I rimedi contro l’ incontinenza urinaria, le cause, i sintomi, i consigli per affrontare il problema

 

Di solito è sempre la moglie a notare che qualcosa non va: il marito corre in bagno più spesso del solito o si alza in piena notte per fare pipì. Lui, invece, minimizza e, se la vescica non tiene più come una volta, non affronta l’argomento a tu per tu con il medico, per i comprensibili imbarazzi che questo provoca. Eppure, i sintomi dell’incontinenza urania partono dal basso tratto delle vie urinarie (Lower Urinary Tract Symptoms o LUTS) esigono diagnosi e cure tempestive. Spesso sono la conseguenza di un ingrossamento della prostata. Con l’avanzare dell’età la ghiandola aumenta di dimensioni e questa può premere sulla vescica. I LUTS, però, non sono appannaggio esclusivo della terza età.

L’incontinenza urinaria: un silenzioso disturbo femminile, i benefici dell’aloe grazie a Tena Lady Normal Aloe

Non sempre i disturbi portano dolore, spesso sono fonte di imbarazzo, silenziosi che ti condizionano la vita. L’incontinenza urinaria è una di questa, una vera e propria condizione silenziosa che interessa moltissime donne (circa 3 milioni in Italia), spesso anche giovani (2 donne su 10). Il fattore età è ininfluente, come lo sono tipo di lavoro o stile di vita, qualsiasi donna potrebbe esserne soggetta a incontinenza urinaria. A volte è sufficiente uno starnuto o un colpo di tosse per provocare una leggera perdita di urina. Le cause dell’incontinenza urinaria possono essere molteplici: dalla gravidanza, al sovrappeso, da patologie dell’apparato uro-genitale come la cistite a interventi chirurgici di varia natura.

Incontinenza urinaria: come affrontarla con serenità e positività, la ginnastica per l’ incontinenza urinaria

L’ incontinenza urinaria consiste nella perdita involontaria di urina. La persona che ne soffre ha una necessità imperiosa ed impellente di urinare e non è in grado di trattenerla. In Italia sono circa 5 milioni le persone che ne soffrono, di cui 3 milioni sono donne. Le perdite si possono avere strarnutendo, facendo qualche esercizio o attività fisica. Rappresenta un problema igienico, sociale e psichico, poiché influisce sulle attività quotidiane di chi soffre di incontinenza urinaria e ne riduce la qualità della sua vita.