L’omeopatia è ormai una strada alternativa alla medicina tradizionale utilizzata da sempre più persone. Nel corso del tempo abbiamo raccolto una serie di post dedicati proprio alla soluzione, per via omeopatica, di tanti disturbi più o meno comuni che potete trovare a questi link Come curare con i rimedi omeopatici, e Come curare con i rimedi omeopatici (II).
rimedi naturali tosse
La fitoterapia per difendersi da tosse e raffreddore
Cominciamo con il dire che la fitoterapia è una branca della medicina naturale che sfrutta le proprietà curative delle piante. La fitoterapia per difendersi dal freddo è un’ottima soluzione e offre un’ampia scelta per proteggere orecchie, naso e muscoli.
Curare la tosse con i rimedi naturali
Con i primi freddi e i primi raffreddori, è innevitabile che arrivi la tosse, i rimedi naturali più comuni sono menta ed eucalipto che aiutano a fludificare il catarro nei polmoni. Per i soggetti sensibili o allergici, però, potrebbe presentare delle controindicazioni.
Il profumo del benessere, le erbe aromatiche per la nostra salute
Salvia, rosmarino, timo, in questa stagione la fantasia in cucina può esprimersi senza limiti, con soddisfazione del gusto, ma anche con vantaggio per la salute, perché le erbe aromatiche non migliorano soltanto il sapore, ma svolgono importanti funzioni salutari. D’altra parte, non c’è dubbio che la ricerca di erbe aromatiche sia stata spesso influenzata anche dalla necessità di trovare nuove sostanze medicamentose, nuovi antidoti contro i malanni più diversi. Ed ecco allora spiegarsi lo stretto intreccio che si realizza tra caratteristiche aromatiche e proprietà salutari.
Le top 5 del benessere: aglio e meditazione battono i farmaci
Pastiglie e sciroppi addio, gli italiani preferiscono i rimedi naturali, aglio e meditazione al primo posto delle preferenze tra rimedi e discipline alternative. È quanto riferito dal portale cure-naturali.it che ha prodotto uno studio intervistando circa 1.000 utenti della propria community, chiedendo loro come prevengono e curano i più comuni raffreddori, mal di gola e disturbi stagionali.
Con l’autunno arriva il freddo e nel solo mese di ottobre più di 70mila italiani sono stati costretti a letto da tosse,
raffreddore e mal di gola (fonte Società Italiana di Medicina Generale, 2010). Unitamente alla medicina ufficiale, sono molti gli italiani che scelgono cure alternative, in particolare gli uomini (72% del campione) generalmente meno attenti alle novità in tema di benessere.
Il benessere viene dalla natura: i trattamenti al miele a Bolzano e dintorni
La storia del miele è antica come quella dell’ uomo, estate, dei fiori e del lavoro preciso delle api, che con minuzia e operosità danno vita al “nettare degli dei”, non a caso visto la compiutezza di questo alimento dalle proprietà nutrienti, lenitive e rilassanti. Ottimo rimedio per preparare il corpo alla stagione fredda e circondarsi del benessere più dolce ! Gustoso da mangiare e ideale per coccolare il corpo come il bagno al miele di cembro e massaggio all’iperico proposto dal Traumhotel liebes Rot-Flüh di Haldensee nel Tirolo austriaco (Tel. +43 5675 6431 0; www.rotflueh.com).
Il timo per facilitare la digestione, per rigenerarsi e per insaporire i cibi
Nel Medioevo le dame donavano al cavaliere un sacchettino con del timo, convinte che servisse a proteggere il loro amato in battaglia. Forse pretendevano troppo, ma è vero che già Galeno, medico e filosofo greco, considerava il timo come il più potente antisettico conosciuto, per combattere i germi più pericolosi. In effetti il timo è ottimo per combattere la tosse e il raffreddore tipici dei mesi freddi.
A casa come nei centri benessere: le tisane curative per ogni malessere, la ricetta della tisana contro l’ afta e la stomatite
Le tisane curative sono una componente essenziale di pacchetti benessere e dei trattamenti offerti nei centri benessere. Potete beneficiare delle proprietà delle erbe officinali anche a casa, preparandovi in autonomia calde e salutari tisane, adatte a disturbi e malesseri di vario tipo.
Tisane curative per le vie respiratorie: per le patologie delle vie respiratorie come tosse, raffreddore, influenza, bronchite, le erbe più adatte sono: eucalipto, pino, liquirizia, cipresso, echinacea, chiodi di garofano, mirica, olivo, timo, tiglio.
La patata: previene l’ arteriosclerosi, cura la tosse, ricarica l’ organismo
La patata è una pianta perenne con tuberi carnosi che crescono sotto terra e ne costituiscono la parte commestibile. La patata predilige i climi temperati ma la lunga pratica agricola ha consentito di mettere a punto varietà in grado di adattarsi a qualsiasi clima. Vera campionessa di efficienza, è commestibile fino all’ 85%, rende di più e più rapidamente, in meno terreno e in condizioni climatiche più dure rispetto a grano, mais o riso. Anche il sapore della patata varia enormemente e questo ne spiega la versatilità in cucina, dove viene impiegata nella preparazione di primi e secondi piatti, antipasti e dessert.
