Autunno 2012, i rimedi omeopatici per lo stress da rientro

Si ricomincia la vita di tutti i giorni, l’autunno è alle porte e dobbiamo fare i conti con lo stress da rientro, i rimedi omeopatici ci aiuteranno a riprendere le normali attività con lo spirito giusto. Per molti il cambio di stagione è un momento difficile da superare, i primi disturbi sono il senso di spossatezza, l’inquietudie, l’insonnia ed il mal di testa. Ma lavoro o scuola che sia, vanno affrontati, quindi, non ci rimane che armarci di pazienza, o rassegnazione, dipende dai punti di vista, e ricominciare.

Pappa reale: tutte le proprietà

La pappa reale ha molte proprietà terapeutiche, curative, eccellenti proprietà nutritive e ricostituenti, è tutta naturale e ricca di una infinità di vitamine: A, B, C, D, E. Ma cos’è la pappa reale? È un prodotto delle api che viene chiamato così perché le api nutrici, attraverso le loro ghiandole salivari ipofaringee e mandibolari, la somministrano come alimento essenziale all’ape regina e durante i primi tre giorni di vita viene altresì fornita alle giovani larve che da adulte diventeranno operaie o fuchi.

Contro il freddo ci sono le cure omeopatiche per prevenire l’ influenza, i rimedi naturali

Se temi l’arrivo del solito esercito di virus e batteri, rifugiati nelle farmacie specializzate in prodotti naturali. Qui troverai tanti rimedi a effetto sicuro per tutta la famiglia

Vaccini a base di granuli per evitare l’influenza. Piante per calmare l’infiammazione. Essenze per purificare le vie respiratorie. Fra i rimedi naturali per le malattie invernali, oggi forti di un’efficacia scientificamente dimostrata, hai solo l’imbarazzo della scelta. Ecco una panoramica delle novità.

Pappa reale: il rimedio naturale per depressione, metabolismo, invecchiamento della pelle, combatte il calo del desiderio sesssuale

La pappa reale è uno dei prodotti che le laboriose api ci regalano e rappresenta uno dei più efficaci e conclamati ricostruenti naturali. Le proprietà della pappa reale sono molteplici, ha effetti antidepressivi, accelera il metabolismo, stimola l’ appetito e la digestione. Combatte l’ insonnia, ritarda gli effetti dell’ invecchiamento della pelle, riequilibra la pressione arteriosa, rafforza il tono del muscolo cardiaco.

Influenza ? Diamoci un t … Aglio !

 Recenti ricerche scientifiche dimostrano che l’ aglio è un ottimo scudo antinfluenzale

Influenza e raffreddore ? Non dimentichiamoci degli antichi rimedi naturali, i famosi consigli della nonna che tante volte non sono stati ascoltati, ma che ora anche la scienza condivide.

Ricerche recenti hanno dimostrato che mangiare aglio quotidianamente è un ottimo rimedio contro i classici malanni invernali perché alzano le nostre difese immunitarie tenendo alla larga batteri, virus e funghi. Un’ indicazione terapeutica è sicuramente quella di indirizzarsi verso l’ unico aglio europeo ad aver ottenuto il riconoscimento DOP: l’ inconfondibile Aglio di Voghiera Dop (FE).

Rimedi naturali per la cura di febbre, influenza e raffreddore: decotti, succhi e infusi

 Si avvicnano i freddi dell’ inverno e, con essi, anche gli odiati disturbi delle malattie febbrili: febbri, influenze e raffreddori (riniti) sono dietro l’ angolo. Ecco allora alcuni efficaci rimedi naturali per la cura di questi disturbi, senza alcun uso di medicinali.

RIMEDI NATURALI PER LA FEBBRE: DECOTTO DI SALICE E INFUSO DI OLMARIA
La febbre è una elevazione della temperatura normale di un organismo, provocata da cause diverse. Essa solitamente non va combattuta perché è un atto di difesa dell’ organismo, a meno che la temperatura non raggiunga gradi molto alti, dannosi al paziente per altro verso.
Esistono piante molto attive per far cadere la temperatura che, a differenza delle medicine antipiretiche, non affaticano l’ organismo e favoriscono una guarigione naturale. I rimedi da conoscere sono principalmente due: il decotto di salice e l’ infuso di olmaria.

Decotto di salice
Fate bollire 1 cucchiaino di corteccia di salice secca in una tazza d’ acqua per 1 minuto. Lasciate riposare per 15 minuti e bevetene una tazza due volte al giorno.

Infuso di olmaria (regina dei prati)
Versate una tazza di acqua quasi bollente su due cucchiaini di fiori tritati. Lasciate riposare 5-10 minuti e bevetene una tazza due volte al giorno.

