Apparentemente sono due cose che non hanno nessun legame, in realtà, la salute dei denti è collegata all’artrite reumatoide, e viceversa. Così potrebbe succedere che chi è soggetto al mal di denti, potrebbe in seguito soffrire di artrite reumatoide, così come non è escluso che chi soffre di questa malattia possa essere soggetto a malattie parodontali.
sintomi artrite reumatoide
Artrite reumatoide e vita di coppia: diagnosi precoce e trattamento dei disturbi sessuali derivati
Il dolore fisico che diventa sofferenza interiore, il corpo che si deforma e l’ autostima che crolla. Le malattie reumatiche gravi non erodono solo le articolazioni, ma scavano un vuoto dentro e complicano la vita di coppia.
“Molti pazienti scivolano nel tunnel della depressione, e il calo del desiderio e della performance sessuale può essere pesantissimo: lo rileviamo nel 20% dei malati di artrite reumatoide, in netta prevalenza donne, e sempre in un quinto dei pazienti con spondilite anchilosante, perlopiù uomini“. Lo spiega Gianfranco Ferraccioli, ordinario di reumatologia all’ università Cattolica di Roma, fra i circa 14 mila esperti riuniti a Copenhagen per il congresso annuale della Lega europea contro i reumatismi (Eular).
ARTRITE REUMATOIDE E SESSO
Ai problemi ‘di letto’ dei malati reumatici l’ Eular 2009 ha dedicato un’ intera sessione. “Un evento”, assicura Amye Leong, rappresentante di un’ associazione internazionale di pazienti, a sua volta colpita da tre patologie reumatiche.
“Troppe volte, anche ai meeting di settore – sottolinea – l’ argomento è stato oggetto di chiacchiere da bar, più che di un vero e proprio confronto scientifico“. Eppure “tra i malati reumatici la prevalenza dei disturbi sessuali è doppia rispetto alla popolazione generale“, osserva. Ecco perché “i pazienti vorrebbero più informazioni su questo argomento, e francamente i medici spesso non sanno cosa dire“. Per non parlare della ricerca: “In questo campo se ne fa davvero poca“, lamenta Leong, auspicando che un’ alleanza tra camici bianchi e associazioni possa abbattere ogni tabù e migliorare il dialogo medico-paziente a 360 gradi.
Artrite Reumatoide: un malato su tre perde il lavoro in 3 anni. Il rapporto dell’ Università Politecnica delle Marche
Artrite Reumatoide: un malato su tre perde il lavoro in 3 anni. Il rapporto dell’ Università Politecnica delle Marche
Nei primi tre anni di malattia, l’ artrite reumatoide fa perdere il lavoro ad un terzo dei malati in cura, lo conferma Parola di Fausto Salaffi, docente di Reumatologia all’ Università Politecnica delle Marche.
Un malato su tre deve fare presto i conti con l’ artrite reumatoide e modificare completamente le proprie abitudini. Dolori e infiammazioni articolari non permettono più di svolgere i movimenti più elementari con ripercussioni dal punto di vista psicologico.
Nel Rapporto emerge infatti come il 42% dei 646 pazienti intervistati abbia dovuto dire addio ai propri hobby, mentre il 32% aveva difficoltà anche solo ad aprire un barattolo e il 14,7% a girare la chiave nella serratura.
E’ difficile convivere con paure e rinunce, al dolore fisico si aggiunge infatti anche l’ insoddisfazione per la qualità della vita.