Sedentarietà, si combatte con un’ora di movimento al giorno

Servirebbe un’ora di movimento al giorno per chi passa seduto 8 ore in ufficio: è quanto emerge da uno studio condotto su oltre un milione di persone e pubblicato sull’autorevole rivista The Lancet che punta i riflettori sulla sedentarietà e i suoi effetti negativi.

Italiani sempre più pigri, diminuiscono le iscrizioni in palestra

Che fossimo un popolo “comodo”, lo sapevamo, dunque, sapere che gli italiani sono sempre più pigri, ci sconcerta solo un po’, che diminuiscano le iscrizioni in palestra, ma possono spaventarci le motivazioni. Potrebbe essere questione di pigrizia, ma anche di crisi economica, le iscrizioni costano, quindi, si può fare movimento in casa, nei parchi o dove si può.

La sedentarietà è pericolosa come il fumo

Fra le cattive abitudini c’è la sedentarietà, pericolosa come il fumo, la notizia che deve farci riflettere è che nel mondo sono in aumento i tassi di morte causati dalla totale mancanza di attività fisica. Un picco in ascesa che sta mettendo sullo stesso piano malattie molto gravi ritenute al pari di malattie del secolo. Ma, a differenza di altre patologie, la sedentarietà si può curare, basta la forza di volontà.