Gluten free fest: il festival senza glutine

A Perugia dal 7 al 10 Giugno 2012 avrà luogo il “Gluten free fest”, un evento interamente dedicato al tema del senza glutine che si preannuncia particolarmente interessante e che vuole essere un punto di incontro per le tante famiglie di celiaci.

Si tratta di una vera e propria manifestazione- come contenuto anche nel sito web creato per promuovere l’evento- organizzata su misura per i celiaci (ma che vuole anche far conoscere agli altri quali sono i lati positivi di una vita “senza glutine”; creata da Sedici Eventi e patrocinata dall’ Associazione Italiana Celiachia comprenderà diverse aree in cui si potranno trovare zone relax, corsi di cucina con prodotti senza glutine ma anche convegni e perfino l’area l’area bambini celiakids con diverse iniziative ludiche.

Per maggiori informazioni circa il Gluten Free Festival potete consultare il sito web glutenfreefest.it

Intolleranze alimentari: attenzione agli anticoncezionali da prendere

 Ad un anticoncezionale una donna chiede che sia sicuro, quelli ormonali lo sono, basti pensare che la pillola, se è presa con regolarità e non viene dimenticata, garantisce un’efficacia pari al 100%. Oggi, però, gli esperti richiamano l’attenzione su un problema indipendente dalla distrazione personale, ma che può rendere inefficace l’azione dell’anticoncezionale di tipo ormonale presi per bocca, anche se la donna non si scorda mai una compressa. Si tratta del problema delle intolleranze alimentari, in particolare quella al glutine (celiachia) e al lattosio.

Celiachia: i sintomi dell’ intolleranza al glutine

 Un fastidioso gonfiore persistente dopo ogni pasto, un disturbo gastrointestinale che non vuole andare via: sono questi i segnali più conosciuti della celiachia, l’ intolleranza permanente al glutine che determina un’ infiammazione cronica e il progressivo danneggiamento della mucosa intestinale. In Italia sanno di esserlo 75.000 persone, ma circa 500.000 aspettano ancora la giusta diagnosi: l’ iter diagnostico dei pazienti parte quasi sempre dal medico di medicina generale, soprattutto nel caso di pazienti adulti. Tuttavia, se i malesseri tipici sono facilmente identificabili e noti, non sempre i segnali della celiachia sono così chiari ed evidenti.

I SINTOMI DELLA CELIACHIA
I sintomi della celiachia possono essere infatti estremamente vari, e in alcuni casi, a prima vista assenti. Accanto alla sintomatologia gastrointestinale più evidente esiste una enorme varietà di sintomi extraintestinali, che generalmente si presentano in età adulta, come la dermatite erpetiforme, la poliabortività, l’ osteoporosi. Solo un ascolto attento e profondo, al momento dell’ anamnesi, ai disturbi del paziente può far comprendere al medico di famiglia che si possa trattare proprio di intolleranza al glutine.