Il diabete è un disturbo metabolico causato falla carenza di insulina, l’ormone pancreatico che regola la presenza di zuccheri nel sangue. Una condizione che causa una persistente inabilità dei livelli di glicemia e disturbi della circolazione sanguigna che possono colpire organi vitali come cuore e reni e compromettere la salute degli occhi. Contro il diabete si può ricorrere all’aiuto di erbe mediche che stimolano il pancreas a produrre insulina, riducono lì’assorbimento di zuccheri e proteggono vene e capillari. È da sapere che in caso di glicemia alta o di diabete, rivolgersi al medico di base: le erbe da sole non possono risolvere il problema, che necessita di cure specifiche unite a una dieta consigliata da uno specialista. Le erbe possono interferire con l’uso di farmaci ed essere controindicate in gravidanza e allattamento. Per un cura personalizzata consultare un esperto.
rimedi diabete
Le cipolle di Tropea sgrassano vene e arterie, combattono stipsi, riducono il colesterolo
Le cipolle, tra gli ortaggi più consumati al mondo, sono un vero concentrato di sostanze amiche della salute e della linea. Sono depurative e diuretiche, grazie al contenuto di acqua e minerali (potassio, magnesio, zolfo e altri). Apportano poi solforati di cromo, che aiutano a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, svolgendo così un’attività preventiva nei confronti del diabete e contrastando anche formazione e accumulo di adipe. Le cipolle aiutano la digestione, grazie al contenuto di enzimi, e sono anti stipsi.
Diabete: gli ipoglicemizzanti che abbassano la glicemia
Prima di prescrivere i farmaci per gli affetti dal diabete, il medico aspetta proprio un paio di mesi, per vedere se una dieta corretta, una moderata attività fisica e il controllo del peso hanno sortito qualche effetto. In caso contrario, è necessario impostare una cura con questi farmaci. In base al loro meccanismo d’azione, gli ipoglicemizzanti orali si classificano in due grandi categorie: la prima stimola il pancreas a produrre più insulina, mentre la seconda contribuisce a migliorare l’azione dell’insulina quando questa viene sì prodotta dall’organismo, ma non funziona bene.
Il riso integrale può prevenire il diabete
Il riso integrale è facile da cucinare, mediti e puristi lo consigliano bollito con u pizzico di sale e piace praticamente a tutti. Adesso, poi, pare che possa anche essere utile per prevenire il diabete. Secondo uno studio effettuato dai ricercatori dell’ Harvard Medical School (157.463 donne e 39.765 uomini) chi mangia riso integrale ha il 36 percento delle probabilità in meno di sviluppare forme di diabete.
La corsa fa bene a cuore, circolazione, ansia e stress e fa dimagrire
La corsa è l’ attività più naturale dell’ essere umano, un tempo siamo stati anche noi veloci predatori, e le uniche caratteristiche che servono sono buona volontà, costanza e pazienza. Correre fa bene a tutti, non ci sono limiti di età: possono farlo i bambini, gli adulti e anche agli anziani. I benefici della corsa sono tanti sia dal punto di vista fisico, soprattutto cardiovascolare e motorio, sia psicologico. Inoltre correre elimina lo stress e libera la mente.