Fame nervosa: i consigli per la prevenzione e la cura

Quando ci si costringe a regime dimagranti spartani o si segue, senza eccessivo entusiamo, un’alimentazione monotona e poco stuzzicante, il desiderio di cibo si può trasformare in un autentico tormento. Il pensiero continuo dei dolci o di qualche manicaretto appetitoso rischia infatti di diventare un chiodo fisso che spinge ben presto a sgarrare, mandando a monte qualunque proposito di dieta. Questo problema è tipico anche di tante persone che soffrono di bulimia, che pensano ossessivamente a mangiare e non riescono a staccare la mente dal bisogno compulsivo e consolatorio di abbuffarsi.

Pappa reale: tutte le proprietà

La pappa reale ha molte proprietà terapeutiche, curative, eccellenti proprietà nutritive e ricostituenti, è tutta naturale e ricca di una infinità di vitamine: A, B, C, D, E. Ma cos’è la pappa reale? È un prodotto delle api che viene chiamato così perché le api nutrici, attraverso le loro ghiandole salivari ipofaringee e mandibolari, la somministrano come alimento essenziale all’ape regina e durante i primi tre giorni di vita viene altresì fornita alle giovani larve che da adulte diventeranno operaie o fuchi.

Le erbe che aiutano a dormire bene, i rimedi naturali contro l’insonnia

 L’insonnia colpisce milioni di persone, con ripercussioni negative sulla vita quotidiana e il benessere. Dalle erbe e dalle piante, i rimedi più naturali per ritrovare la serenità notturna.

Dormire, un bisogno fondamentale. Ma per un italiano su sette la notte è un incubo costante e si chiama insonnia. Tanti sono, infatti, in Italia, coloro che soffrono di disturbi cronici del sonno, mentre per uno su cinque le notti in bianco sono frequenti. Più colpite, le donne. Riposare poco o male, a lungo andare, può avere conseguenze negative anche importanti: mentre dormiamo, infatti, il cervello elabora le esperienze e le informazioni vissute di giorno e le riordina. Si tratta della fase REM (Rapid Eyes Movement) del sonno.

Combattere insonnia e stress con i frullati di frutta

 L’alimentazione è in stretto rapporto con il sonno. Infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, e lo steso accade nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti, come la caffeina. Se è noto che la sera vanno evitati caffè e tè per la presenza di sostanze stimolanti, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di pessima qualità, meno conosciuti sono gli effetti di altre sostanze contenute nei cibi. La sera, per esempio, per scongiurare i pericoli dell’insonnia, è bene evitare cibi con sodio in eccesso, vanno perciò banditi alimenti come patatine in sacchetto, salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola, per l’eccesso di sodio e conservanti, sono da abolire.

Conoscere l’insonnia per prevenirla e curarla, le cause e le conseguenze

 L’insonnia può essere iniziale (quando si fa fatica ad addormentarsi), centrale (caratterizzata da risvegli frequenti durante la notte) e tardiva (contraddistinta da risveglio mattutino precoce). Esiste anche un’insonnia soggettiva, ovvero la percezione di dormire poco e male, nonostante i dati oggettivi dimostrino il contrario e la persona dorma più o meno regolarmente. L’insonnia può essere essenziale o secondaria ad altri disturbi tanto psichici quanto fisici. Può anche dipendere dall’assunzione prolungata di alcuni farmaci o dall’abuso di sostanze eccitanti come il caffè e l’alcol. Un caso classico è l’insonnia dovuta a depressione o a disturbi ansiosi

Benessere e salute, sprint e poche calorie con le zuppe della nonna

 Ma quante cose sapevano le nostre nonne? Ad ogni domanda loro sapevano cosa rispondere. Per ogni problema loro avevano una soluzione, rigorosamente al naturale, a quei tempi non esistevano tutti i farmaci che abbiamo noi, ci si doveva arrangiare con quel che si aveva a disposizione. Il profumo della tradizione che ci aiuta in ogni situazione, le zuppe fatte in casa, rappresentano un toccasana per ogni malanno.

