Torniamo a parlare di sigarette elettroniche perchè secondo un nuovo studio potrebbero essere cancerogene; i risultati di questa ricerca francese sono stati pubblicati all’interno della rivista “60 Millions de Cosommateurs” ed hanno messo in evidenza come queste sigarette contengano alcune sostanze chimiche cancerogene che rendono le e-cig potenzialmente pericolose come le sigarette normali. Secondo uno dei ricercatori la quantità di molecole cancerogene che hanno osservato fino a quel momento non era ancora stata notata da nessuno.
sigarette elettroniche
Sigarette elettroniche vietate ai minori di 18 anni
Torniamo a parlare di sigarette elettroniche perchè il Ministro della Salute Renato Balduzzi con un decreto ha stabilito che saranno vietate ai minori di 18 anni che quindi non potranno acquistarle; questa nuova ordinanza sarà in vigore a partire dal 23 aprile 2013. Fino a quella data quindi resterà valido il precedente decreto che vieta la vendita ai minori di 16 anni; è stato necessario fare una nuova ordinanza per via del “Decreto Balduzzi” che già a partire dal 1° gennaio 2013 aveva innalzato a 18 anni l’età minima per acquistare dei prodotti di tabacco. Per quanto riguarda le sanzioni si va da 250 euro a 2000 euro.
Tabagismo: sicurezza delle sigarette elettroniche per smettere di fumare. Cosa dicono gli esperti americani
Le hanno ribattezzate e-cigarette, cioè sigarette elettroniche. Da lontano o al buio potrebbero sembrare normali “bionde” che si illuminano aspirandone il contenuto, ma in realtà si tratta di device che emanano vapore unito a piccole percentuali di nicotina per garantire al fumatore la stessa sensazione di quando si concede un vero tiro. Anche se sono state inventate in Cina, stanno andando fortissimo negli Stati Uniti, il paese più ‘no-smoking’ del mondo: ne sono già state vendute 100 mila confezioni, al prezzo di circa 100 dollari l’ una. Ed è proprio Oltreoceano che i medici stanno iniziando a sollevare dubbi sulla sicurezza delle sigarette elettroniche.
POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI
In prima linea vi sono l’ American Cancer Society e l’ American Lung Association, convinte che l ‘innovativa trovata possa avere effetti negativi ancora sconosciuti. Tanto più che non sono stati mai eseguiti studi scientifici a dimostrazione dell’ innocuità del prodotto. Alla Food and Drug Administration (Fda), l’ ente che si occupa di autorizzare l’ entrata in commercio di farmaci e alimenti, sono già arrivate diverse richieste per bandire le e-cigarette dal mercato. E l’ Agenzia ha confermato che si tratta di “device non approvati, di cui non si conosce il profilo di sicurezza e di cui sono stati già bloccati 17 carichi dalla Cina“, assicura la portavoce Karen Riley.