Pelle grassa, eruzioni cutanee e rossori, le cause e i rimedi per la pelle impura

Secondo le recenti statistiche, oltre la metà delle donne in Europa lamenta eruzioni cutanee, rossori, lucidità e pori dilatati. La colpa è soprattutto delle variazioni ormonali (pubertà, ciclo, gravidanza, menopausa) ma anche di altre situazioni a rischio come stress, inquinamento, calore, umidità eccessiva, disordini alimentari. Condizioni che alterano gli equilibri epidermici, aumentano la produzione di sebo e favoriscono l’eccesso di batteri in superficie.

Con la tintarella arriva l acne che colpisce viso, spalle e decolleté

 Non sempre l’estate è un alleata della pelle grassa. Anzi. Il sole può scatenare una forma di acne particolare che colpisce viso, spalle e décolleté.

Lo sapevi che esiste una forma di acne estiva? Colpa degli UVA che, nelle donne predisposte, scatenano la comparsa di papule (foruncoli rossastri) e pustole (brufoli con la punta infetta giallastra) localizzate soprattutto sul décolleté e sulle spalle. Il sole e il calore, infatti, disidratano l’epidermide, stimolando le ghiandole sebacee a lavorare di più. Ma il surplus di sebo, il lubrificante naturale prodotto, finisce per tappare i follicoli pilo sebacei, rendendoli terreno fertile per i batteri. Già due tre giorno dopo l’inizio dell’esposizione solare, puoi avvertire un prurito che annuncia la comparsa delle lesioni tipiche dell’acne aestivalis.

Acne, eczema, dermatiti, sintomi, cause e cure delle malattie della pelle

 La pelle è la barriera che ci protegge dall’ambiente esterno ed è anche un organo di grande sensibilità, con funzioni di regolazione termica. Pur variando in rapporto alla struttura di ogni individuo la superficie cutanea viene calcolata intorno ai 2 metri quadrati, il suo peso oscilla da 2,5 a 4,5 chilogrammi e il suo spessore varia da 0,5 (nelle palpebre ) a 5 mm (nella pianta del piede. A seconda dell’età la pelle cambia mostrando varie fasi.

Durante l’adolescenza i cambiamenti ormonali determinano una produzione maggiore di sebo che porta alla comparsa di comedoni, foruncoli e pelle lucida. Passata l’adolescenza dai 25 – 30 anni la pelle appare più bella ma comincia a perdere idratazione. Intorno ai 40 anni questo porta alla formazione delle prime rughe, soprattutto intorno agli occhi o alla bocca, le famose rughe d’espressione.

L’ortica è una valida alleata in cucina e amica della salute

 L’ortica ha un carattere irritante e poco socievole, ma se si impara a prenderla nel modo giusto (con i guanti e una camicia con le maniche lunghe), si trasforma in una vera amica, tante sono le sue virtù salutari e curative. L’ortica è un vero toccasana contro la stanchezza di primavera, ad esempio, si può centrifugare un bel mazzo di foglie fresche e berne il succo: se ne apprezzeranno subito le capacità ricostituenti e tonificanti, legate alla ricchezza di silicio e di clorofilla (il pigmento verde delle foglie, molto simile alla nostra emoglobina).

Come eliminare le cicatrici dell’acne giovanile senza il bisturi

 L’acne giovanile lascia purtroppo sul viso delle cicatrici anche piuttosto evidenti, ormai non è più necessario rivolgersi ad un chirurgo plastico per eliminarle, se poi, con il passare degli anni, si aggiungono le rughe sul volto ed intorno al occhi, si può ovviare all’inconveniente in un’unica soluzione. È da poco utilizzata, e con successo, un’innovativa tecnica creata dall’unione di due metodiche non chirurgiche. Si tratta di una nuova tecnologia laser CO2 frazionata microablativa abbinata alla radiofrequenza.

