Fanno tutti un gran parlare dei chili di troppo, bisogna dimagrire ad ogni costo ma, arriva un contrordine, essere in leggero sovrappeso allunga la vita. Insomma, non sarebbe poi così dannoso per la salute, almeno così racconta uno studio che, di sicuro, renderà felici gli appassionati dei piaceri della tavola.
rischi sovrappeso
Gli integratori più efficaci e più sicuri per il sovrappeso
Il sovrappeso è un fattore di rischio quando i chili in più si legano al colesterolo cattivo (LDL) alto, al colesterolo buono (HDL) basso, alla glicemia alta, così come ai trigliceridi alti e all’ipertensione (in questi casi si parla di sindrome metabolico ad alto rischio di infarto e diabete). Il sovrappeso nella regione addominale (la cosiddetta pancia grossa, la pancetta e le maniglie dell’amore sui fianchi) è pericoloso per il cuore; l’adipe in eccesso in questa zona del corpo produce sostante infiammatorie che intaccano le pareti interne delle coronarie.
I cibi con troppe calorie nemici di cuore e sistema immunitario
Il sovrappeso è il nemico numero uno non solo di cuore e circolazione, ma anche del sistema immunitario, cioè delle difese naturali dell’organismo. Da uno studio diretto dal Cnr di
Donne con la pancetta a rischio asma: i rischi del sovrappeso sulla salute. L’ indice di massa corporea
Girovita rosa sotto i riflettori. Le donne “a mela”, alle quali la natura ha risparmiato i fianchi larghi della conformazione “a pera” ma non un addome pronunciato più tipico della silhouette maschile, rischiano infatti l’ asma anche se non sono in sovrappeso. Per ragazze e signore forti di pancia, rispetto a quelle che vantano un vitino da vespa – rileva uno studio americano pubblicato su Thorax – il pericolo di incorrere nella malattia respiratoria è aumentato di un terzo.
I PERICOLI DEL GRASSO VISCERALE
La ricerca, condotta dagli scienziati del Northern California Cancer Center di Berkeley, torna quindi a puntare il dito contro il cosiddetto grasso viscerale: quello che si accumula sulla fascia addominale “è un grasso metabolicamente più attivo – ricorda Julie Von Behren dell’ equipe di studiosi Usa – Può produrre sostanze infiammatorie e l’ infiammazione è legata all’ asma” a doppio filo.
DONNE IN SOVRAPPESO PIU’ SOGGETTE ALL’ ASMA
L’ équipe d’ Oltreoceano ha analizzato i dati relativi a più di 88 mila fra insegnanti e amministratrici scolastiche. In generale, l’ indagine ha confermato che le donne in sovrappeso hanno un rischio d’ asma del 40% maggiore rispetto alle normopeso; per quelle obese la probabilità di ammalarsi raddoppia, mentre per quelle gravemente ‘XL’ si moltiplica di oltre tre volte. Ma il dato a sorpresa ha riguardato le donne con un peso normale, ma una circonferenza vita che supera gli 88 centimetri: in questa quota il pericolo d’ asma cresce di un terzo.
Peso-Forma e salute: normopeso, sovrappeso, obeso. Come calcolare il peso corporeo corretto
Il peso corporeo di un uomo adulto è mediamente costituito dall’ 80-85% di massa magra (liquidi corporei, muscoli, scheletro, visceri) e dal 15-20% di massa grassa (tessuto adiposo).
Nella donna la percentuale di massa grassa sale al 20-30%. L’ aumento di peso si verifica quando le calorie consumate (alimenti e bevande) eccedono quelle spese. Sovrappeso e obesità sono purtroppo frequenti soprattutto perchè le diete tradizionali ricche di carboidrati complessi, fibre e micronutrienti sono state sostituite da diete ipercaloriche per composizione e grandezza delle porzioni. A questo si aggiunge il fatto che le persone sono diventate molto meno attive e più sedentarie.
L’ energia introdotta con gli alimenti viene usata durante il riposo (metabolismo basale) per il funzionamento degli organi (come cervello, cuore, polmoni), per mantenere la temperatura corporea e per svolgere le diverse attività quotidiane.
Se l’ energia introdotta è più alta di quella utilizzata, l’ eccesso si accumula sotto forma di tessuto adiposo (grasso localizzato). Va precisato che:
– il fabbisogno energetico dipende da diversi fattori come sesso, età, attività lavorativa;
– la capacità di usare l’ energia inrodotta varia da persona a persona, per cui a parità di energia introdotta e di stile di vita una persona può tendere ad ingrassare più di un’ altra.
Sovrappeso e rischi per la salute. Come capire se si è in sovrappeso e come calcolare l’ indice di massa corporea
Sovrappeso e rischi per la salute. Come capire se si è in sovrappeso e come calcolare l’ indice di massa corporea
Per capire se si è in sovrappeso, si può misurare la circonferenza dell’ addome (pancia) con un centimetro passando per l’ ombelico: un adulto non dovrebbe superare i 98 centimetri di circonferenza.
Si può anche calcolare l’ indice di massa corporea: basta dividere il peso per l’ altezza al quadrato; se il numero che si ottiene è inferiore a 27 vuol dire che è tutto ok, ma sopra questo valore bisogna correre ai ripari.
RISCHI DEL SOVRAPPESO PER LA SALUTE
Il sovrappeso è un fattore di rischio: quando i chili in più si legano al colsterolo cattivo (Ldl) alto, colesterolo buono (Hdl) basso, glicemia alta, trigliceridi alti e ipertensione i parla di sindrome metabolica ad alto rischio di infarto e diabete.
Il sovrappeso nella regione addominale (la cosiddetta pancia grossa, la pancetta e le maniglie dell’ amore sui fianchi) è pericoloso per il cuore: l’ adipe (grasso in eccesso) in questa zona del corpo produce sostanze infiammatorie che intaccano le pareti interne delle coronarie.