Il massaggio ai fichi d india per eliminare le rughe contorno occhi e labbra

Le zone del contorno occhi e labbra sono particolarmente delicate: la pelle tende a disidratarsi e a segnarsi facilmente, le rughe di espressione si formano con più facilità e spesso, nell’area perioculare, compaiono antiestetici gonfiori.

Per restituire tono e compattezza è necessario utilizzare sostanze eudermiche che promuovano l’idratazione e la ristrutturazione. Fra queste sono molto efficaci la polpa e i principi attivi estratti dalle pale dei fichi d’india, protagonisti di un massaggio che interessa tutto il viso.

Il benessere di oro, incenso e mirra per combattere i malanni di stagione

 Nei presepi non mancano mai, i sacri doni si rivelano degli ottimi alleati per combattere i malanni di stagione, dal mal di testa ai reumatismi.

Lo avresti mai detto? Oro, incenso e mirra, i doni dei Re Magi a Gesù Bambino, erano considerati all’epoca tra i più preziosi elisir di salute. E a ragione: gli studi confermano che contengono sostanze benefiche.

I trattamenti benessere fai da te: l’ auto massaggio con gli oli vegetali

Si eseguono mescolando le essenze di olio vegetale. Di norma gli oli essenziali vanno diluiti in una percentuale che varia dall’ 1 al 3%. Con essenze particolarmente forti come la cannella, la canfora, il timo, ecc, le dosi devono essere minime. Il prodotto ottenuto va utilizzato immediatamente o conservato in barattoli in vetro scuro a chiusura ermetica. Vediamo quali oli vegetali sono utili e le proprietà per curare molti disturbi ed inestetismi.

Un fango minerale naturale: la vitalità dei sali del Mar Morto

 Le proprietà terapeutiche e cosmetiche dei fanghi minerali contenuti nelle acque salmastre del Mar Morto erano note fin dall’ antichità, ma nel corso degli anni sono state convalidate quale trattamento naturale. Il loro beneficio deriva da diversi fattori: contengono composti di solfuri di origine biologica e abbondante fango nero, ricco di minerali, che può essere spalmato su tutto il corpo con impacchi locali, altamente efficaci per le malattie della pelle.

COSA SONO I SALI DEL MAR MORTO
I fanghi sono depositi alluvionali contenenti residui organici di piante (alghe) e animali, uniti ad una miscela di sali e minerali provenienti dal Mar Morto. La loro composizione minerale è costituita da minutissimi granelli non solubili di silicati e carbonati con un’ elevata quantità di soluzione minerale, simile a quella delle acque salmastre ma contenente anche sostanze bituminose e ormoni prodotti dalle alghe. I sottilissimi granuli rendono il fango facile da applicare e ne spiegano le proprietà termali, cioè il lento rilascio del calore a contatto con la pelle, asportandone, per i suoi componenti assorbenti, tutte le impurità e conferendole un aspetto sano e rilassato.