Oltre il 50 per cento degli italiani tra i 25 e i 60 anni soffre o ha sofferto almeno una volta nella vita di malattia emorroidaria, caratterizzata da un iperafflusso di sangue alle emorroidi. Queste strutture vascolari situate nella parete del retto e dell’ano si congestionano e si dilatano al punto che basta uno sforzo come quello della defecazione o il sollevamento di una valigia per farle sanguinare e, se il tessuto che le sostiene è debole, prolassare, cioè fuoriuscire dal canale anale. Le emorroidi che rimangono sempre interne all’ano sono di primo grado, quelle che prolassato all’esterno ma rientrano spontaneamente dopo la defecazione sono di secondo grado, mentre quelle di terzo grado devono essere spinte in dentro manualmente.
rimedi naturali emorroidi
Emorroidi: i sintomi più comuni, le cause, le cure. Come prevenirle con gli alimenti giusti
Secondo le statistiche, una persona su due con oltre 40 anni di età, nel corso della propria vita, ha fatto i conti con le emorroidi e quel fastidioso prurito che provoca anche il sanguinamento, crisi dolorose e stitichezza.
Questi sono si sintomi delle emorroidi che sono cuscinetti di tessuto riccamente vascolarizzato (presenti fin dalla nascita), che rivestono la parte inferiore del retto e che hanno la funzione di chiudere completamente il canale anale, contribuendo alla continenza delle feci. Quando questi tessuti subiscono delle modificazioni producono i sintomi caratteristici delle emorroidi.
Pimpinella: un rimedio naturale per diarrea, menopausa, emorragie, emorroidi, ferite e scottature
La pimpinella maggiore (Sanguisorba officinalis) è un’ erba di campo che ha fiori di un delicato color lilla. In pochi sanno che questa pianta è un valido rimedio per diarrea,
Proprietà Malva: un rimedio per ascessi ai denti, faringite, intestino prigro, nervosismo, tosse e raffreddore
La malva (Malva silvestris) è conosciuta per i suoi deliziosi fiori color viola, utilizzati spesso per infusi e tisane. Quest’ erba ha proprietà benefiche per curare gli ascessi, le emorroidi, la faringite, l’ intestino pigro, il nervosismo, la tosse catarrale e il raffreddore.
Ecco come usarla…
RIMEDIO NATURALE ASCESSI AI DENTI
Per affrettare la maturazione e lo svuotamento degli ascessi ai denti, scaldate in un padellino 2-3 pezzetti di radice e 5-6 foglie fresche di malva, pestatele, avvolgetele in una garza e applicatele tenendo in posizione per 2-3 ore e rinnovando poi la preparazione.
RIMEDIO NATURALE EMORROIDI
Preparate il decotto di malva facendo bollire 30 grammi di foglie e fiori di malva in un litro d’ acqua per 3 minuti, lasciate riposare coperto per 10 minuti e bevetene 2 tazze al giorno.
RIMEDIO NATURALE FARINGITE
Preparate l’ infuso di malva lasciando 40 grammi di fiori di malva , freschi o secchi, in un litro d’ acqua per 10 minuti e usatelo caldo per sciacqui e gargarismi 4 volte al giorno.
RIMEDI NATURALi INTESTINO PIGRO
Due soluzioni naturali:
– Mangiate a cena malva lessata e condita con olio extravergine di oliva e sale.
– Preparate il decotto di malva facendo bollire per 5 minuti 5-6 foglie di malva in una tazza d’ acqua e bevete dopo i pasti.
Proprietà Sambuco: un rimedio naturale contro ascessi ai denti, asma e tosse, emorroidi, gotta
Il sambuco (Sambucus nigra) è un ottimo rimedio per una vasta quantità di malesseri, anche gravi. Viene comunemente utilizzato per curare l’ arteriosclerosi, gli ascessi, asma, bronchite, influenza, raffreddore, reumatismi, sudorazione, tosse, cistite, cuore, emorroidi, gotta, reni e stitichezza.
RIMEDIO NATURALE ARTERIOSCLEROSI
Preparate il decotto di sambuco facendo bollire 100 grammi di fiori e frutti secchi in 2 litri di acqua fino a ridurre il liquido della metà e bevete il preparato in 3 volte nel corso della giornata; proseguite la cura per 20 giorni e ripetetela 2-3 volte l’ anno.
RIMEDIO NATURALE ASCESSI AI DENTI
Per farli regredire pestate nel mortaio una manciata di foglie fresche di sambuco assieme a 2-3 pizzichi di sale o un cucchiaio di aceto; applicate sull’ ascesso con una garzaper 2-3 ore, ripetendo fino alla soluzione del problema.
RIMEDI NATURALI ASMA, BRONCHITE, INFLUENZA, RAFFREDDORE, REUMATISMI, SUDORAZIONE E TOSSE
Due soluzioni naturali:
– Preparate l’ infuso di sambuco lasciando 30 grammi di fiori secchi in un litro d’ acqua bollente per 10 minuti; bevetene 2 tazze al giorno.
– Per un infuso più forte usate 50 grammi di fiori di sambuco invece di 30.
Proprietà Mirto: un rimedio baturale per bronchite, emorroidi, sinusite e tosse catarrale
Il mirto (Myrtus communis), oltre che per il delizioso e prelibato succo che sta alla base del liquore sardo più famoso nel mondo, possiede proprietà officinali per la cura naturale