aromatici, eliminano i grassi cattivi dal tuo organismo. Vediamo insieme la ricetta del passato di zucca al cumino, che abbassa il colesterolo “cattivo” LDL. Ideale per l’inverno, controlla i livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue. Il passato di zucca al cumino ha un’azione saziante che la rende indicata anche in caso di diete dimagranti. È un’ottima fonte di fibre alimentari.

Obiettivo benessere: orzo alle verdure antidolorifico per infiammazioni e dolori

 Una preparazione diuretica e disintossicante che favorisce l’eliminazione delle sostanze che infiammano le articolazioni e scatenano il dolore. L’orzo alle verdure antidolorifico è adatto per chi soffre di artrite, ottimo per contrastare il sovrappeso, la ritenzione di liquidi e l’ipertensione. Pranzo o cena non fa differenza. L’orzo alle verdure si può abbinare a pesce, pollo o legumi e altre verdure a piacere, come sempre si più concludere con una tisana preparata con 1 c di ortica in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti.

Obiettivo benessere: riso alle proteine e fibre antistress

 Una ricetta tradizionale ricca di proteine e fibre che favoriscono il dimagrimento e non irritano le mucose intestinali. Gli ingredienti, inoltre, riducono ansia e stress. Il riso alle proteine è saziante e antistress, i piselli e i funghi contengono una discreta quantità di proteine e vitamine come la B1 (che aiuta a combattere lo stress) oltre a una buona dose di sali minerali, come ferro, potassio e fosforo.

Obiettivo benessere: zuppa di lenticchie a basso IG per l’intolleranza agli zuccheri

Un primo piatto arricchito da yogurt naturale bio, che contribuisce a risanare l’intestino e a rendere più facile perdere peso corporeo, prevenendo anche i picchi glicemici, la zuppa di lenticchie proposta è adatta a chi soffre di intolleranza agli zuccheri, a chi vuole dimagrire ed a chi soffre di stipsi.

Potrai consumarla la zuppa di lenticchie sia a pranzo che a cena ed abbinata a verdure cotte o crude e pane integrale.

Ricette light veloci: ragù di zucca, salsa di pomodoro e crema di peperoni, le ricette senza colesterolo

Ecco alcuni consigli per arricchire i tuoi piatti. Vuoi rendere ancora più sazianti e sgonfianti le tue salse vegetali? Aggiungi un paio di teste di broccoli sbollentate e affettate: aumenti il volume del condimento e fai scorta di fibre e antiossidanti. Vediamo una serie di condimenti leggeri e sani, che è costituito dalle salse e dai ragù di ortaggi di stagione: gradevoli al palato e di consistenza corposa, hanno poche calorie (50 l’ etto), sono praticamente senza colesterolo e si preparano con le verdure più ricche di vitamine, minerali e fibre sgonfianti e poco olio d’ oliva. Usali per condire pasta o riso: ti fanno evitare il sale, attivano l’ intestino, saziano e fanno dimagrire.