Le labbra screpolate sono un problema piuttosto comune e le cause possono essere le più diverse. Sicuramente i fattori atmosferici sono uno dei principali motivi per cui le labbra si screpolano, freddo, vento o caldo torrido influiscono molto. Ma anche l’alimentazione può rappresentare un fattore preponderante. La mancanza di vitamina C, A e B così come la scarsa assunzione di acqua è sicuramente una delle cause.
rimedi naturali screpolature
Come curare la pelle screpolata con i rimedi della nonna
Con l’arrivo del freddo pungente la nostra pelle è maggiormente esposta al rischio di seccarsi e screpolarsi. Gli agenti atmosferici possono infatti danneggiarla, per cui non solo bisogna proteggerla dal sole estivo, ma anche, nel periodo invernale, dal freddo intenso.
Dopo avervi parlato di come combattere i geloni con i rimedi della nonna, vogliamo oggi parlarvi dei rimedi della nonna per curare e alleviare la pelle screpolata dal freddo.
Come curare le labbra screpolate con i rimedi della nonna
Ci teniamo molto alla bellezza delle nostre labbra eppure il più delle volte le trascuriamo e la bocca è un punto spesso soggetto a problemi, in primis la secchezza e la screpolatura.
Possono essere tanti i motivi per cui questo succede, principalmente è a causa dei fattori atmosferici, il freddo gelido e il caldo torrido per intenderci, che disidratano e spaccano la pelle.
Patchouli: euforizzante, afrodisiaco e irresistibilmente sensuale
Il patchouli si ricava dalle foglie essiccate, macerate in acqua e poi distillate di un albero coltivato in India, Malesia britannica, Sumatra ed Sud America. Un’ essenza dal colore bruno e consistenza vischiosa, un profumo legnoso, intenso, persistente, un lieve sentore di muffa, con una rara qualità, migliora con l’ invecchiamento.
Anticamente il patchouli era molto apprezzato come afrodisiaco, ricorre nella composizione di molte profumazioni, dove porta una nota muschiata ed esotica e funge da fissativo, ottimo antitarme, è anche utile per allontanare gli insetti. Una profumazione intensa che, se mischiata bene con bergamotto, lavanda e rosa, piace a tutti.
Ai giovani, perché riesce a conciliare armoniosamente la prepotenza fisica dello slancio ormonale e le grandi aspirazioni idealistiche, alle persone mature, abituate a tenere sotto controllo l’ istinto, per gli effetti euforizzanti. Sotto lo stimolo del patchouli la ghiandola pituitaria produce endorfina, provoca un leggero effetto sedativo e antidepressivo negli stati ansiosi.