Il mannosio alleato della cistite, quando e come funziona

 Il mannosio è un nuovo alleato contro la cistite, l’ infezione delle vie urinarie che colpisce almeno una volta l’ anno una donna su tre. Si tratta di uno zucchero estratto dal legno di betulla o larice, fino a poco tempo fa venduto solo in America e ora disponibile anche in Italia, sotto forma di granulato e di compressi acquistabili senza prescrizione medica in farmacia o erboristeria. Alcuni studi, documentati sul prestigioso database biomedico “Pubmed”, provano l’ efficacia del mannosio nel combattere l’ infezione causata dai batteri, in particolare dall’ escherichia coli.

A casa come nei centri benessere: le tisane curative per ogni malessere, la ricetta della tisana contro l’ afta e la stomatite

Le tisane curative sono una componente essenziale di pacchetti benessere e dei trattamenti offerti nei centri benessere. Potete beneficiare delle proprietà delle erbe officinali anche a casa, preparandovi in autonomia calde e salutari tisane, adatte a disturbi e malesseri di vario tipo.

Tisane curative per le vie respiratorie: per le patologie delle vie respiratorie come tosse, raffreddore, influenza, bronchite, le erbe più adatte sono: eucalipto, pino, liquirizia, cipresso, echinacea, chiodi di garofano, mirica, olivo, timo, tiglio.

Le mille virtù delle tisane: curano, rilassano, depurano e tanto altro ancora

 In un’ epoca in cui si vive una vita stressante, sempre impegnati in mille attività, casa, famiglia e lavoro, abbiamo bisogno di concederci un momento di relax, niente di meglio che fermarsi un attimo e sorseggiare una gradevole tisana. La varianti di preparazione sono essenzialmente due: infuso e decotto.

Per fare l’ infuso è necessaria una presa di erbe da metter in una tazza con acqua calda non portata ad ebollizione, coprire il tutto con un coperchio, per non disperdere le sostanze attive, lasciare in unfusione dai 5 ai 20 minuti (5 minuti per i fiori delicati, 20 per erbe più resistenti), finita l’ infusione non rimane che filtrare e bere.

Il decotto, invece, è indicato per le parti di pianta più resistenti, come corteccia, radici, rami, semi. Il procedimento è semplice, bisogna riporre gli ingredienti in una pentola con acqua fredda e portarle ad all’ ebollizione molto lentamente per 5-20 minuti, sempre coperto, filtranto poi il tutto.

Proprietà Sambuco: un rimedio naturale contro ascessi ai denti, asma e tosse, emorroidi, gotta

 Il sambuco (Sambucus nigra) è un ottimo rimedio per una vasta quantità di malesseri, anche gravi. Viene comunemente utilizzato per curare l’ arteriosclerosi, gli ascessi, asma, bronchite, influenza, raffreddore, reumatismi, sudorazione, tosse, cistite, cuore, emorroidi, gotta, reni e stitichezza.

RIMEDIO NATURALE ARTERIOSCLEROSI
Preparate il decotto di sambuco facendo bollire 100 grammi di fiori e frutti secchi in 2 litri di acqua fino a ridurre il liquido della metà e bevete il preparato in 3 volte nel corso della giornata; proseguite la cura per 20 giorni e ripetetela 2-3 volte l’ anno.

RIMEDIO NATURALE ASCESSI AI DENTI
Per farli regredire pestate nel mortaio una manciata di foglie fresche di sambuco assieme a 2-3 pizzichi di sale o un cucchiaio di aceto; applicate sull’ ascesso con una garzaper 2-3 ore, ripetendo fino alla soluzione del problema.

RIMEDI NATURALI ASMA, BRONCHITE, INFLUENZA, RAFFREDDORE, REUMATISMI, SUDORAZIONE E TOSSE
Due soluzioni naturali:
– Preparate l’ infuso di sambuco lasciando 30 grammi di fiori secchi in un litro d’ acqua bollente per 10 minuti; bevetene 2 tazze al giorno.
– Per un infuso più forte usate 50 grammi di fiori di sambuco invece di 30.