In Italia si usano poco i farmaci generici

Sul mercato sono esistenti da ormai diciassette anni. Parliamo dei farmaci generici, medicinali equipollenti ai farmaci ‘griffati’ dal momento che la composizione qualitativa e quantitativa è identica per ciò che concerne le sostanze. La forma farmaceutica del medicinale generico è, altresì, identica alla forma farmaceutica del medicinale di marca.

Farmaci generici: la campagna “Salute a tutti” per farli conoscere

 Di farmaci generici o equivalenti, più economici dei loro corrispettivi griffati, si parla ormai da diversi anni, eppure in Italia stentano a diffondersi, nonostante siano quelli maggiormente prescritti nei Paesi dell’Ue e rispondono agli stessi criteri di qualità, sicurezza ed efficacia dei medicinali di marca. Per rompere il tabù dei farmaci generici tutto italiano, Assogenerici ha lanciato la campagna informativa “Salute a tutti” patrocinata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) con il contributo di alcune aziende associate.

Farmaci generici: sciogliamo i dubbi sulla loro efficacia

 Ormai usiamo i farmaci generici da 10 anni, ma ancora non si è pienamente convinti che i farmaci generici siano efficaci quanto quelli di marca, ad oggi solo il 10% dei pazienti li sceglie, ma la piena maturità dei livelli Ue (dove toccano il 50%) è lontana. E le accuse non mancano: oggi persino alcuni medici iniziano a lamentare una diversa efficacia e tollerabilità dei farmaci generici rispetto a quelli di marca, e a volte sostengono che gli equivalenti non sono sempre ugualmente efficaci tra loro.