Per la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte

 Per la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte

Per l’ allenamento con la corsa e il jogging su asfalto o su terreno sono importantissime le scarpe da corsa più adatte, unica spesa che va fatta per evitare contusioni e crampi.
Ecco una panoramica dei modelli Adidas, Salomon e Nike.

ADIDAS ADISTAR CUSHION SS08: ammortizzazione e leggerezza, il top per chi cerca contatti col suolo meno traumatici, stabilità e comfort durante la corsa (tecnologia ForMotion); il tallone si adatta al suolo, ottima per la corsa su asfalto (costo 114 €).

SALOMON CALZATURA XT WINGS: per chi ama la corsa fuoristrada su terreno questa è la nuova scarpa da trail running agile, veloce, che si adatta a tutti i tipi di terreno (prezzo 135 €).

NIKE AIR PEGASUS+ 2007: calzata e ammortizazione come da tradizione Air Pegasus, dà un movimento naturale ed è compatibile con il sensore del sistema Nike+ (costo 100 €).
Per saperne di più del Sistema Nike+ per l’ allenamento con il jogging, vedi anche l’ articolo correlato, clicca qui:
Cardiofrequenzimetro e Sistema Nike+

Salute in corsa. Il jogging contro sovrappeso e colesterolo alto

 Quanto fa bene il jogging alla salute ? La corsa è davvero un toccasana per il nostro benessere: migliora le funzioni cardiache e respiratorie, attiva le difese immunitarie, contro ipertensione, ipercolesterolemia e disturbi circolatori è la migliore medicina. E aiuta a mantenersi giovani. Il jogging non richiede una grande attrezzatura o speciali attitudini. Forse per questo è divenuta una delle attività più note e praticate. Allentarsi con regolarità e costanza è il miglior modo per dimenticare l’ indirizzo del medico di base.
SALUTE IN CORSA
I vantaggi del jogging per la salute non si contano. La corsa potenzia l’ efficienza circolatoria grazie all’ immissione in circolo sotto sforzo di sostanze vasodilatatrici, che agiscono sui muscoli e sulle arterie (i vasi arteriosi, grazie all’ azione di vasodilatazione, aumentano di calibro e mantengono questa dilatazione anche con il cessare dell’ attività fisica). Il sangue circolante incontra meno resistenze nei vasi, favorendo l’ abbassamento della pressione arteriosa. Inoltre correre aumenta la capacità vitale dei polmoni e il massimo volume respiratorio, migliorando anche l’ ossigenazione dei tessuti. Con la corsa si regolarizzano le funzioni dell’ apparato digerente e si mantiene il peso forma: una sana attività sportiva come il jogging tende a equilibrare il centro cerebrale della fame stimolando la richiesta di una miglior qualità di cibo a discapito di una sua maggior quantità. Correre aiuta anche a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. Alcuni studi americani hanno evidenziato che correre per 6 mesi, per 45 minuti al giorno, per 5 giorni alla settimana, aumenta il valore di HDL (colesterolo buono) del 14-15% e porta a una diminuzione dei trigliceridi.