La salute va di … corsa, i consigli per una corsa salutare

La corsa non è certo un hobby innovativo ma, ultimamente diffuso, come il jogging, la sua manifestazione più lenta.

Economica e accessibile a tutti, può essere praticata da chi abbia un minimo di preparazione atletica, non richiede spazi particolari e può essere esercitata nel tempo seguendo una propria tabella di marcia.
Il primo passo verso la corsa è la consultazione con il medico, per valutare il vostro stato di salute.

Per la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte

 Per la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte

Per l’ allenamento con la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte, unica spesa che va fatta per evitare contusioni e crampi.
Ecco una panoramica dei modelli Adidas, Salomon e Nike.

ADIDAS ADISTAR CUSHION SS08: ammortizzazione e leggerezza, il top per chi cerca contatti col suolo meno traumatici, stabilità e comfort durante la corsa (tecnologia ForMotion); il tallone si adatta al suolo, ottima per la corsa su asfalto (costo 114 €).

SALOMON CALZATURA XT WINGS: per chi ama la corsa fuoristrada su terreno questa è la nuova scarpa da trail running agile, veloce, che si adatta a tutti i tipi di terreno (prezzo 135 €).

NIKE AIR PEGASUS+ 2007: calzata e ammortizazione come da tradizione Air Pegasus, dà un movimento naturale ed è compatibile con il sensore del sistema Nike+ (costo 100 €).
Per saperne di più del Sistema Nike+ per l’ allenamento con il jogging, vedi anche l’ articolo correlato, clicca qui:
Cardiofrequenzimetro e Sistema Nike+