LA PATATA FONTE DI POTASSIO
Il contenuto in fibre di una patata di normali dimensioni (circa 150 gr.) è pari all’ equivalente di pane integrale, pasta e cereali. Rilevante la quantità di carboidrati presenti nella patata sotto forma di amidi (circa 26 gr. in una patata media). Per le popolazioni del nord questo ortaggio rimane una delle fonti più importanti di vitamina C (variabile fra i 15-25 mg. per ogni 100 gr.) e del complesso B. Presenti percentuali anche se minime di tiamina, riboflavina, magnesio, fosforo, ferro, zinco.
Rimedi naturali per la cura della tosse: tisane ed infusi
La tosse è un’ espirazione violenta che ha la funzione di espellere dalle vie respiratorie corpi estranei o sostanze che vi si siano formate. La tosse può essere secca o
Proprietà Malva: un rimedio per ascessi ai denti, faringite, intestino prigro, nervosismo, tosse e raffreddore
La malva (Malva silvestris) è conosciuta per i suoi deliziosi fiori color viola, utilizzati spesso per infusi e tisane. Quest’ erba ha proprietà benefiche per curare gli ascessi, le emorroidi, la faringite, l’ intestino pigro, il nervosismo, la tosse catarrale e il raffreddore.
Ecco come usarla…
RIMEDIO NATURALE ASCESSI AI DENTI
Per affrettare la maturazione e lo svuotamento degli ascessi ai denti, scaldate in un padellino 2-3 pezzetti di radice e 5-6 foglie fresche di malva, pestatele, avvolgetele in una garza e applicatele tenendo in posizione per 2-3 ore e rinnovando poi la preparazione.
RIMEDIO NATURALE EMORROIDI
Preparate il decotto di malva facendo bollire 30 grammi di foglie e fiori di malva in un litro d’ acqua per 3 minuti, lasciate riposare coperto per 10 minuti e bevetene 2 tazze al giorno.
RIMEDIO NATURALE FARINGITE
Preparate l’ infuso di malva lasciando 40 grammi di fiori di malva , freschi o secchi, in un litro d’ acqua per 10 minuti e usatelo caldo per sciacqui e gargarismi 4 volte al giorno.
RIMEDI NATURALi INTESTINO PIGRO
Due soluzioni naturali:
– Mangiate a cena malva lessata e condita con olio extravergine di oliva e sale.
– Preparate il decotto di malva facendo bollire per 5 minuti 5-6 foglie di malva in una tazza d’ acqua e bevete dopo i pasti.
Proprietà Sambuco: un rimedio naturale contro ascessi ai denti, asma e tosse, emorroidi, gotta
Il sambuco (Sambucus nigra) è un ottimo rimedio per una vasta quantità di malesseri, anche gravi. Viene comunemente utilizzato per curare l’ arteriosclerosi, gli ascessi, asma, bronchite, influenza, raffreddore, reumatismi, sudorazione, tosse, cistite, cuore, emorroidi, gotta, reni e stitichezza.
RIMEDIO NATURALE ARTERIOSCLEROSI
Preparate il decotto di sambuco facendo bollire 100 grammi di fiori e frutti secchi in 2 litri di acqua fino a ridurre il liquido della metà e bevete il preparato in 3 volte nel corso della giornata; proseguite la cura per 20 giorni e ripetetela 2-3 volte l’ anno.
RIMEDIO NATURALE ASCESSI AI DENTI
Per farli regredire pestate nel mortaio una manciata di foglie fresche di sambuco assieme a 2-3 pizzichi di sale o un cucchiaio di aceto; applicate sull’ ascesso con una garzaper 2-3 ore, ripetendo fino alla soluzione del problema.
RIMEDI NATURALI ASMA, BRONCHITE, INFLUENZA, RAFFREDDORE, REUMATISMI, SUDORAZIONE E TOSSE
Due soluzioni naturali:
– Preparate l’ infuso di sambuco lasciando 30 grammi di fiori secchi in un litro d’ acqua bollente per 10 minuti; bevetene 2 tazze al giorno.
– Per un infuso più forte usate 50 grammi di fiori di sambuco invece di 30.
Proprietà Mirto: un rimedio baturale per bronchite, emorroidi, sinusite e tosse catarrale
Il mirto (Myrtus communis), oltre che per il delizioso e prelibato succo che sta alla base del liquore sardo più famoso nel mondo, possiede proprietà officinali per la cura naturale
Fitoterapia con le spezie da cucina: proprietà e benefici del timo. Un rimedio naturale per tosse e bronchite
Il timo (Thymus vulgaris) aromatizza con delicatezza e ha un sacco di proprietà. Combatte l’ anemia, favorisce l’ appetito aiutando chi è in convalescenza, è di aiuto nella digestione e