Sono circa 10 mila i diversi tipi di dermatite che insidiano la nostra pelle, manifestazioni infiammatorie diffusissime con cui tutte noi, prima o poi, abbiamo avuto a che fare. Attenzione, però: proprio perché interessano la pelle, che è il nostro biglietto da visita, l’autodiagnosi e le cure fai da te sono del tutto sconsigliabili. Meglio andare sempre dallo specialista dermatologo che saprà dare un nome esatto al disturbo e suggerire i rimedi più indicati. Vediamo allora quali sono le forme più comuni e tutte le novità per la loro cura.
rimedi dermatite seborroica
Dermatite seborroica, con la nuova pomata si guarisce in quindici giorni
C’è una novità per la cura della dermatite seborroica, un diffuso disturbo della pelle, che si presenta con arrossamento, desquamazione della pelle e prurito intenso, specialmente tra le pieghe del naso, il petto e l’attaccatura dei capelli. Il nome scientifico di questo rimedio che, per la prima volta, permette di ottenere ottimi risultati in tempi brevissimi nel trattamento di questo disturbo, è “alukina” e si trova nelle farmacie come pomata da applicare sulle lesioni della pelle. La pomata permette di eliminare i segni della dermatite in due settimane, con due applicazioni al giorno.
Dermatite seborroica: come si scopre, le cause, come si cura
Tutto inizia con un prurito al cuoio capelluto con puntini neri che fuoriescono dai capelli. Può succedere che inizialmente si sbagli la diagnosi, ma un buon dermatologo dovrebbe riconoscerla subito. La dermatite seborroica coinvolte aree di cute ricche di ghiandole sebacee quali cuoio capelluto, volto (compresi i padiglioni auricolari e il condotto uditivo) e la regione sternale.