Masticare trenta secondi riduce il senso di fame

Masticare 30 secondi riduce il senso di fame: una masticazione lenta aiuta ad aumentare il senso di sazietà ed allontana la vogli di mangiare. Sono arrivati a questa conclusione alcuni ricercatori della Birmingham University che hanno coinvolto 43 studenti in un esperimento: sono stati divisi in 3 gruppi ed a tutti è stato chiesto di mangiare un panino con prosciutto e formaggio. Il primo gruppo ha mangiato come d’abitudine, al secondo è stato chiesto di masticare ogni boccone mentre al terzo di masticare ogni trenta secondi; dopo due ore dalla fine del pasto a tutti è stato offerto uno snack ed è stato chiesto di valutare l’appetito e quanto il cibo gli fosse piaciuto. Si è visto che gli studenti del terzo gruppo ne hanno mangiato la metà rispetto agli altri partecipanti.

Per evitare attacchi di fame a colazione mangia cibi con basso indice glicemico

Per cercare di evitare gli improvvisi attacchi di fame di mezza mattina sarebbe opportuno consumare una colazione con alimenti a basso contenuto glicemico come mandorle, noci e legumi; a dirlo sono alcuni ricercatori intervenuti in occasione del dodicesimo convegno sul Wellness dell’Institute of Food Technologists. Sembra che questo alimenti siano in grado di accrescere il senso di sazietà e quindi le persone avrebbero meno voglia di spizzicare nell’arco della giornata; a spiegare questa tecnica sono stati Kantha Shelke e Richard Mattes. I cibi con un basso indice glicemico fanno sì che si crei un accumulo graduale degli zuccheri a differenza di quanto accade con gli alimenti che invece hanno un elevato indice glicemico; questi ultimi infatti vengono digeriti velocemente e possono provocare forti fluttuazioni nei livelli di zucchero nel sangue.