La melatonina migliora la qualità della vita: gli integratori per contrastare i disturbi del sonno e dell’invecchiamento

Naturalmente presente nell’organismo, la melatonina è una sostanza antiossidante che gioca un ruolo fisiologico nella regolazione dei bioritmi corporei, come il ciclo sonno-veglia. Infatti la melatonina ha un effetto sedativo: viene usata dal cervello per informare l’organismo che è buio e che è quindi giunto il momento di dormire. Il sonno rappresenta una fase necessaria per l’organismo e soffrire di disturbi quali l’insonnia può portare a squilibri ed ansie, diventando quindi fonte di stress e nervosismo.

Il buon cibo per vincere stanchezza, insonnia e stress: castagne, pere e pistacchi

 A ottobre la natura ci mette a disposizione frutti ricchi di sostanze benefiche che vincono stress, stanchezza e insonnia, migliorando la memoria, capacità di concentrazione e lucidità mentale.

Con i dolci giusti produci serotonina
Basta un semplice dolcetto, come la mousse di castagne qui proposta, oppure una banana o una fetta di ananas, per stimolare direttamente la produzione di serotonina, che può essere convertita dall’ organismo in melatonina, importantissima nella regolazione del ciclo sonno- veglia.

Le centovirtù della camomilla: sedativo, antinfiammatorio, contro i dolori articolari

Che la camomilla fosse un blando sedativo, oltre che un buon digestivo, è noto fin dalla notte dei tempi. Ma forse non tutti sanno che cinque tazze di camomilla al giorno (per due settimane) combattono spasmi muscolari e infiammazioni articolari, oltre che l’ insonnia. E’ quanto emerge da una ricerca effettuata dall’ Imperial College di Londra è pubblicata su Journal of Agricultural and Fodd Chemistry.

Le soluzioni alternative alle pillole per curare l’ insonnia, le regole per non ricorrere ai sonniferi

Angoscia, rigirarsi nel letto fino a quando non fa giorno, irritabilità, disperazione, sono alcuni dei sintomi dell’ insonnia, un disordine del sonno che non solo genera frustrazione, ma che può anche rappresentare un problema di salute importante.

Seguendo dei semplici consigli più un’ adeguata igiene del sonno è possibile migliorare la condizione delle persone che soffrono di insonnia.

Pappa reale: il rimedio naturale per depressione, metabolismo, invecchiamento della pelle, combatte il calo del desiderio sesssuale

La pappa reale è uno dei prodotti che le laboriose api ci regalano e rappresenta uno dei più efficaci e conclamati ricostruenti naturali. Le proprietà della pappa reale sono molteplici, ha effetti antidepressivi, accelera il metabolismo, stimola l’ appetito e la digestione. Combatte l’ insonnia, ritarda gli effetti dell’ invecchiamento della pelle, riequilibra la pressione arteriosa, rafforza il tono del muscolo cardiaco.

Dieta ipocalorica: la dieta per dimagrire dormendo meglio, 1300 calorie al giorno, perdi fino a 2 chili in 15 giorni

 Fate fatica ad addormentarvi ? Niente paura, provate a seguire la dieta che vi suggeriamo, contiene tutti i nutrienti utili per rilassare il sistema nervoso, triptofano, magnesio, calcio, cromo, zinco, vitamine del gruppo B e carboidrati complessi, pasta e riso sono proposti in quantità limitate anche se fanno bene al sonno. Meglio scegliere pane integrale e puntare sulle minestre di legumi per restare nelle 1300 calorie e poter perdere un paio di chili in 15 giorni.

I disturbi del sonno: le cause ed i consigli per eliminarli o limitarne le cause

 Con il termine insonnia si possono definire ben quattro diversi tipi del disturbo del sonno, dalla difficoltà ad addormentarsi a un sonno non ristoratore che porta a un maggiore sonnolenza diurna, da frequenti risvegli notturni a quelli precoci, all’ albo. In tutti i casi il risultato è lo stesso: si dorme poco e male.

Ogni tanto capita a tutti per i più svariati motivi e dunque non c’ è da preoccuparsi, ma se questi disturbi del sonno si ripresentano puntuali, tutte le notti o quasi, possono celare un disturbo o una malattia che non sempre, almeno apparentemente, ha a che fare direttamente con il sonno.