Rimedi naturali: la pappa reale per combattere stanchezza, batteri, ipertensione e calo della libido

 Era il rimedio della nonna quando il periodo era proprio no… chi non l’ ha presa prima di esame o in un periodo di stanchezza, affaticamento, difficoltà di concentrazione o ricadute influenzali? La pappa reale è sempre stato uno dei rimedi naturali più utilizzati da generazioni. Ma che cos’ è, esattamente? La pappa reale è uno dei prodotti più pregiati degli alveari: si tratta di una secrezione prodotta dalle ghiandole delle api nutrici, che viene utilizzata dalle api come nutrimento per le larve e per l’ ape regina, che se ne ciba per tutta la vita. Le larve alimentate con la pappa reale diventano regine ed è per questo che viene ritenuta un alimento nobile.
Questo nutrimento – che in natura è riservato a pochi – è composto da sostanze diverse, le cui singole proprietà vengono potenziate dalla presenza delle altre. Zuccheri, acqua, lipidi, proteine, oligoelementi, sali minerali, vitamine (A, B1, B2, B5, B6, PP, H), ferro, calcio, fosforo, magnesio, zinco, rame, acido folico e pantotenico, inositolo, silicio, taurina… tutto in una
gelatina bianchiccia, dalla consistenza cremosa e dal sapore un po’ aspro. Ecco allora che una cura a base di pappa reale è utile per aumentare la concentrazione, favorire la memoria e cambattere la stanchezza. Ma non solo: la pappa reale potenzia il sistema immunitario, previene i raffreddori e le influenze tipiche dell’inverno, aiuta a migliorare il benessere psico-fisico, stimola il metabolismo e facilita l’ assimilazione degli alimenti.
In più, viene considerata un eccellente antiobiotico naturale per via delle sue proprietà antibatteriche. In commercio è reperibile sotto svariate forme: compresse, fiale o composti che uniscono altre sostanze naturali. Adatta per adulti e bambini, viene assunta per via orale per un periodo di almeno un mese.

Rimedi naturali omeopatici contro i sintomi dell’ influenza: febbre, raffreddore, mal di gola

 L’ influenza è arrivata anche quest’ anno ma non c’è solo l’ Australiana: sono oltre 260 i virus parainfluenzali che scatenano infezioni respiratorie con sintomi che vanno dal banale raffreddore alla febbre con tosse, mal di gola e dolori alle ossa. Per attenuare i sintomi dell’ influenza, in farmacia ci sono molti medicinali da banco, ma si possono usare anche i rimedi naturali omeopatici composti (a base di estratti di piante e minerali) che agiscono non solo sui disturbi dell’ influenza ma stimolano anche le difese immunitarie. L’ omeopatia può essere un buon rimedio contro i sintomi dell’ influenza, sempre tenendo presente che se dopo un paio di giorni i disturbi peggiorano o dopo tre giorni non migliorano bisogna sentire il medico.
I RIMEDI OMEOPATICI CONTRO I SINTOMI DELL’ INFLUENZA
L’ OSCILLOCOCCIUM PER AUMENTARE LE DIFESE IMMUNITARIE

Diversi studi scientifici ora raccolti nel nuovo libro “Oscillococcium e influenza” (Edizioni Cortina) di Paolo Bellavite, docente di patologia generale all’ università di Verona, provano che l’ Oscillococcium è in grado di potenziare le difese immunitarie dell’ organismo contro i virus, attenaundo i disturbi influenzali e riducendone la durata. Il massimo dell’ efficacia si ottiene prendendo un tubo di Oscillococcium ai primi sintomi di influenza e un altro ogni 12 ore per quattro volte.
Se invece i disturbi dell’ influenza si sono già scatenati, per alleviarli ci sono prodotti omeopatici composti già pronti che contengono un mix dei rimedi omeopatici più efficaci; nella fase acuta dell’ influenza vanno presi anche ogni mezz’ ora, poi man mano che si sta meglio si passa a quattro-cinque volte al giorno fino a guarigione.

Rimedi naturali a base di Echinacea contro influenza e mal di gola

 Con il freddo dell’ nverno le malattie da raffreddamento sono in agguato: mal di gola, tosse, malessere generale, raffreddore e febbre. Ci sono però piante e rimedi naturali capaci di stimolare le difese immunitarie dell’ organismo. La più studiata e la più usata è l’ Echinacea dalle cui radici si ottengono molte preparazioni di tipo medicinale, tra cui l’ estratto secco. L’ azione principale dell’ Echinacea è quella immunostimolante: stimola l’ attività dei globuli bianchi che difendono il nostro organismo dalle aggressioni di batteri e virus.
L’ echinacea, se usata in modo adeguato, riduce la tendenza ad ammalarsi, migliora le capacità di guarigione, previene le malattie infettive delle prime vie respiratorie, combatte le vaginiti da candida ed ha in generale effetti antinfiammatori.
L’ echiancea è controindicata a chi soffre di allergia alle piante Composite, a cui l’ echinacea appartiene.
E’ sempre meglio consigliarsi con il proprio medico fitoterapeuta prima di assumerla durante la gravidanza, l’ allattamento o l’ età pediatrica.