È aumentato anche nel 2010 il ricorso alla procreazione assistita, che conferma i dati registrati fin dal 2005, sono sempre più le coppie che, riscontrando problemi di infertilità, non vogliono rinunciare alla gioia di diventare genitori. Secondo i dati di ProCrea, centro svizzero di medicina della riproduzione e punto di riferimento internazionale per la fecondazione assistita, nel 2010 il numero delle coppie è cresciuto di quasi l’8 per cento rispetto all’anno precedente. Così anche i trattamenti effettuati che hanno superato la quota dei 2.200 cicli. In crescita anche le percentuali di successo.
rimedi infertilità
La fecondazione eterologa migliora le possibilità di successo
La compatibilità tra donatore di seme e futura mamma si può verificare. Il centro svizzero Procrea di Lugano, struttura sanitaria all’ avanguardia nella procreazione medico assistita, ha introdotto un nuovo test che permette di aumentare le possibilità di successo, quindi di arrivare ad una gravidanza, per le donne che si sottopongono ad una fecondazione eterologa. Si tratta di una nuova analisi genetica con la quale si valutano alcune varianti del gene HLA-G. Il test, che si basa appunto sulla determinazione del genotipo del gene HLA-G, permette di scegliere la combinazione migliore per la paziente.
In calo l’ età delle neo mamme scesa sotto i 35 anni
Diminuisce l’ età delle coppie che diventano neo-genitori grazie alla procreazione medico assistita, solo nel 2010 l’ età media delle mamme si è abbassata di un anno rispetto al 2009, scendendo per la prima volta sotto la soglia dei 35 anni. Il dato, in controtendenza rispetto all’ aumento dell’ età media di chi affronta la prima gravidanza, emerge dalle statistiche del centro svizzero di procreazione medico assistita ProCrea di Lugano, dove oltre l’ 80% delle coppie arriva dall’ Italia. Ringiovaniscono, invece, le coppie che realizzano il sogno della maternità rivolgendosi alla procreazione medico assistita.
Stress, fumo, vita sedentaria e alcol dimezzano la fertilità maschile
Negli ultimi anni la fertilità maschile si è ridotta, stress, ma anche stili di vita non corretti hanno influito negativamente sulla fertilità maschile; tanto che negli ultimi 20 anni il numero degli spermatozoi prodotti si è quasi dimezzato. Questo è quanto è stato decretato dalla ProCrea, centro svizzero per la Medicina della Riproduzione, punto di riferimento internazionale nella procreazione medico assistita al quale si rivolgono coppie, per lo più italiane, alla ricerca di un figlio, ma anche potenziali donatori di seme.
Agopuntura in gravidanza: un rimedio per infezioni, malposizione del feto, mancanza di latte e infertilità
La gravidanza è una svolta importante nella vita di una donna, è uno dei “luoghi” preferiti dell’ agopuntura in quanto, come nell’ allattamento, è un periodo in cui occorre, per quanto possibile, non assumere farmaci e in cui la risposta all’ agopuntura è esaltata; infatti la donna ha una risposta notevole all’ agopuntura, come se si sommassero le sue energie con quelle del nascituro. Il trattamento deve essere, peraltro, effettuato da agopuntori particolarmente esperti, proprio a causa di questa particolare reattività.
AGOPUNTURA COME RIMEDIO PER INFEZIONI INTERCORRENTI IN GRAVIDANZA
L’ agopuntura è un prezioso rimedio per faringiti, bronchiti, influenze o altre malattie infettive in gravidanza. Nella maggior parte dei casi si determina la guarigione in breve tempo, sia per l’ alta efficacia dell’ agopuntura nelle malattie infettive, sia per la descritta eccellente risposta al trattamento delle donne gravide. Considerazioni analoghe valgono per le algie in gravidanza, sia da artrosi, sia di varia origine.
AGOPUNTURA COME RIMEDIO PER LA MALPOSIZIONE DEL FETO
Un trial randomizzato, pubblicato nel 1998 sulla rivista medica Jama, su 130 pazienti trattate ed un gruppo di controllo della stessa entità, ha confermato la validità del trattamento della malposizione.