Si celebra tutti gli anni la prima domenica di maggio, è la Giornata Mondiale della Risata, nata nel 1998 da un’idea di Madan Kataria, fondatore dello Yoga della risata. Un evento che vuole idealmente unire il mondo per una giornata, una festa di pace e solidarietà nel mondo, amicizia e fratellanza la cui prima celebrazione è avvenuta a Mumbai in India. Oggi il Movimento dello Yoga della Risata può contare su oltre 8000 Club in tutto il mondo.
ridere fa bene
Ridere fa bene alla salute, contro stress, depressione e tanto altro
A livello fisico ridere fa aumentare la produzione di quegli ormoni, come adrenalina e la dopamina, che hanno il compito di liberare le nostre morfine naturali: enforfine, encefalne e simili. Le endorfine provocano una diminuzione del dolore e della tensione fisica, permettendo il raggiungimento di uno stato di rilassamento e serenità. Le encefaline esaltano il sistema immunitario, stimolando una maggiore produzione di anticorpi. ridere amplifica la produzione di serotonina, un antideprimente naturale, riducendo la secrezione di ormoni da stress come il cortisolo e l’adrenalina in seguito alle quale la pressione sanguigna ed i livelli di glucosio aumentano, danneggiando i vasi sanguigni.
Ridere fa dimagrire, fa bene al cuore, abbassa il colesterolo, rinforza i muscoli addominali
La notizia che ridere fa dimagrire arriva da uno studio scientifico britannico, coordinato da una neuro scienziata di nome Helen Pilcher che ha misurato le calorie che può farci bruciare una risata a crepapelle.
Ridere per un’ora farebbe consumare le stesse calorie che si perderebbero con 30 minuti di sollevamento pesi: ridere di gusto per un’ora al giorno, significherebbe calare di ben 5 chili.