Autunno 2012, i rimedi naturali contro il mal di gola

Con i primi cali bruschi di temperatura, non è difficile che il mal di gola ci colpisca ad inizio stagione. Questo autunno 2012 è particolarmente inconsueto. I rimedi naturali ci possono aiutare a superare questo fastidioso e doloroso disturbo. Soprattutto ad inizio di stagione, gli sbalzi di temperatura colpiscono particolarmente la gola.

Estate 2012, i rimedi omeopatici da portare in vacanza

Per molti italiani l’estate 2012 è partita fra molte difficoltà, complice il tempo quasi autunnale prima, e tropicale dopo, e la crisi che incombe sul capo come una spada di Damocle, le abitudini sono cambiate. Ormai lontani i tempi in cui si facevano anche due settimane abbondanti “in campagna”, si usava dire un tempo, oggi ci si deve accontentare di quelle mordi e fuggi. Deve quindi essere tutto perfetto ed evitare, come si può, qualsiasi inconveniente, anche piccoli imprevisti di salute. Ecco quindi per questa estate 2012 i rimedi omeopatici da portare in vacanza.

Mal di gola nei mesi primaverili: cause e rimedi naturali

Succede quasi sempre che con l’arrivo della primavera e del primo sole caldo, ci si spoglia troppo in fretta per la grande voglia di estate, ma il tempo in questa stagione non è mai stabile, ed il risultato è un inaspettato mal di gola, magari accompagnato da qualche linea di febbre. In nostro aiuto arrivano i rimedi naturali, senza dover ricorrere alla medicina tradizionale. Ad esempio, la propoli spray è un toccasana, bastano tre o quattro spruzzate al giorno e ti senti subito meglio, per il dolore forte, meglio ricorrere ai chiodi di garofano che hanno proprietà disinfiammanti e anestetizzanti. A proposito di spray, particolarmente indicati sono i preparati a base di alghe rosse.

Mal di gola, la cura con le erbe della fitoterapia

Il mal di gola è un disturbo comune, che compare prevalentemente nelle stagioni fredde. Gola secca, senso di bruciore, difficoltà a deglutire e abbassamento della voce sono i sintomi tipici. Quando il problema è lieve si può intervenire con farmaci di automedicazione, in particolare colluttori, spray e caramelle balsamiche e, nel caso in cui tutto questo non bastasse, si può ricorrere a qualche rimedio naturale. Nel caso comparissero vistose placche giallastre sulle tonsille e febbre alta è comunque indispensabile consultare il medico per una adeguata cura con farmaci.

I massaggi per guarire dall’influenza

Naso chiuso, gola in fiamme, raffreddore, è quanto ci aspetta a breve, siamo ormai nell’epoca in cui, come tutti gli anni, la maggior parte degli italiani è costretta a letto dall’influenza. L’istinto è quello di buttarsi sui medicinali, dalla medicina tradizionale a quella cinese, tutto per rimettersi in piedi il prima possibile. Ma esistono anche altri rimedi per curare i mali di stagione. Lo dimostra anche uno studio pubblicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine. Un massaggio sapiente stimola il sistema immunitario, fattore principale contro le malattie da raffreddamento, in particolare quelle di origine virale.

Mal di gola: gli sbagli da evitare per curarlo, i rimedi casalinghi

 Per far passare il mal di gola, generalmente si ricorre all’automedicazione con farmaci di vario tipo. E questo è il primo errore che si commette, ma non l’unico. All’inizio possono essere utili analgesici e antinfiammatori, ma se non si hanno miglioramenti dopo uno o due giorni, se si hanno altri sintomi, come tosse secca, male alle orecchie e disfonia, è opportuno consultare il medico. Auto prescriversi una cura, magari utilizzata in passato, è sbagliato perché il mal di gola della volta prima poteva avere una causa diversa oppure già la prima volta non era stato curato bene.

Le top 5 del benessere: aglio e meditazione battono i farmaci

 Pastiglie e sciroppi addio, gli italiani preferiscono i rimedi naturali, aglio e meditazione al primo posto delle preferenze tra rimedi e discipline alternative. È quanto riferito dal portale cure-naturali.it che ha prodotto uno studio intervistando circa 1.000 utenti della propria community, chiedendo loro come prevengono e curano i più comuni raffreddori, mal di gola e disturbi stagionali.

Con l’autunno arriva il freddo e nel solo mese di ottobre più di 70mila italiani sono stati costretti a letto da tosse,
raffreddore e mal di gola
(fonte Società Italiana di Medicina Generale, 2010). Unitamente alla medicina ufficiale, sono molti gli italiani che scelgono cure alternative, in particolare gli uomini (72% del campione) generalmente meno attenti alle novità in tema di benessere.

Rimedi naturali a base di Echinacea contro influenza e mal di gola

 Con il freddo dell’ nverno le malattie da raffreddamento sono in agguato: mal di gola, tosse, malessere generale, raffreddore e febbre. Ci sono però piante e rimedi naturali capaci di stimolare le difese immunitarie dell’ organismo. La più studiata e la più usata è l’ Echinacea dalle cui radici si ottengono molte preparazioni di tipo medicinale, tra cui l’ estratto secco. L’ azione principale dell’ Echinacea è quella immunostimolante: stimola l’ attività dei globuli bianchi che difendono il nostro organismo dalle aggressioni di batteri e virus.
L’ echinacea, se usata in modo adeguato, riduce la tendenza ad ammalarsi, migliora le capacità di guarigione, previene le malattie infettive delle prime vie respiratorie, combatte le vaginiti da candida ed ha in generale effetti antinfiammatori.
L’ echiancea è controindicata a chi soffre di allergia alle piante Composite, a cui l’ echinacea appartiene.
E’ sempre meglio consigliarsi con il proprio medico fitoterapeuta prima di assumerla durante la gravidanza, l’ allattamento o l’ età pediatrica.