Via rughe e occhiaie, i rimedi per eliminare gonfiore, occhiaie e rughette del contorno occhi

 È una delle zone del viso più suscettibile all’invecchiamento: la pelle del contorno occhi è infatti sottilissima perché priva di derma e in più soggetta allo stress meccanico della mimica facciale, che influisce sui depositi di collagene. Per mantenere occhi luminosi e sguardo seduttivo, segui una beauty routine adatta: dopo la detersione al mattino usa emulsioni o gel dedicati con attivi idratanti e antiage. Scopriamo le soluzioni giuste per il contorno degli occhi.

Chirurgia estetica laser: 30 minuti per avere occhi più belli

 Colpa dell’invecchiamento, della forza di gravità, delle cattive posizioni, fatto sta che anche gli occhi possono prendere una “brutta piega”, compromettendo l’ estetica e la salute del viso. Rilassamento delle palpebre, accumuli di grasso sia a livello del sottocutaneo che dello strato muscolare, comparsa di una più o meno fitta rete di rughe nel contorno occhi sono segni che conferiscono un’immagine più matura del volto. Il problema di palpebre “ cadenti “ , borse e rughe non é direttamente proporzionale all’età: molto spesso anche le persone giovani, per fattori congeniti, manifestano questo tipo di inestetismi. Correggerli non soddisfa solo un’esigenza estetica ma, in alcuni casi, costituisce una valida azione preventiva. La caduta delle palpebre superiori, ad esempio, riduce il campo visivo così come un rigonfiamento dovuto al grasso depositato sotto la palpebra inferiore può causare infiammazioni all’occhio ed affaticamento della vista. A tutto questo pensa la blefaroplastica, un intervento che oggi si avvale della tecnologia laser e di una anestesia locale estremamente soft. L’attuale blefaroplastica con l’utilizzo del laser regala occhi più giovani e belli con interventi meno traumatici di un tempo. Se il principio della blefaroplastica é rimasto invariato (e cioè eliminare, nelle palpebre, ernie di grasso e cute in eccesso), é cambiata però la tecnica: un motivo in più per apprezzare uno degli interventi di ringiovanimento del viso più richiesti da uomini e donne.

Trattamento delle rughe: tutto sul botulino

 La tossina botulinicaè una sostanza utilizzata con successo in molti campi della medicina da oltre 15 anni. Il suo impiego in campo estetico risale a circa 10 anni fa e si deve all’osservazione fortuita fatta da un oculista che notò come dopo il trattamento di un caso di strabismo, le rughe intorno agli occhi si erano andate via via spianando. La popolarità, dovuta all’alto tasso di successi ed alla velocità di esecuzione, ha portato il botulino ad essere la procedura medico-estetica maggiormente richiesta negli Stati Uniti. Dopo anni di incertezze legislative, anche in Italia è diventato legale il suo utilizzo a scopo estetico (come già in altri oltre 30 paesi del mondo). Fino a poco tempo fa, infatti, in Italia il botox poteva essere utilizzato solo per la cura di disturbi ben più seri e gravi. A livello burocratico il Ministero della Salute ha spostato il farmaco botulina dalla fascia H, quindi disponibile e utilizzabile solo tra le mura di un ospedale, alla fascia C, farmaci a pagamento, e ne ha approvato aurorizzato l’indicizzazione al trattamento delle rughe.