Smartphone e pc minacciano seriamente la salute degli occhi, ecco perché il loro impiego dovrebbe essere ridotto ai minimi termini. Alcuni consigli potrebbero essere utili da seguire per proteggere la vista nel tempo.
salute occhi
Salute degli occhi e raggi solari, cosa sapere
In molti sapranno che il sole ha potenziali effetti negativi sulla vista. Ecco perché bisogna sempre fare attenzione quando ci si espone al sole per evitare danni. Cosa sapere sulla correlazione tra salute degli occhi e raggi solari?
Perché la vista peggiora con l’età
Perché la vista peggiora con l’età? La spiegazione ce la fornisce Pasquale Troiano, direttore dell’Oculistica al Fatebenefratelli di Erba (Como) e presidente del Comitato Tecnico Scientifico SOI (Società Oftalmologica Italiana).
Anche lo sguardo è importante, gli esercizi bioenergetici per il benessere degli occhi
Si chiamano esercizi di autolifting, per mantenere giovane il viso, per prevenire le rughe del viso e del collo, le piccole rughe di espressione. Questa volta parliamo degli esercizi per gli occhi, da eseguire con tranquillità, tenendo la schiena diritta ma non tesa, il collo eretto ma rilassato. Per ottenere dei risultati, sarà sufficiente seguire il programma per dieci settimane consecutive, successivamente, tre volte a settimana.
Come riconoscere l’ infiammazione del nervo ottico, gli esami da fare, le cause, i rimedi dell’ infiammazione del nervo ottico
La colpa non è sempre di difetti visivi o problemi agli occhi: la vista può tentennare anche per altri disturbi meno conosciuti. L’ infiammazione del nervo ottico è uno di questi.
Si tratta di una malattia che può dipendere da cause diverse, ma che non va mai trascurata perché altrimenti può estendersi ad altri nervi del viso. Vendiamo allora come fare per riconoscerla in tempo e curarla nel modo migliore.
Gli occhialini da nuoto aumentano la pressione all’ interno dell’ occhio
Gli occhialini da nuoto aumentano la pressione all’ interno dell’ occhio
Se praticate nuoto, attenzione alla pressione oculare con gli occhialini da nuoto.
Secondo una ricerca australiana, pubblicata sul British Journal of Oftalmology, utilizzare gli occhialini da nuoto aumenterebbe, in modo transitorio, la pressione intraoculare.
La ricerca è stata realizzata su 15 adulti relativamente giovani (8 uomini e 7 donne) che, a bordo vasca, hanno indossato i tredici modelli più diffusi tra i frequentatori di piscine pubbliche. Lo studio ha dimostrato che la tensione esercitata dalle fasce elastiche in gomma per mantenere la protezione, comprimendo i vasi sanguigni, contribuisce a far innalzare la pressione all’ interno dell’ occhio.
I ricercatori hanno misurato tale pressione dopo un intervallo di due minuti e, infine, dopo venti minuti. I risultati hanno evidenziato che il porto degli occhialini è accompagnato da un significativo aumento della pressione intraoculare, in media di 4,5 ± 3,7 mm di mercurio.
I dati ottenuti sono indipendenti dal sesso, dalla forma delle orbite e dalla larghezza delle fascette in gomma.
Anche la durata del porto degli occhialini da nuoto non sembra influire poiché la misurazione effettuata dopo due e dopo venti minuti non è stata particolarmente differente e ciò indica che il rapido aumento della pressione si concentra nel momento in cui le bande in gomma vengono sistemate.
Le lenti inossidabili per chi fa sport e per la salute degli occhi contro ultravioletti e luce blu
Le lenti inossidabili per chi fa sport e per la salute degli occhi contro ultravioletti e luce blu Un paio di occhiali da sole con lenti in vetro polarizzato da
Salute degli occhi e lenti a contatto
Pratiche, igieniche, invisibili e confortevoli, ideali per lo sport. Grazie ai nuovi materiali utilizzati, bio-compatibili, le lenti a contatto stanno sempre di più diventando una valida alternativa agli occhiali e sono ormai in grado di correggere quasi tutti i disturbi visivi: miopia, astigmatismo di lieve entità e, con le progressive multi-focali, è permesso di vedere da vicino ma con adattamento anche da lontano. Le lenti a contatto usate nella maggior parte dei casi sono morbide, mensili o quindicinali. In commercio ce ne sono diversi tipi: le lenti a contatto morbide, le usa e getta giornaliere, quelle semirigide (conosciute anche come lenti a contatto gas permeabili), le lenti a contatto colorate che consentono di dare una colorazione diversa all’ iride, le lenti a contatto rigide (anche se queste ultime, ormai, stanno man mano lasciando spazio alle lenti a contatto semirigide). Ma un uso scorretto delle lenti a contatto e una scarza pulizia possono danneggiare gli occhi. Ci sono quindi delle regole da seguire per la salute dei nostri occhi:
1- Una corretta procedura di pulizia è fondamentale per la conservazione della lente a contatto oltre che per la tutela della salute degli occhi (questo vale specialmente per le lenti a contatto morbide che hanno una durata superiore al giorno). Le lenti a contatto di ultima generazione sono morbidissime, permeabili, con un’altissima percentuale d’acqua (fino al 74%) e assorbono tutto quanto viene a contatto con l’occhio. E’ quindi fondamentale provvedere ad un’accurata manutenzione e pulizia quotidiana a meno che non si utilizzino le lenti giornaliere. Massaggiare la lente a contatto con la soluzione unica serve per ripulirla dalle proteine che vi si depositano con l’ uso, in commercio esistono anche particolari soluzioni uniche anti-proteiche. Un altro accorgimento importante è quello di sostituire i contenitori delle lenti ogni mese, una procedura che viene agevolata anche dal fatto che molti distributori di soluzioni uniche li forniscono inclusi nella confezione.
2- Per quanto riguarda le lenti a contatto giornaliere usa e getta, one day, bisogna buttarle dopo l’uso anche se sono state usate solo per poche ore. Le lenti a contatto usa e getta sono quelle più igieniche in assoluto, ideali per chi usa le lenti solo in occasioni particolari e non tutti i giorni.