Dormire bene: ecco l’anello contro chi russa

Il russare può essere un problema sia per il diretto interessato che per chi gli dorme accanto e a lungo andare può impeidre di dormire bene; sembra però finalmente essere arrivata la soluzione a questo fastidioso problema. A sostenere di aver trovato la cura al russare è l’ex giornalista della BBC, Rosie Millard che rivela di essere stata costretta a cercare un rimedio dopo che il marito proprio per via del russare le impediva di dormire. La soluzione almeno a detta della Millard sarebbe un anello d’argento chiamato “Good Night” che va ad agire su alcuni punti dell’agopuntura; l’anello ha due protuberanze che lavorano su due punti di digitopressione.

Apnea notturna, il nuovo intervento per eliminare il russamento

Responsabile di notti in bianco, il russamento può rappresentare la spia di apnea notturna, interruzione per alcun istanti della respirazione, capaci di compromettere il riposo e la salute di chi ne soffre. Per risolvere il russamento, un problema di vibrazioni provocato dall’aria che non riesce a fluire liberamente dentro e fuori i polmoni attraverso la nostra gola per un restringimento dei passaggi nella zona posteriore della bocca e del naso.

Le donne russano ma si vergognano di dirlo

Siamo abituati a pensare che russare sia una prerogativa tipicamente maschile, in qualsiasi foto, se ci facciamo caso, è d’uso vedere la donna che è disperata perché non riesce ad addormentarsi a causa del rumore, che non è affatto una ninna nanna, del compagno che dorme al loro fianco. Bene, non è proprio così, il numero delle donne italiane che russano è piuttosto importante, ed è in continuo aumento, il problema è che si vergognano di dirlo.

Russare danneggia l’intesa di coppia e rovina materia grigia e memoria

 Certamente dividere il letto con qualcuno che ci russa accanto, qualche fastidio lo crea, non è neanche un fenomeno rarissimo, stando alle statistiche il 4 per cento degli uomini e il 2 per cento delle donne soffrono di apnee ostruttive nel sonno (Osa). In pratica il loro riposo, e quello di chi dormo loro accanto, è spesso interrotto da difficoltà respiratorie che si manifestano anche con un forte russare. Proprio quest’ultimo, oltre che danneggiare l’intesa di coppia, provoca danni alla materia cerebrale, detta comunemente materia grigia.

Il russamento non è solo un fastidioso disturbo, a volte causa problemi, i modi per smettere

Il russamento può anche essere il campanello di allarme di una malattia, questo non significa che chiunque russi soffra di questo problema, ma che è opportuno, in questi casi, prestare particolare attenzione. L’emissione di rumore in corrispondenza a ogni ciclo di respiro non è un disturbo fisico, ma un problema con implicazioni di tipo più che altro relazionale. La sindrome da apnee ostruttive in sonno è invece un vero e proprio disturbo, che interessa solo un certo numero di russatori e che prevede un’interruzione del russamento per il verificarsi di un’apnea, ossia un blocco temporaneo del respiro. Quando queste pause si fanno molto frequenti, si parla di Osas.

Russare fa male alla salute: può essere una vera e propria malattia, le cause e gli esami da fare

Non è solo fonte di disagio per chi divide la camera da letto o l’appartamento con chi ne va soggetto. Russare è un problema di salute per chi ne soffre: ovvero circa il 50 per cento degli uomini sopra i 50 anni. Ma perché succede? Le cause del russare possono essere diverse ma alla base del russare c’è soprattutto il fatto che la lingua, perdendo il suo naturale tono, si posiziona più indietro del normale, occludendo le vie aeree e inducendo momentanee sospensioni del respiro.