Visto che siamo vicini alla Pasqua, gli esercizi Yoga che vi propongo oggi sono adatti per facilitare la digestione e attenuare quel fastidioso senso di costipazione di cui soffriamo in molti. Shalabhasana è la postura della locusta e il Chakra che viene stimolato è il Swadhishthana Chakra. Questo punto di energia è posizionato sopra il Muladhara, quello di cui ho parlato negli articoli precedenti. Swadhishthana corrisponde al plesso sacrale e il suo colore è l’arancio.
rimedi naturali digestione
Tè rosso contro le abbuffate di Natale e Capodanno
Per rimediare alle abbuffate natalizie e di Capodanno l’ideale è usare il tè rosso; a dirlo è l’Inran, l’Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e la Nutrizione. Questo tè che cresce solo in Sudafrica viene da una pianta chiamata Rooibos; grazie ai principi che contiene è in grado di favorire la digestione in modo naturale. Le preziose virtù del tè rosso sono state dimostrate anche in una recente ricerca condotta da alcuni medici spagnoli associati al Centre de recerca biomedica presso l’Universitat Rovira i Virgili di Reus ed i cui risultati sono stati pubblicati anche all’interno della testata “Phytomedicine”.
I rimedi naturali per contrastare nausea e dolori addominali
La nausea non arriva quasi mai da sola, vediamo come aiutare dolcemente l’apparato gastrointestinale. Può dipendere da diversi fattori, come l’alimentazione scorretta ed eccessiva, la gravidanza o lo stress: in ogni caso, la nausea è un disturbo fastidioso, che rischia di incidere negativamente sul benessere della persona colpita. Si tratta di un problema che, nella maggior parte dei casi, non arriva da solo, ma è accompagnato da una serie di altri sintomi altrettanto antipatici, come il gonfiore addominale, il meteorismo, le difficoltà digestive, il vomito e il mal di pancia. Per alleviare i fastidi, è possibile ricorrere ad alcune erbe.
Il carciofo aiuta la digestione e brucia i grassi
Tra gli ortaggi autunnali, il carciofo, come tutte le verdure e gli ortaggi amari, è un vegetale che ha ottime qualità disintossicanti ma, a sorpresa, anche snellenti. A tutti è noto il potere purificante sul fegato, ma meno scontate sono le sue virtù di riequilibrante intestinale: grazie a fibra e inulina, una sostanza che ha effetto prebiotico, il carciofo facilita infatti la produzione di batteri buoni ed efficaci per la salute del tratto intestinale e per contrastare il gonfiore dal punto vita.
L’ortica è una valida alleata in cucina e amica della salute
L’ortica ha un carattere irritante e poco socievole, ma se si impara a prenderla nel modo giusto (con i guanti e una camicia con le maniche lunghe), si trasforma in una vera amica, tante sono le sue virtù salutari e curative. L’ortica è un vero toccasana contro la stanchezza di primavera, ad esempio, si può centrifugare un bel mazzo di foglie fresche e berne il succo: se ne apprezzeranno subito le capacità ricostituenti e tonificanti, legate alla ricchezza di silicio e di clorofilla (il pigmento verde delle foglie, molto simile alla nostra emoglobina).
I benefici della cicoria: poche calorie, ricche di sali minerali, controlla il peso
Per la verità, sotto il termine generico di cicoria, si comprendono varietà diverse fra loro nell’ aspetto, ma accomunate in genere dal sapore amaro e dalla presenza di un’ unica radice, più o meno ingrossata, che viene tagliata prima della messa in vendita. La cicoria è ricca di acqua, vitamine (soprattutto A e C) e sali minerali (in particolare calcio e potassio), ha pochissime calorie, fornisce un’ ottima quantità di fibra e non contiene praticamente grassi. Grazie alla composizione, è davvero preziosa.
Il timo per facilitare la digestione, per rigenerarsi e per insaporire i cibi
Nel Medioevo le dame donavano al cavaliere un sacchettino con del timo, convinte che servisse a proteggere il loro amato in battaglia. Forse pretendevano troppo, ma è vero che già Galeno, medico e filosofo greco, considerava il timo come il più potente antisettico conosciuto, per combattere i germi più pericolosi. In effetti il timo è ottimo per combattere la tosse e il raffreddore tipici dei mesi freddi.
La salvia, è ottima in cucina ma serve anche per i disturbi femminili, stomatiti e mal di denti
Salvia: già il nome è un programma: dal latino salvus, cioè salutare. Nella salvia, in effetti, sono presenti sostanze che esercitano un’ azione ormonale estrogenica, simile a quella della follicolina.
Questo rende la salvia molto utile contro i tipici disturbi femminili e del climaterio.
Salute: la cattiva digestione, sintomi, rimedi e consigli, la prevenzione dell’ indigestione
Idealmente il processo della digestione dovrebbe avvenire rapidamente e in maniera efficiente, in modo da poter trarre dal cibo che viene ingerito il massimo valore nutrizionale.
Se la digestione è troppo lenta, il cibo non digerito può fermentare all’ interno dell’ apparato digerente provocando disturbi e insufficiente assorbimento dei nutrienti.
Le cause della cattiva digestione
– Non masticare correttamente. Di solito perché si mangia troppo in fretta, la masticazione è fondamentale per la digestione, non farlo correttamente riduce anche l’ efficienza degli altri elementi del processo digestivo.
Il caffè: la bevanda più amata dagli italiani, protegge il cuore, previene il diabete, mantiene giovani
La pausa caffè è la più attesa dagli italiani, “la tazzulella e caffè” è sempre ben accetta. Per chi fino a ieri temeva gli effetti collaterali della bevanda, può tranquillizzarsi, la conferma delle virtù salutari del caffè arriva dai ricercatori americani della Harvard School of Public Health i quali affermano che sei tazzine di caffè al giorno dimezzano il rischio di ammalarsi di diabete.
Via libera, dunque, al caffè, nero o macchiato, lungo o ristretto, un po’ meno demonizzato quanto a contenuto di caffeina ed al centinaio di composti diversi presenti nel chicco e acquisito nel processo di lavorazione (metilpiridinio in teta) che, stando ad altri studi scientifici, giocano in difesa della vita contro le malattie cardiocircolatorie, quelle epatiche, prevengono alcuni tipi di tumore, come il colon, ed aiutano persino a mantenersi giovani.
Le radici: tante virtù, zero difetti, da piatto povero a cibo da grand gourmet
Le radici hanno molte virtù: tonificano (aumentano le performance e la resistenza alla fatica), aiutano l’ organismo ad adattarsi allo stress, alla stanchezza ed al freddo; favoriscono l’ attività mentale migliorando la capacità di concentrazione e la memoria, aiutano la ripresa durante la convalescenza.
Le protagoniste della gastronomia moderna sono varie radici che i gourmet hanno riscoperto, fra cui bardana, ortica e carota.
BARDANA
Una radice usata per molti prodotti cosmetici indicati per la cura della pelle, in particolare acne ed impurità, ma si utilizza anche in cucina, raccolta quando è ancora tenera e dolce, nei mesi autunnali del primo anno o in quelli primaverili del secondo, tagliata a rondelle e saltata in padella, magari insieme alla carota, con poco olio, è deliziosa. La bardana si sposta bene anche con legumi e cereali. Le foglie si possono gustare semplicemente condite con olio e limone, nelle zuppe e nelle minestre.