Le smagliature sono uno dei problemi più diffusi soprattutto tra le donne, e appaiono quasi improvvisamente in alcuni periodi critici della nostra vita, sostanzialmente periodi di “cambiamenti”.
smagliature
I consigli per eliminare e prevenire le smagliature
In certi periodi di cambiamenti fisici si sa che le smagliature sono in agguato, ma possono anche comparire improvvisamente. In tutti i casi è bene giocare d’anticipo prima che lascino il segno. Le smagliature si formano in zone caratteristiche: addome (scpecie nella parte inferiore), glutei, cosce e seno. Inizialmente sono rossastre, poi diventano biancastre. La prima fase della formazione delle smagliature purtroppo avviene in sordina, senza cioè che ce ne si possa accorgere.
Biodermogenesi per eliminare le smagliature
La Biodermogenesi è un brevetto tutto italiano che lo scorso anno è stato premiato dall’Agenzia dell’innovazione Governativa. L’idea vincente è stata inventare un apparecchio certificato che permetta di utilizzare piccoli rulli contenuti in una testa ruotante. Questo speciali manipolo abbina un leggerissimo effetto-vuoto, utile per tendere la pelle, a dei cambi elettromagnetici (come quelli utilizzati in medicina dello sport) che generano un’energia adatta a ridurre lunghezza e spessore delle smagliature. In pratica potete dire addio a queste antiestetiche striature della pelle grazie ad un piccolo attrezzo che ha il vantaggio di essere quello giusto.
Carbossiterapia e applicazioni: smagliature, cicatrici, lifting viso e collo
La carbossiterapia è una terapia usata in medicina estetica (senza intervento chirurgico): è sicura e priva di tossicità, non provoca embolia anche in quantità elevate, e consiste nella somministrazione sottocutanea (a livello ambulatoriale) di anidride carbonica (CO2) medicale tramite micro-iniezioni localizzate con aghi sottilissimi. Oltre ad essere utilizzata per il trattamento della cellulite, la carbossiterapia ha molte altre applicazioni in medicina estetica. E’ ad esempio impiegata per il trattamento estetico delle smagliature e delle cicatrici recenti: le strie rosse recenti e post-parto vengono risolte in modo definitivo con la carbossiterapia. Per quanto riguarda invece le smagliature datate (non recenti) e le cicatrici di varia natura, pur non scomparendo del tutto, migliorano notevolmente con un ciclo di applicazione. La carbossiterapia è indicata anche per il ringiovanimento di viso, collo e decoltè, ottenendo una pelle più luminosa, liscia e tonica, con un effetto lifting sia a livello del viso che del collo (dove è possibile trattare al contempo anche gli accumuli adiposi di grasso e pelle cadente causa del doppio mento). La carbossiterapia consente anche il trattamento della lassità cutanea (pelle rilassata e cadente) di addome, braccia e gambe: i primi risultati sono già visibili dopo poche sedute, la qualità e il colore della pelle migliorano, aumenta l’ elesticità della pelle che diventa più tonica e rivitalizzata. Anche a livello circolatorio delle gambe si ottengono risultati funzionali ed estetici: gambe più leggere già dalla prima seduta.
Le regole d’oro per prevenire le smagliature
Prevenire le smagliature non è impossibile, basta fare attenzione alla dieta, all’ attività fisica (un po’ di fitness non fa male!) e prendere qualche piccolo accorgimento. Esistono infatti dei fattori che agiscono negativamente sulla pelle e favoriscono il formarsi delle smagliature: una dieta sregolata (un aumento di peso o un dimagrimento troppo veloce), lo stress, la sedentarietà e la disidratazione della pelle. Per ridurre la possibilità di comparsa delle smagliature si può:
–seguire un’ alimentazione equilibrata: evitare diete drastiche ma tenere sotto controllo il peso
–consumare più frutta e verdura, ricche di oligoelementi, vitamina A, C ed E: aiutano la pelle a mantenersi morbida ed elastica e quindi a prevenire la comparsa di smagliature (oltre a combatterne l’ invecchiamento precoce della pelle)
–usare una volta a settimana un prodotto esfoliante massaggiandolo sui punti critici (soprattutto cosce, glutei, addome): rimuovendo le cellule morte la pelle è più levigata e assorbe più facilmente i successivi trattamenti con prodotti e creme specifiche contro le smagliature
–in gravidanza applicare creme e prodotti a base di elastina, collagene, biostimoline, vitamine ed estratti di placenta: stendere i prodotti con un massaggio che stimola la microcircolazione superficiale, favorisce l’assorbimento dei principi attivi e migliora il metabolismo cellulare
–usare estratti vegetali naturali come l’equiseto, pianta dalle proprietà diuretiche, l’olio di borragine, l’olio di mandorle dolci o quello di germe di grano, che svolgono azione elasticizzate sulla pelle
–eseguire delle spugnature fredde sul seno: le smagliature spesso compaiono anche sul seno, il freddo ha un effetto vasocostrittore che stimola la circolazione dei tessuti e quindi la loro ossigenazione
Combattere le smagliature con la cosmesi naturale: iperico e centella asiatica
Per le odiatissime smagliature, un’ inestetismo della pelle comune ed ostinato, i rimedi non mancano! Le smagliature sono alterazioni della superficie della pelle che manifesta lesioni simili a sottili cicatrici ad andamento lineare, lunghe anche svariati centimetri. Il colore delle smagliature dipende dalla fase evolutiva: appena formate sono di colore rosso-violaceo e in rilievo, per diventare poi, nel giro di qualche mese, bianche e molto sottili. Compaiono di solito su fianchi e addome (specie in caso di gravidanza o di repentino dimagrimento), glutei e cosce (smagliature tipiche dei sedentari o di chi pratica sport intensi, come di chi indossa frequentemente pantaloni troppo stretti), seno (durante le fasi di gravidanza e allattamento, ma anche nel periodo dello sviluppo adolescenziale, oppure in caso di seno prosperoso e quindi più soggetto, a causa del peso, al rilassamento) e interno braccia (a causa del rilassamento cutaneo di questa zona, causato in particolare da invecchiamento e dimagrimento). Le smagliature possono manifestarsi a qualsiasi età, ma si riscontrano soprattutto nelle donne tra i 15 e i 30 anni, che ne sono colpite due volte più degli uomini, e in particolare durante la gravidanza e la pubertà. Una delle principali cause di questo inestetismo della pelle è la scarsa elasticità del derma. La probabilità della comparsa di smagliature aumenta a seguito di un rapido aumento o diminuzione di peso. Non è ancora chiaro se esiste una predisposizione genetica. Una volta comparse, le smagliature sono un danno cutaneo permanente, possono essere attenuate ma è molto importante la prevenzione.