Lunghe giornate di lavoro, studio oppure ore passate davanti al computer, anche semplicemente andare al cinema o guardare la televisione, possono affaticare la vista, arrossare gli occhi che iniziano a bruciare, magari prudere o lacrimare.
salute occhi vista
Come curare la stanchezza oculare con i rimedi omeopatici
Dopo aver visto i rimedi per alcuni dei problemi agli occhi più diffusi come congiuntivite, orzaiolo e calazio, blefarite, vediamo ora tutto ciò che concerne la stanchezza oculare.
La stanchezza oculare, anche detta sindrome da affaticamento visivo o astenopia, si manifesta spesso con sintomi di dolore, debolezza e sensazione di peso sugli occhi.
Glaucoma: cos’è, le cause e i soggetti a rischio
Il glaucoma è una malattia oculare dovuta ad un incremento della pressione all’interno dell’occhio. L’ipertensione oculare esercita, ad alti livelli, una forte compressione delle strutture oculari, in particolare della papilla ottica, sufficiente a danneggiarle. Quando le fibre ottiche vengono danneggiate, all’interno del campo visivo si creano delle zone chiamate “scotomi”, in cui la vista viene a mancare.
Sei miope o soffri di ipermetropia? La soluzione è ACUVUE OASYS!
Lavori molto al computer? Trascorri molto tempo in ambienti chiusi o climatizzati? Cerchi da tempo delle lenti che ti diano quella sensazione di libertà dalle lenti a contatto ? Le lenti ACUVUE® OASYS® with HYDRACLEAR® Plus sono la risposta giusta alle tue esigenze! Sei astigmatico? Le lenti ACUVUE® OASYS® for Astigmatism! sono state realizzate per rispondere anche a questa richiesta.
Perchè scegliere ACUVUE® OASYS®? Per tre ottimi motivi: la tecnologia HYDRACLEAR® Plus rende la superficie della lente molto liscia, levigata e bagnabile, dando quasi la sensazione di non portare lenti a contatto. Prodotta con il materiale in Silicone Idrogel denominato senofilcon A, questa lente permette un flusso di ossigeno superiore rispetto alle normali lenti idrogel per consentire di mantenere i tuoi occhi sempre sani. Filtro UV che consente di bloccare il 99% dei raggi UV-B e oltre il 96% dei raggi UV-A. Le lenti a contatto sono disponibili in un pacco da 6 lenti quindicinali. Vanno indossate durante il giorno, tolte a fine giornata, pulite con la soluzione disinfettante e riapplicate il giorno successivo.
Come riconoscere l’ infiammazione del nervo ottico, gli esami da fare, le cause, i rimedi dell’ infiammazione del nervo ottico
La colpa non è sempre di difetti visivi o problemi agli occhi: la vista può tentennare anche per altri disturbi meno conosciuti. L’ infiammazione del nervo ottico è uno di questi.
Si tratta di una malattia che può dipendere da cause diverse, ma che non va mai trascurata perché altrimenti può estendersi ad altri nervi del viso. Vendiamo allora come fare per riconoscerla in tempo e curarla nel modo migliore.
Presbiopia, piccola guida alle lenti a contatto e alle lenti oftalmiche
Moltissime persone sono affette da presbiopia. Si tratta di una condizione fisiologica dell’ apparato visivo, non appartenente ai difetti di refrazione, legata a una perdita di efficienza dell’ apparato accomodativo dell’ occhio. In particolare, si verifica una perdita progressiva di elasticità del cristallino e si manifesta come difficoltà a mettere a fuoco da vicino: si ha difficoltà a leggere, a lavorare al computer, a studiare… La presbipia insorge mediamente attorno ai 40 anni e – secondo diversi studi – è minore in abitanti delle basse latitudini.
Attualmente la compensazione della presbiopia si effettua con lenti oftalmiche o con lenti a contatto apposite, adatte ad assicurare una visione chiara a tutte le distanze. Quali sono quelle in commercio e quali le più adatte? Lenti monofocali, bifocali, a profondità di campo… ne esistono veramente di ogni tipo e spesso orientarsi non è affatto semplice.
Ecco qui una piccola guida alle soluzioni oggi in commercio.