Per mantenere giovani le labbra la medicina estetica ha fatto passi da gigante, potendo contare su una vasta gamma di trattamenti, tra cui scegliere, in base al grado di invecchiamento e al tipo di correzione da seguire. Le donne, ben consapevoli di possedere quest’arma seduttiva, vorrebbero una bocca carnosa, morbida e ben disegnata. Non sempre, però, madre natura è stata generosa: la soluzione, allora, può essere ricorrere a piccoli interventi per ringiovanirla e modellarla. Come succede per qualsiasi muscolo del corpo, anche quello che sostiene le labbra, perde elasticità e via via si assottiglia, rendendo così le labbra meno evidenti e segnandole con rughe più o meno evidenti.
rughe contorno labbra
Il massaggio ai fichi d india per eliminare le rughe contorno occhi e labbra
Le zone del contorno occhi e labbra sono particolarmente delicate: la pelle tende a disidratarsi e a segnarsi facilmente, le rughe di espressione si formano con più facilità e spesso, nell’area perioculare, compaiono antiestetici gonfiori.
Per restituire tono e compattezza è necessario utilizzare sostanze eudermiche che promuovano l’idratazione e la ristrutturazione. Fra queste sono molto efficaci la polpa e i principi attivi estratti dalle pale dei fichi d’india, protagonisti di un massaggio che interessa tutto il viso.
Le nuove tecniche per cancellare le rughe del contorno labbra
Sono chiamate rughe “codice a barre” per via dell’effetto che creano sopra le labbra. Sono tra i segni d’invecchiamento più odiati dalle donne, perché difficili da nascondere e da eliminare, persino ricorrendo a un lifting chirurgico. Dalla medicina estetica arriva ora una soluzione efficace. Non si tratta di una novità in senso assoluto, ma dell’utilizzo di più tecniche che, combinate insieme, garantiscono ottimi risultati. Per spianare le rughe attorno alle labbra si sono dimostrati efficaci l’utilizzo di laser frazionato, quello utilizzato per il cosiddetto Madonna Lift, abbinato all’iniezione di filler.
Contorno occhi e labbra sono le zone più fragili viso, come difenderli da sole, smog e freddo
Il contorno occhi è forse la parte più sensibile del viso, essendo sottile e povera di ghiandole sebacee, la pelle del contorno occhi tende a disidratarsi, rendendo subito visibili i segni derivati da stanchezza o da altri fattori come le aggressioni atmosferiche, i raggi solari, lo stress. In più il contorno occhi è soggetto a una inevitabile mimica facciale: movimenti velocissimi ripetuti un’infinità di volte mettono a dura prova l’elasticità della pelle, causando una conseguente formazione di linee prima che in altre parti del viso. Già intorno ai 30 anni infatti iniziano a formarsi i primi segni proprio nella zona del contorno occhi, le cosiddette zampe di gallina.