Si celebra tutti gli anni la prima domenica di maggio, è la Giornata Mondiale della Risata, nata nel 1998 da un’idea di Madan Kataria, fondatore dello Yoga della risata. Un evento che vuole idealmente unire il mondo per una giornata, una festa di pace e solidarietà nel mondo, amicizia e fratellanza la cui prima celebrazione è avvenuta a Mumbai in India. Oggi il Movimento dello Yoga della Risata può contare su oltre 8000 Club in tutto il mondo.
ridere
Lo yoga della risata contro lo stress
Non è una fantasia, ma una vera e propria terapia, lo yoga della risata è un sistema per far ridere le persone a prescindere dal loro senso dell’umorismo. Si abbassa lo stress e cresce la fiducia in se stessi. Un corso per imparare a sorridere sia in modo artificiale sia spontaneo. I benefici sono dimostrati, si rilasciano endorfine e si migliora l’autostima. La sessione di yoga della risata inizia generalmente con esercizi di respirazione, basate su tecniche yoga. Una vera e propria risoterapia, anche se basata su principi diversi.
Risoterapia: cura la depressione e riduce lo stress
L’ultima cosa di cui ha voglia chi soffre di depressione è ridere, il senso dell’umorismo sembra essere sparito del tutto. Si rischia di chiudersi in se stessi e di allontanarsi dalle persone vicine. La risoterapia è uno strumento che consente di ristabilire il legame con gli altri e di riscoprire il proprio equilibrio emotivo e fisico. Alcuni psicologi hanno scoperto che le sedute di gruppo di risoterapia possono aiutare le persone depresse e che si sentono isolate dagli altri.
Ridere fa bene alla salute, contro stress, depressione e tanto altro
A livello fisico ridere fa aumentare la produzione di quegli ormoni, come adrenalina e la dopamina, che hanno il compito di liberare le nostre morfine naturali: enforfine, encefalne e simili. Le endorfine provocano una diminuzione del dolore e della tensione fisica, permettendo il raggiungimento di uno stato di rilassamento e serenità. Le encefaline esaltano il sistema immunitario, stimolando una maggiore produzione di anticorpi. ridere amplifica la produzione di serotonina, un antideprimente naturale, riducendo la secrezione di ormoni da stress come il cortisolo e l’adrenalina in seguito alle quale la pressione sanguigna ed i livelli di glucosio aumentano, danneggiando i vasi sanguigni.