Smagliature in gravidanza, cosa fare?

Le smagliature in gravidanza rappresentano un problema per molte donne che si trovano ad affrontare un netto cambiamento nel loro corpo. Ma cosa si può fare per cercare di ridurre al minimo questo disturbo? Alcune abitudini possono rivelarsi decisamente importanti. Intanto occorre fare di tutto per cercare di rendere la pelle quanto più elastica possibile.

L’intervento di addominoplastica per rimuovere eccesso cutaneo, accumuli adiposi e smagliature della regione addominale

 L’addominoplastica prevede l’eliminazione dell’eccedenza di grasso e pelle, due inestetismi che rendono il ventre molle, flaccido e pendulo, ma anche il rimodellamento del ventre e dei muscoli addominali, il lifting dell’addome, la correzione dei difetti post-gravidanza. Il rimodellamento dell’addome eseguito attraverso l’addominoplastica comporta un’incisione che dal pube arriva alle spine iliache, ed un’altra nascosta nell’ombelico in modo da risultare invisibile.

Come prevenire le smagliature, eliminarle o renderle meno evidenti, le cause e i consigli per eliminare le smagliature

 L’ 80% delle donne di tutte le età hanno le smagliature, paragonabili a delle cicatrici, compaiono genericamente su cosce e glutei, ma anche su seno, pancia e interno braccia, nelle donne predisposte per una questione di Dna cutaneo o di fattori ormonali. Le smagliature compaiono in caso di pelle particolarmente sottile e si tende troppo, come succede in gravidanza oppure nel temuto effetto yo-yo di diete drastiche e ripetute. Un’ altra causa, più rara, delle smagliature può essere l’ attività sportiva saltuaria o troppo intensa.

Prevenire e curare le smagliature: cause, alimentazione, prodotti cosmetici

 Per prevenire le smagliature e attenuare quelle già esistenti, occorre mantenere la pelle elastica con i prodotti cosmetici capaci di difendere le fibre di collagene ed elastina.
COSA SONO LE SMAGLIATURE
Le smagliature sono uno degli inestetismi più diffusi tra le donne e possono colpire sia le pigre che le sportive, adolescenti o quarantenni, in sovrappeso o magre.
Le smagliature sono vere e proprie cicatrici che si formano in alcune zone del corpo (le più a rischio sono addome, fianchi, seno, glutei, interno cosce e attaccatura delle braccia), in seguito alla frattura delle fibre di collagene e di elastina. In pratica, si creano dei cedimenti cutanei e sulla pelle appaiono lievi depressioni più o meno sottili che, se all’ inizio sono di colore rosso violaceo, con il passare del tempo assumono una sfumatura biancastra ma non per questo sono meno visibili.
CAUSE DELLE SMAGLIATURE
A provocare la comparsa delle smagliature, sono soprattutto le situazioni in cui la pelle è sottoposta ad una tensione eccessiva: gravidanza, aumento repentino di peso e una crescita improvvisa. In questi casi, il tesuto cutaneo viene tirato al punto da provocare delle lacerazioni del derma. Ma fra le cause delle smagliature ci sono anche le variazioni ormonali tipiche dell’ adolescenza e della menopausa e anche, seppur raramente, gli stati di tensione psicofisica: in questo caso lo stress induce le ghiandole surrenali a produrre una maggiore quantità di cortisolo, un ormone che sottrae tonicità alla pelle e che, quindi, fornisce la formazione delle smagliature.