Prendere troppo sole fa male, il laser frazionato contro i danni dell’ abbronzatura

 Non è detto che l’ abbronzatura sia una nostra grande amica, finchè la pelle conserva una bella tonalità dorata, l’ effetto è piacevole, ma i problemi arrivano non appena l’ abbronzatura sbiadisce, facendo emergere tutti gli effetti collaterali causati dal sole, come invecchiamento precoce della pelle e piccole rughe, tutte danni che, prendendo le opportune precauzioni possono essere limitati, soprattutto evitando lunghe ore al sole nelle ore più calde, meglio proteggersi con un adeguato fattore di protezione.

L’ acne tardiva: quando l’ equilibrio ormonale va in tilt, le cause, i rimedi, i trattamenti per l’ acne tardiva

Superata l’ adolescenza, non è detto che ci si possa dimenticare dei brufoletti che provoca l’ acne. Anzi, la fioritura improvvisa di piccole lesioni è molto diffusa fra le donne, perfino dopo i 40 anni. Si parla, quindi, di acne tardiva o adulta o anche detta “della donna manager”, che può consistere nel proseguimento in forma più leggera della versione giovanile oppure colpire donne che non l’ hanno mai avuta. Compare, infatti, anche sulla pelle normale o disidratata, e non solo su quella grassa, impura o mista, normalmente più tendente all’ acne e si presenta soprattutto sulla fronte, sul mento e sul contorno del volto, anche verso il collo.

Chirurgia plastica: solo un week end per ringiovanire il viso, eliminare acne e rughe ? Si può con il laser

Dopo il botulino, negli Stati Uniti è l’ intervento che è cresciuto più rapidamente negli ultimi 10 anni, registrando un incremento di quasi il 300 per cento (dati American Society for Aesthetic Plastic Surgery).

Il laser, tra le tecnologie che hanno rivoluzionato i trattamenti di bellezza, si propone come una delle soluzioni più efficaci per contrastare il passare degli anni.

Tra le ultime novità c’ è il laser Co2 con sistema scanner che permette un’ applicazione sia frazionata, sia tradizionale; un trattamento sempre più apprezzato anche in Italia.

Un peeling casalingo per ridare luminosità ed elasticità alla pelle del viso

 Le creme per il viso, di qualsiasi tipo siano, sono indispensabili per idratare la pelle e ridarle luminosità oltre a svolgere un’ azione emolliente. Per tutte queste proprietà bisognerebbe imparare ad usare le creme fin dalla più giovane età, fra i 15 ed i 18 anni, anche se si pensa che non ce ne sia un reale bisogno, trattare la pelle fin da giovani serve a preservarla da problemi futuri come la pelle secca, ipotonica e le tanto temute rughe.

E’ molto importante avere costanza, la crema per il viso va usata almeno due volte al giorno, mattino e sera, solo in questo modo si otterranno dei risultati soddisfacenti, senza necessariamente ricorrere all’ acquisto, se ne possono preparare a casa propria con molta facilità e per tutte le esigenze.

Questa volta parliamo del “peeling”, un trattamento ideale per rimuovere il primo stato cutaneo in cui si depositano le cellule morte dell’ epidermide, non eliminandolo la pelle risulterà opaca e spenta, inoltre, non permetterà ai principi attivi di creme e prodotti di bellezza di penetrare negli strati profondi.

L’ argilla: dall’ antico Egitto ad oggi, per purificare e depurare l’ organismo

 Non l’ abbiamo certo scoperta noi l’ argilla è conosciuta da millenni, se ne trovana tracce nei papiri egizi e nella Storia naturale di Plinio il Vecchio, gli estimatori nel corso del tempo hanno potuto sperimentare l’ efficacia di questa componente del terreno che proviene dalla decomposizione di rocce come il granito.

L’ argilla è composta da silice, alluminia, potassio, ferro e magnesio, molto dipende anche dalla composizione della roccia originaria, vari sono i tipi di argilla conosciuti, i più popolari sono sicuramente l’ argilla verde, bianca conosciuta anche come caolino e l’ argilla tedesca.

Capace di assorbire gas e liquidi, l’ argilla è assolutamente efficace contro la proliferazione di microbi e batteri, un valido aiuto per la rigenerazione della pelle ed un ottimo disinfettante per piaghe e ferite, senza dimenticare la qualità purificatrici e depurative dell’ organismo.