La Profiloplastica per la correzione del profilo del viso

 La profiloplastica comprende tutti gli interventi di chirurgia estetica plastica per la correzione del profilo del viso in base ai difetti presenti. L’ intervento dura dalle 2 alle 4 ore in anestesia generale e richiede una degenza di una notte. La rimozione delle suture avviene dopo 15 giorni e il ritorno alla vita quotidiana è previsto dopo sette giorni dall’ intervento. Nel dopo intervento è necessario avere alcune accortezze: il bendaggio elastico per 48-36 ore, poi reggiseno contenitivo sportivo per un mese, sia di giorno che di notte e, soprattutto, bisogna ridurre i movimenti delle braccia al minimo, per almeno 15 giorni. La profiloplastica non è definitiva, la durata media varia dai 10 ai 15 anni.

Chirurgia Plastica: l’ estetica del naso, la rinoplastica per migliorare forma e grandezza, cosa fare prima e dopo l’ intervento

 Un classico della chirurgia plastica, la rinoplastica, è ancora oggi uno degli interventi estetici più richiesti. L’ operazione che serve a migliorare l’ estetica del naso è infatti richiestissima tanto quanto quella che consente l’ aumento del seno.

Coinvolge donne e domini e può essere eseguita appena terminato il periodo di accrescimento osseo, circa 16 anni per le ragazze e 18 anni per i ragazzi.

Rinoplastica e rimodellamento della punta del naso con la tecnica degli innesti

 Rinoplastica e rimodellamento della punta del naso con la tecnica degli innesti

Dare una forma naturale alla punta del naso durante la rinoplastica è l’ obiettivo di ogni buon chirurgo estetico plastico.
Negli ultimi anni si usano, quando possibile, tecniche di rimodellamento del naso meno traumatiche, valutando i fattori che condizioneranno l’ estetica del naso nel post-intervento, durante la fase di convalescenza e nei mesi successivi.
Una rinoplastica di successo è preceduta da un’ attenta valutazione da parte del chirurgo estetico plastico della struttura del naso, della malformazione e delle relazioni che il difetto del naso ha con la fisionomia del viso. Il chirurgo estetico plastico nella visita pre-intervento fa quindi una diagnosi accurata del difetto del naso del paziente.
Lo scheletro del naso è composto da osso e cartilagine. La punta del naso, in particolare, è costituita interamente da strutture cartilaginee (cartilagini alari). La posizione e la forma della punta del naso derivano prevalentemente dalla forma, dal contorno e dallo spessore delle cartilagini alari, che costituiscono una parte importante della punta del naso.
In base allo spessore della pelle, della quantità di grasso sottocutaneo e dell’ attività e dell’ abbondanza di ghiandole sebacee, la forma della punta del naso può variare rispetto alla struttura di base delle cartilagini.