Come curare i geloni con i rimedi omeopatici

Le condizioni atmosferiche di certo mettono a dura prova il benessere della nostra pelle. Parliamo del caldo intenso, l’esposizione solare ma anche di freddo e gelo. Uno dei problemi più diffusi, infatti, nel periodo invernale è la comparsa dei cosiddetti geloni, dovuti al freddo intenso che rallenta la microcircolazione.

Rimedi omeopatici: la calendula

La calendula officinalis è una pianta molto usata in erboristeria e soprattutto in omeopatia, proprio per le sue proprietà curative.

Le proprietà principali della calendula sono quella lenitiva, antimicrobica, antinfiammatoria, cicatrizzante. Questa è una delle ragioni per cui viene spesso utilizzata come rimedio topico, sotto forma di tintura madre, pomata o unguenti.

Come curare la nevralgia con i rimedi omeopatici

La nevralgia può essere definita comunemente come l’irritazione di un nervo. Questo naturalmente porta del dolore che può essere anche molto intenso. Spesso il dolore arriva violentemente con rapidità e di solito tende a sparire con altrettanta velocità.

Come favorire la digestione con i rimedi omeopatici

La chiamiamo comunemente cattiva digestione ma in gergo medico si chiama dispepsia. Comunque vogliate chiamarla la digestione difficile è un problema piuttosto comune che può essere di natura organica o funzionale.

Quest’alterazione della funzione digestiva presenta

Come curare le scottature con i rimedi omeopatici

Scottature solari e incidenti domestici possono essere purtroppo molto frequenti. L’importante, in questi casi è adottare subito dei rimedi e in base alla gravità rivolgersi ad un medico.

Detto ciò, sappiamo che anche l’omeopatia può aiutarci in caso di scottature o piccole ustioni, vediamo quindi quali sono i rimedi omeopatici più efficaci contro questo problema.

Come curare la candidosi con i rimedi omeopatici

La candida albicans è un fungo che può trovarsi allo stato latente nell’organismo. Quando passa alla fase attiva, si manifesta con disturbi come la candidosi.

La vaginite da candida si manifesta generalmente con perdite vaginali biancastre, arrossamento della mucosa e potenziale presenza di afte.

Come curare la tachicardia con i rimedi omeopatici

La tachicardia è un disturbo che riguarda la frequenza cardiaca. In caso di tachicardia sinusale, infatti, la frequenza cardiaca generalmente supera i cento battiti al minuto.

Le cause di un battito accelerato possono essere diverse, sforzo fisico, stress, febbre, ansia, paura, l’assunzione di caffeina, bevande alcoliche o alcuni farmaci.

Come curare la sciatalgia con i rimedi omeopatici

La sciatalgia è un disturbo che coinvolge il lungo nervo della zona lombare e che passa dall’articolazione dell’anca e continua verso la parte posteriore della gamba. Si tratta di un disturbo piuttosto diffuso e può avere diverse cause.

Le cause più frequenti sono movimenti fatti a freddo

Come curare il colesterolo alto con i rimedi omeopatici

I problemi di colesterolo sono molto diffusi e anche se nella fase iniziale il disturbo è asintomatico, successivamente si può avvertire senso di oppressione, cefalea, crampi e confusione mentale.

Sostanzialmente si tratta di un eccesso di colesterolo che tende a depositarsi sulla superficie interna delle arterie

Come curare l’orticaria con i rimedi omeopatici

L’orticaria è un disturbo che interessa il derma e si manifesta con rossori e pomfi sulla pelle che danno prurito intenso.

Le cause alla base dell’orticaria possono essere diverse, si va da ragioni allergiche a cause meccaniche, atmosferiche, piuttosto che psicologiche, dovute quindi a forti emozioni, o puramente fisiche, come uno sforzo intenso.

Come curare il torcicollo con i rimedi omeopatici

Il torcicollo è un disturbo piuttosto comune che riguarda la mobilità del tratto cervicale. I sintomi si manifestano come dolore anche molto acuto nella zona del collo, che può apparire bloccato, con conseguente impossibilità di muovere la testa.

Le cause possono essere le più disparate

Come curare l’aerofagia con i rimedi omeopatici

L’aerofagia è un disturbo piuttosto comune dovuto principalmente all’ingoiare troppa aria. I fenomeni che si verificano sono dunque flatulenza ed eruttazione.

Tra le motivazioni principali, come già detto c’è l’ingestione di molta aria, che avviene ad esempio quando si mangia troppo in fretta, o causa del nervosismo.