Creme abbronzanti e fototipo, i consigli per l’abbronzatura perfetta

Sembrerebbe apparentemente facile prendersi un’abbronzatura dorata che, soprattutto, non sia dannosa alla nostra pelle, ma non è così. L’esperienza insegna che non tutte le persone si abbronzano allo stesso modo, alcune si procurano una scottature, altre portano a casa, invece del colorito dorato che tanto adoriamo, delle infiammazioni cutanee. Tutto dipende dal fototipo, vale a dire la qualità e la quantità di melanina della nostra pelle.

Un cartone animato per imparare a prevenire il tumore della pelle (melanoma)

La prevenzione di qualsiasi malattia, si sa, è il primo passo per sperare nella guarigione, le regole sono semplici ma bisogna conoscerle, per questo la Fondazione Meleanoma e la Scuola Italiana di Comix hanno realizzato il primo fumetto dark mai realizzato in Italia, si chiama Le avventure di Neo ed insegna le regole per prevenire il tumore della pelle (melanoma). Il cartoon sarà distribuito in tutte le scuole medie e superiori della Campania.

Il sole va dosato, come prendere il sole senza rovinare la pelle

 Per vivere bene il sole al mare o in montagna è d’obbligo esporsi con moderazione e cautela e ben protetti da un efficace solare, che agisca da filtro per i raggi UVB e UVA. Solo così è possibile godere dei suoi benefici.

Preso nella giusta misura il sole trasmette energia, stimola la sintesi della vitamina D che fissa il calcio nelle ossa. E ha anche effetti euforizzanti perché attiva la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere. Al contrario, senza una protezione adeguata, gli ultravioletti danneggiano la pelle in superficie e in profondità. I loro effetti combinati, infatti, la disidratano, favoriscono la comparsa anticipata di rughe, alterano le strutture cutanee e, com’è noto, possono avere anche conseguenze più gravi.

Tutte le regole da seguire per le lampade e lettini solari

 Il nuovo decreto legislativo sull’abbronzatura artificiale emesso dal Ministero della Salute regolamenta l’uso di lampade e lettini solari nei centri estetici. Mai sotto i 18 anni, mai se si è incinta e mai se si ha la tendenza a scottarsi. Chi ama l’abbronzatura tutto l’anno dovrebbe comunque seguire alcune regole, indipendentemente dalle norme legislative del Ministero della salute, è importante attenersi per non incorrere in problemi.

Il melanoma della pelle, cos’è, le cause e quali sono i rischi

 Si tratta di un tumore maligno aggressivo, parliamo del melanoma, che deriva dai melanociti della cute e delle mucose, cellule responsabili della produzione del colore. Può insorgere in tutti i distretti corporei in cui sono normalmente presenti i melanociti, quindi la cute ovviamente, ma anche le mucose, le meningi e l’occhio. Appare come una macchia spesso asimmetrica, con bordi irregolari, di colorito generalmente molto scuro o nero, poco uniforme e tendente all’accrescimento. Ognuno di noi può sviluppare il melanoma, ma ci sono condizioni che vengono considerate capaci di aumentare il rischio.

Abbronzare la pelle senza danneggiarla fra creme e integratori

 Che prendere il sole nel modo giusto non sia facile si è ormai capito. Conciliare il desiderio di abbronzatura con la sicurezza di non danneggiarla rende indispensabile una serie di accorgimenti e di una corretta preparazione che non tutti sono disposti a fare, anche se necessari. Oggi sono disponibili prodotti capaci di rafforzare la capacità dell’ organismo di proteggersi. In poche parole, stimolando con un integratore specifico la produzione di melanina (il pigmento che protegge e colora la pelle) l’ abbronzatura sarà più bella e senza rischi. Per chi non ama gli integratori ci sono anche soluzioni preparatorie in crema.

L’ abbronzatura parte dalla tavola, i cibi che fanno bene, la dieta dell’ abbronzatura

Il sole fa bene, i suoi raggi sono un concentrato di salute ma la pelle sottoposta agli UV soffre, su questo non ci sono dubbi, medici e dermatologici raccomandano di non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata, i motivi li conosciamo tutti, dai danni prettamente estetici, a quelli ben più gravi, legati ad una patologia vera e propria.

Le rughe sono uno spauracchio un po’ per tutte e, ove non arrivano altre considerazioni, giunge un po’ di amor proprio e di vanità.