L’ evento del fitness più atteso dell’ anno sta arrivando, ecco allora alcune anticipazioni per gli amanti dell’ acquafitness. Arena sarà l’ assoluta protagonista del mondo acquafitness di Rimini Wellness. Animerà infatti ben due piscine, una all’ interno ed una all’ esterno, dove sarà possibile sperimentare numerose discipline di acqua fitness grazie alla presenza di istruttori qualificati della Federazione Italiana Nuoto e dell’ European Aquatic Association (entrambi partners di Arena per questo evento). Tante Masterclass gratuite non-stop di energia per 2 vasche che vedranno impegnati docenti EAA insieme a Docenti FIN, della durata di 30 minuti ciascuna. Imperdibili i programmi ormai cult EAA sull’ Acqua Fit Circuit e la sua efficacia sul condizionamento muscolare con l’utilizzo degli attrezzi forniti da Aqquatix come Aqquactive Bike, AqqwalkingTreadmill e Aqqua Fit Bike. E soprattutto la possibilità di scoprire le novità presentate in anteprima quest’ anno e che certamente saranno presto anche nelle migliori piscine italiane: i prototipi del Nuovo Step, del Moonwalker e l’Aqquaball con degli spazi demo su prenotazione e un tecnico a disposizione solo per voi per essere guidati nella sperimentazione. Non-stop di lezioni a circuito con l’utilizzo di grandi attrezzi quali il Water Pilates, l’ Acqua Fluid, l’ Acqua Kick Boxe. Lezioni coreografate e nuove attrezzature di tendenza, ancora inedite per il mercato.
rimini
In aumento le mense scolastiche biologiche
In Italia aumentano le mense scolastiche che servono pasti biologici agli studenti. Secondo il Rapporto Bio Bank 2008 presentato alla Mostra Internazionale dell’Alimentazione (il MIA di Rimini) i pasti biologici giornalieri sono passati da 896 mila del 2006 a 924 mila nel 2007 per un totale di pasti biologici che su base annua sfiora i 185 milioni. Il Rapporto ha presentato anche elaborazioni su base provinciale in relazione al numero di abitanti. La palma di provincia con la maggior concentrazione di mense biologiche va a Gorizia con otto mense bio ogni 100 mila abitanti. Seguita da Udine, Pordenone, Forli’-Cesena, Trento, Siena, Modena, Bologna, La Spezia ed Ascoli Piceno. La classifica delle regioni per pasti biologici vede in testa la Lombardia (203 mila pasti), seguita da Lazio (164 mila) ed Emilia Romagna (112 mila). In tre regioni si concentra, dunque, oltre il 60% dell’offerta nazionale di pasti biologici. Dal rapporto tra pasti serviti e popolazione risulta vincitrice la provincia di Firenze con 4.900 pasti biologici ogni 100.000 abitanti. Seguono Roma, Milano, Torino, Livorno, Bologna, Modena, La Spezia, Trieste e Ravenna (3100 pasti). Quanto alle mense scolastiche biologiche, si e’ passati dalle 69 del 1996 alle 683 rilevate al 31 dicembre 2007. L’Emilia-Romagna continua a guidare questa classifica con 127 mense, seguono la Lombardia con 121 e la Toscana con 82.
Rimini: MIA mostra internazionale dell’ alimentazione, alimenti e tendenze per il fuori casa, 23-26 febbraio
La mostra internazionale dell’ alimentazione (il MIA di Rimini) è il più importante e completo evento espositivo d´Europa per il settore alimentare fuori casa, un comparto che in Italia sfonda il muro dei 60 miliardi, cifra pari a un terzo dei consumi alimentari nazionali, in crescita del 4,9% rispetto all’anno precedente. Un’indagine Nomisma presentata nella passata edizione di MIA ha messo in luce che gli snack e i piatti pronti acquistati al supermercato possono diventare un’alternativa più salutare per la pausa pranzo. La mostra evidenzia tutto ciò che accompagna il prodotto alimentare, ma non solo: ci saranno una serie di eventi-spettacolo dedicati alla gastronomia di qualità, con la presenza di chef di fama internazionale. Alcune anticipazioni.
Specialità regionali italiane ed estere: è lo spazio dedicato alla sezione per le specialità regionali e i sapori tipici dei vari territori nazionali ed esteri. Tra cucina fusion e ritorno alla tradizione, il consumatore di oggi è sempre più attento alle specialità territoriali, sempre più diffuse sia nella ristorazione fuori casa che nei canali della grande distribuzione.
Bio catering: la sezione Bio Catering riguarda il mercato del prodotto biologico nell’alimentazione fuori casa. La nuova educazione alimentare presta molta più attenzione al salutismo e si tende a mantenere anche fuori dall’ambito domestico questo stesso stile di vita. L’alimentazione biologica inoltre è già d’obbligo nelle mense scolastiche di alcune Regioni.
Gluten Free: la sezione speciale Gluten Free sarà dedicata ai cibi privi di glutine. Aumenta infatti nei pubblici esercizi la richiesta di menù adatti anche ai celiaci (circa 55 mila casi registrati ad oggi, ma secondo le statistiche il numero sarebbe 8-10 volte superiore). Dal 2005, inoltre, la nuova normativa per la protezione dei soggetti malati di celiachia nell’alimentazione fuori casa, impone la somministrazione di pasti senza glutine nelle strutture scolastiche e ospedaliere e nelle mense delle strutture pubbliche.