Aceto di mele: le sue proprietà benefiche

Sapete che l’aceto di mele, quello che a volte usiamo in cucina e che ha numerose proprietà benefiche, può essere impiegato anche per il benessere e la bellezza dell’organismo? Merito delle stesse mele che contengono vitamina B1, contro nervosismo ed inappetenza, B2 ideale per facilitare la digestione, ma anche per rinforzare capelli e unghie; contiene inoltre pochissimi grassi ed è antiossidante.

Ed è proprio lui, l’aceto di mele che quindi si presta ad essere impiegato per alleviare piccoli fastidi e nella cosmesi: diamo un’occhiata.

Estate 2012, i rimedi omeopatici da portare in vacanza

Per molti italiani l’estate 2012 è partita fra molte difficoltà, complice il tempo quasi autunnale prima, e tropicale dopo, e la crisi che incombe sul capo come una spada di Damocle, le abitudini sono cambiate. Ormai lontani i tempi in cui si facevano anche due settimane abbondanti “in campagna”, si usava dire un tempo, oggi ci si deve accontentare di quelle mordi e fuggi. Deve quindi essere tutto perfetto ed evitare, come si può, qualsiasi inconveniente, anche piccoli imprevisti di salute. Ecco quindi per questa estate 2012 i rimedi omeopatici da portare in vacanza.

Ortica: un rimedio per diarrea, emorragie, orticaria, psoriasi, punture di insetti, reumatismi e sciatica

 L’ ortica (Urtica dioica) è all’ insaputa di molti un’ erba con moltissime proprietà medicinali. Oltre ad essere un buonissimo ingrediente per sfiziosi risotti, in fitoterapia viene largamente utilizzata per le cure primaverili di depurazione dell’ organismo, per curare diarrea ed enterite, emorragie, menopausa, orticaria, psoriasi, punture di api e di vespe, reumatismi, sciatica e sangue dal naso. Ecco come…

CURE DI PRIMAVERA E DEPURAZIONE
– Preparate il decotto facendo bollire per 10 minuti in un litro d’ acqua 50 grammi di pianta intera e bevetene 2-3 tazzine al giorno per almeno 20 giorni.
– Preparate il decotto facendo bollire per 4 minuti in un litro d’ acqua 50 grammi di radici e foglie. Bevetene 4-6 tazze al giorno per 20 giorni.
– Usate l’ infuso indicato perla diarrea a bevetene una tazza al giorno.

RIMEDI NATURALI DIARREA ED ENTERITE
– Spremete con una garza una buona quantità di foglie fresche e bevete fino a 6-7 cucchiai al giorno del succo.
– Fate l’ infuso con 50 grammi di foglie e fiori in un litro d’ acqua bollente per 10 minuti; bevetene un cucchiaio ogni 3 ore.
– Preparate la tintura lasciando a macero per 5 giorni 200 grammi di foglie e fiori in un litro di alcol a 20°, filtrate, imbottigliate e assumetene 2-4 cucchiaini al giorno.

EMORRAGIE
Pestate nel mortaio molte foglie fresche, strizzatele attraverso una garza e bevete mezzo bicchiere di succo 3 volte al giorno.

Rimedi naturali per la gastrointerite: potassio e argilla per mal di pancia e mal di stomaco dovuti a colpi di freddo

 Rimedi naturali per la gastrointerite: potassio e argilla per mal di pancia e mal di stomaco dovuti a colpi di freddo o cibo avariato

Un colpo di freddo o un cibo poco fresco possono provocare attacchi di gastrointerite.
Questo tipo di disturbo (molto comune quando ci si muove per lavoro o si viaggia, e nei cambi repentini di stagione) colpisce sia bambini sia adulti.
I classici sintomi della gastrointerite sono dolore forte alla bocca dello stomaco, bruciori intensi e intestino “tormentato” con diarrea. In pratica un attacco di mal di stomaco e mal di pancia insieme.
In caso di gastrointerite, prima di tutto è fondamentale integrare i liquidi persi: integratori di potassio per gli adulti, tè con limone e poco zucchero per i bambini.
Chi riesce a stare a digiuno per un giorno intero può provare a bere dell’ argilla in polvere: si scioglie un cucchiaio di argilla in polvere in un bicchiere di acqua e si lascia riposare per qualche minuto prima di ingerire. E il giorno seguente è bene mangiare solo carote, riso, mele.