Non è una fantasia, ma una vera e propria terapia, lo yoga della risata è un sistema per far ridere le persone a prescindere dal loro senso dell’umorismo. Si abbassa lo stress e cresce la fiducia in se stessi. Un corso per imparare a sorridere sia in modo artificiale sia spontaneo. I benefici sono dimostrati, si rilasciano endorfine e si migliora l’autostima. La sessione di yoga della risata inizia generalmente con esercizi di respirazione, basate su tecniche yoga. Una vera e propria risoterapia, anche se basata su principi diversi.
ridere benessere
Ridere fa bene alla salute, contro stress, depressione e tanto altro
A livello fisico ridere fa aumentare la produzione di quegli ormoni, come adrenalina e la dopamina, che hanno il compito di liberare le nostre morfine naturali: enforfine, encefalne e simili. Le endorfine provocano una diminuzione del dolore e della tensione fisica, permettendo il raggiungimento di uno stato di rilassamento e serenità. Le encefaline esaltano il sistema immunitario, stimolando una maggiore produzione di anticorpi. ridere amplifica la produzione di serotonina, un antideprimente naturale, riducendo la secrezione di ormoni da stress come il cortisolo e l’adrenalina in seguito alle quale la pressione sanguigna ed i livelli di glucosio aumentano, danneggiando i vasi sanguigni.
Ridere fa dimagrire, fa bene al cuore, abbassa il colesterolo, rinforza i muscoli addominali
La notizia che ridere fa dimagrire arriva da uno studio scientifico britannico, coordinato da una neuro scienziata di nome Helen Pilcher che ha misurato le calorie che può farci bruciare una risata a crepapelle.
Ridere per un’ora farebbe consumare le stesse calorie che si perderebbero con 30 minuti di sollevamento pesi: ridere di gusto per un’ora al giorno, significherebbe calare di ben 5 chili.
Saper ridere di se stessi aiuta il benessere: i corsi di risoterapia creativa per scoprire le tecniche dei comici
Saper ridere di se stessi aiuta il benessere: i corsi di risoterapia creativa per scoprire le tecniche dei comici
Guardare i propri problemi con sano distacco, riuscire a liberarsi dai pensieri ossessivi e saper ridere. Anche una risata serve al benessere ed esistono anche corsi di risoterapia creativa !
Ebbene sì, questa disciplina ha l’ obiettivo di svelare le tecniche dei comici per trasformarsi in prima persona in umoristi imparando a ridere di se stessi.
L’ Accademia Nazionale del Comico con sede a Torino offre corsi e seminari di risoterapia creativa; si chiama psicoumorismo della vita quotidiana: si studiano i meccanismi del comico per allenarsi a sdrammatizzare nella vita di tutti i giorni. La comicità ha infatti la grande capacità di deformare le cose in modo da poterle vedere in una luce diversa eliminando (anche solo in parte) gli aspetti negativi. Le tecniche sono tante, si può ricorrere alla caricatura del proprio modo di camminare, oppure esasperare il lato comico che possono avere diverse situazioni che creano ansia e stress.
Le lezioni di risoterapia, di solito con gruppi di 15-20 persone, iniziano con un riscaldamento con tanto di esercizi di linguaggio. Un esempio ? Si stravolge la logica ordinaria: uno dei partecipanti inizia a recitare un proverbio e un’ altra persona lo conclude con una frase diversa, l’ importante è che non ci si pensi su, l’ invenzione deve essere improvvisata.